TRAINING RUSCELLAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Tema: La gestione delle risorse sanitarie sul territorio Conduttore: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) Discussant: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) e.
COMPARTO EDILE Introduzione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 68 Trovi il modulo di iscrizione su
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
Future active citizens: volunteering as an exercise of democracy ( )
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Vieni insieme a noi alla primaria
Direttiva Derivazioni
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
PRESENTAZIONE PCO BARI – 30 GIUGNO 2017
Un modello di Security Risk Management
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
3 Novembre 2016 GESTIONE DELLA FLORA SPONTANEA NELLE COLTIVAZIONI
Programma indicativo AICIng 2006 V Convegno Nazionale Torino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE ED IL RECUPERO DEI CREDITI NELL’IMPRESA
LE MODALITA’ DI ACCESSO AL CREDITO IN AGRICOLTURA
Dalle pratiche al modello di intervento
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Golf Clinic per Giocatori Esperti
Lo straniero per la società e il diritto
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Metodologia dell’osservazione
Presidio per la Qualità
Floriano Mazzini – Servizio Fitosanitario
Azienda Agricola Zelari Company s.s.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Vieni insieme a noi alla primaria
Secondo Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Aggiornamento sulle Normative di
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
Le attività formative Lean in Skillab
EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Gen. ’19.
Lo Studio Digitale. Invitano a partecipare alla
INTESASANPAOLO al fianco dei giovani imprenditori
GROWER TRAINING COURSE
Vieni insieme a noi alla primaria
Ruoli, professionalità ed esperienze nel settore delle
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
„Fonti di sostentamento e prossimità dei servizi nelle aree rurali“
Irrigazione ottimale:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La domanda può essere presentata:
Seminario LA COAGULAZIONE
Transcript della presentazione:

TRAINING RUSCELLAMENTO GIORNATE FORMATIVE DIMOSTRATIVE SULLA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO DA AGROFARMACI TRAINING RUSCELLAMENTO Programma Riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci Gruppo di lavoro ruscellamento - aldo.ferrero@unito.it Aldo Ferrero, Francesco Vidotto, Fernando De Palo Martedì 18 luglio 2017 Azienda Selva Capuzza Via Selva Capuzza 1 Desenzano 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del progetto TOPPS-Prowadis Introduzione - Il ruscellamento Diagnosi del rischio di ruscellamento - Concetto di bacino idrografico, diagnosi di bacino e di campo. Definizione del livello di rischio attraverso schemi decisionali. 10.45 Coffee break 11.00 Sviluppo delle linee guida - BMP: Gestione del suolo, pratiche colturali, fasce tampone vegetate, strutture di ritenzione, corretto uso dei prodotti fitosanitari, irrigazione. Determinazione del rischio di ruscellamento a scala di bacino 13.00 Pranzo 14.00 Visita in campo 16.30 Discussione e valutazione attività 17.00 Chiusura lavori