GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Advertisements

IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
I gradi dell’aggettivo
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Tecnico dei servizi socio-sanitari classe prima ITALIANO.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
L’ARTICOLO.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
Coordinazione e subordinazione
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Idoneità alla registrazione
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
L’attributo e l’apposizione?
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
CLASSE PRIMA ITALIANO.
L’attributo e l’apposizione
I VERBI LATINI.
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Usare il vocabolario.
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
AGGETTIVI E PRONOMI.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Il nome.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Sandro Barbone Luigi Altavilla
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Aggettivi dimostrativi
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
La frazione come quoziente
Le Proteine.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
IUS CULTURAE.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
LATINO LEZIONE 2.
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
Conoscere il proprio docente
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi e determinativi. L’aggettivo qualificativo indica una qualità o la caratteristica di una persona, di un animale o di una cosa . Esso ha diverse funzioni, ha funzione attributiva, predicativa, descrittiva e distintiva.

Gli aggettivi qualificativi possono essere : Primitivi = non derivano da nessuna altra parola e sono costituiti solo dalla radice e dalla desinenza Derivati= Hanno origine da un’altra parola a cui vengono aggiunti suffissi e prefissi Alterati = si ottengono con l’aggiunta di particolari suffissi alterativi Composti = si ottengono dall’unione di un aggettivo+nome

L’ aggettivo determinativo esprime una determinazione o una indicazione di possesso, spazio, tempo, quantità dal nome cui si riferisce L’aggettivo determinativo può essere : Possessivo = precisa a chi appartiene la persona, l’animale, o la casa indicati dal nome gli aggettivi possessivi sono preceduti dall’articolo Dimostrativi = indicano la posizione di una persona o una cosa nello spazio, nel tempo o nel discorso rispetto a chi parla e ascolta. Indefiniti = indicano in maniera imprecisa generica o vaga la quantità o la qualità del nome a cui si riferisce Interrogativi = servono per introdurre una domanda Esclamativi = servono per esprimere gioia e stupore Numerali = sono aggettivi che forniscono precise informazioni di quantità circa il nome su cui si riferisce