Corso di Biochimica clinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolazione dell’equilibrio acido-base
Advertisements

EQULIBRIO ACIDO-BASE Dott. ssa Francesca Viazzi
Equilibrio acido-base
C(iniziale) = C(equilibrio)
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
Funzione renale normale
Equilibrio acido-base in dialisi e emodiafiltrazione:
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
Le soluzioni tampone Se in una soluzione acquosa sono presenti un acido debole e la sua base coniugata (CH3COOH e CH3COO-;H2CO3 e HCO3 -, etc.) in concentrazioni.
Uno dei capisaldi della teoria di Bronsted-Lowry è che l’acqua può comportarsi da acido o da base, dissociandosi come OH- o come H 3 O+: H 2 O + H 2 O.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
Regolazione dell’equilibrio acido-base acido-base.
Omeostasi idro-elettrolitica
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Equilibrio acido base. Le Acidosi e Alcalosi Respiratorie INTRODUZIONE ACIDOSI RESPIRATORIA -Cause -Sintomi -Terapia ALCALOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
alla chimica del carbonio
COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
EMOGASANALISI ARTERIOSA
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Prof. Giuseppe Castaldo
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.
Modulo di Chimica e Biochimica
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
13/11/
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Equilibri ionici in soluzione
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Nefrologia - Programma
Dissociazione ionica dell’acqua
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
EMOGASANALISI ARTERIOSA
Acidi e basi.
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
titolazione acido debole vs base forte
Laboratorio di Chimica Generale
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Cuore ** 10/11/2018.
APPARATO URINARIO L’apparato urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie: ureteri, vescica e uretra. Le funzioni del rene sono: Eliminare dal sangue.
Per scaricare la presentazione da Internet
Metabolismo Lipidi.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
L’unità funzionale del rene è il nefrone
1.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
Il CICLO C4 Per ovviare alla fotorespirazione molte piante (per es. Gramineae, Canna da zucchero) hanno sviluppato il ciclo C4. La CO2 viene fissata nelle.
13/11/
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Acidi e basi.
Transcript della presentazione:

Corso di Biochimica clinica Valutazione di laboratorio dell’equilibrio acido-base Prof. Giuseppe Castaldo, a.a. 2015-16

pH = - log H+ pH = 6.1 + log HCO3- CO2

Alcalosi Respiratoria HCO3- CO2 HCO3- / CO2 Acidosi Metabolica Alcalosi Metabolica Acidosi Respiratoria Alcalosi Respiratoria

Principali sistemi tampone dell’organismo Bicarbonati - ubiquitario - il più abbondante (65%) - rapida trasformazione dell’acido in CO2 Emoglobina ed altre proteine Fosfati

Equazione tampone dei bicarbonati H+ + HCO3- H2CO3 H2O + CO2

H+ + HCO3- H2CO3 H2O + CO2 Rene (lento) Polmone (rapido)

H+ + HCO3- H2CO3 H2O + CO2 Normale metabolismo Normale metabolismo Rene Polmone - eliminazione H+ - eliminazione CO2 - recupero bicarbonati

- Produzione metabolica normale 50 – 100 mM H+ / die - Potere tampone 15 mEq / Kg di peso 15 x 70 = 1000 - Possibile esaurimento dei tamponi 15 giorni

Fibre IIx Sforzo: Intenso Improvviso Di breve durata

Basi puriniche Acido urico

Dall’ossidazione di alcuni aminoacidi si generano H+, ad esempio … Metionina Cistina H2SO4 Dieta ricca di proteine animali

I compensi

Tubulo contorto prossimale

Tubulo contorto prossimale e distale

Tubulo contorto distale

Gli H+ eliminati con le urine, sono ammortizzati da una serie di “X-” con diverso grado di dissociazione Per valutare la reale eliminazione di H+ con le urine è necessario valutare: Il pH urinario L’acidità titolabile (misura degli acidi forti) (misura degli acidi deboli)