Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritti umani.
Advertisements

Mario Albertini e il federalismo
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Articoli della costituzione
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Cosmopolitismo.
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
(da Per la pace perpetua)
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
Definizione di patto sociale
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Per la pace perpetua.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
Democrazia e cittadinanza
Per la pace perpetua PROGETTO FILOSOFICO (1795)
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Articoli della costituzione italiana
Habermas: Principio di universalizzazione
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
Diversità Religiosa
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Limiti competenza regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 2
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
Le costituzioni liberali
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Stato liberale e disuguaglianza
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
Contrat social libro I cap. vii.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Settecento in Europa
ORDINAMENTO GIURIDICO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza Per la pace perpetua (1795) Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza

I articolo definitivo In ogni Stato la costituzione civile deve essere repubblicana

Commento La costituzione fondata in primo luogo secondo i principi della libertà dei membri di una società (in quanto uomini), in secondo luogo secondo i principi della dipendenza di tutti da un’unica legislazione comune (in quanto sudditi); in terzo luogo secondo la legge della loro uguaglianza (in quanto cittadini) […] è quella repubblicana.

I tre generi di diritto (commento) Ogni costituzione legale […],per quanto riguarda le persone che vi rientrano, è: 1. conforme al diritto civile degli uomini in un popolo (ius civitatis) 2. conforme al diritto internazionale degli Stati gli uni in rapporto agli altri (ius civitatis); 3. conforme al diritto cosmopolitico, in quanto gli uomini e gli Stati, stando in rapporto esterno di reciproca influenza, sono da considerarsi come cittadini di uno Stato umano universale (ius cosmopolitium)

La libertà giuridica La libertà giuridica (libertà esterna, quindi) non può venire definita […] come la facoltà di “fare tutto quello che si vuole, a patto che non si faccia torto a qualcuno”. [...] La mia libertà esterna deve essere definita piuttosto in questo modo: essa è la facoltà di obbedire a nessun’altra legge esterna se non a quelle leggi a cui ho potuto dare il mio consenso.

L’uguaglianza esteriore L’uguaglianza esteriore (giuridica) in uno Stato può essere definita come quel rapporto tra i cittadini secondo il quale nessuno può obbligare giuridicamente un altro a qualcosa senza che egli sia contemporaneamente soggetto alla legge di poter essere obbligato a sua volta da questo cittadino in egual modo.

La dipendenza giuridica Del principio della dipendenza giuridica non c’è bisogno di dare alcuna definizione, poiché è già implicito nel concetto di definizione politica in generale.