TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
Advertisements

Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
La domanda di moneta I: definizione
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
Sociologia dell’organizzazione
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
I rapporti tra impresa, ambiente
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Categorie di imprenditori
Corso in Global Management
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
L’imprenditore.
Organizzazione Aziendale
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Organizzazione Aziendale
Macroeconomia PIL cenni.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Democrazia e cittadinanza
I mercati e la quotazione in Borsa
Economia La deflazione
La Gestione Strategica
LM Governo e direzione di impresa
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’informazione asimmetrica
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
IMPRENDITORE.
Concorrenza e costi di trasporto
Organizzazione Aziendale
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
La concorrenza perfetta
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Impresa e teoria neoclassica
«La teoria sociologia contemporanea»
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
La costituzione dell’impresa
Barriere all’uscita Economia
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
La domanda di moneta I: definizione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Il processo produttivo
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 6 L’organizzazione
I mercati contendibili
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
BENEFICI E COSTI di un’attività
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Transcript della presentazione:

TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa 1. La teoria di Coase

L’approccio dei costi transazionali Al confine tra economia e teoria delle organizzazioni Vuole integrare approcci diversi per lo studio della moderna impresa capitalistica Le origini risalgono a Coase (1937), ma lo sviluppo si deve a Oliver Williamson (1986) Approccio economico centrato sulla transazione (i.e., la stipula di un contratto) Problema tipico:data una transazione, qual’e’ la forma di organizzazione piu’ efficiente?

Ronald Coase “The Nature of the Firm” (1937); Nobel per l’economia nel 1991 Perche’ esistono le imprese? Perche’ un grande segmento delle attivita’ di produzione non viene coordinato attraverso gli scambi di mercato? Perche’ esistono queste “isole di potere” in cui le cose si muovono non in virtu’ di scambi di mercato ma in virtu’ dell’autorita’ dell’imprenditore?

La risposta: il mercato ha dei costi Esistono dei costi di transazione legati all’uso del mercato Da dove hanno origine questi costi? Le risposte: Costi di ricerca dei prezzi rilevanti Costi legati alla negoziazione e all’esecuzione di ciascuna transazione Costi legati all’impossibilita’ di stipulare contratti completi quando l’orizzonte temporale e’ sufficientemente lungo (incertezza sul futuro) Keynes

R.Coase (1937), The nature of the firm, Economica, pp.368-405 (...) Nostro compito è scoprire perché nasce l’impresa in un’economia di scambi specializzata(...) La principale spiegazione del perchè è vantaggioso creare un’impresa sembra essere il fatto che l’utilizzo del meccanismo dei prezzi di mercato comporta un costo. Il costo più evidente dell’organizzare la produzione tramite il meccanismo dei prezzi è quello di scoprire quali sono i prezzi che interessano (...) Il funzionamento del mercato comporta un certo costo e, formando un'organizzazione e permettendo a un’autorità (un imprenditore) di dirigere le risorse, possono essere risparmiati taluni costi di contrattazione (...) Un’impresa consiste dunque in un sistema di rapporti che vengono in essere quando la direzione dell’uso delle risorse dipende da un imprenditore (...) L’approccio finora sviluppato sembra offrire un vantaggio consistente nel fatto che è possibile attribuire un significato scientifico a ciò che si intende quando si afferma che che un’impresa cresce o si riduce di dimensioni. Un’impresa si espande quando altre ulteriori transazioni (che possono essere scambi di mercato coordinati tramite il meccanismo dei prezzi) vengono organizzate dall’imprenditore e diventa più piccola quando quest’ultimo abbandona l'organizzazione di queste transazioni (...) Un’impresa tenderà ad espandersi fino a che i costi di organizzare una transazione in più all’interno dell’impresa diventano uguali ai costi di effettuare la stessa transazione mediante uno scambio di mercato, o ai costi di organizzare un’impresa diversa (...)

Coase: internalizzazione degli scambi Il funzionamento del mercato comporta un certo costo e, formando un'organizzazione e permettendo a un’autorità (un imprenditore) di dirigere le risorse, tale costo può essere diminuito Un’impresa consiste dunque in un sistema di rapporti che vengono in essere quando la direzione dell’uso delle risorse dipende da un imprenditore; l’impresa nasce perché, in certe situazioni, internalizzare certe transazioni costa meno che lasciarle sul mercato

Costi di Transazione (coordinazione e incompletezza contrattuale) n*(n-1) = 5*4=20 n*(n-1) = 5*4=20 4