Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Regolamento del Consiglio 110/2008/CE,
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Marchio Collettivo fonti giuridiche legittimità condizioni di ammissibilità fasi del percorso di registrazione WORKSHOP Il Marchio. Strumenti e strategie.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
I PRODOTTI DI QUALITÀ Il Candidato: Russo Giovanni Il Candidato: Russo Giovanni Prof. Russo Giovanni1.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
La protezione dell’innovazione nel settore agroalimentare
Marketing del territorio
Società in accomandita semplice
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
<Acronimo Progetto>
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Incontro Prevendemmiale 2015
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
Registrazione del marchio
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Procedimento di registrazione
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Trasferimento del marchio
Idoneità alla registrazione
Correttezza professionale
Ministero dello Sviluppo Economico
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Marchio non registrato
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
I segni distintivi dell’imprenditore
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il cibo che piace Star bene a tavola 23 giugno 2016.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il nuovo Regolamento UE sul marchio dell’Unione Europea, alcune novità anche per la tutela dei nostri vini. Confagricoltura Asti – 23 luglio 2018.
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
Limiti all’uso esclusivo
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
Convegno UIV – Unione Italiana Vini e Università degli Studi di Verona Università di Verona – 26 ottobre 2018 Marchi, denominazioni geografiche protette.
DISCIPLINA DELL’ IMMIGRAZIONE E LEGGE 132/18
Correttezza professionale
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ACNP revisionato: le regole e i periodici elettronici
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Principio della unitarietà dei segni distintivi
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione di garantire caratteristiche qualitative del prodotto Funzione di garanzia qualitativa Caratteristiche qualitative identificate in un regolamento d’uso allegati alla domanda di marchio Necessità di istituire un sistema di controlli del rispetto di queste caratteristiche Possibile decadenza in caso di mancanza di controlli (art. 14.2, lett. c)

Marchi collettivi e nomi geografici Art. 11.4: possibilità di registrare come marchio collettivo indicazioni descrittive del luogo geografico di produzione Divieto di ingiustificato privilegio Libere utilizzazioni conformi a correttezza professionale

Indicazioni geografiche Collegamento a caratteristiche qualitative del prodotto? Art. 10 CUP e divieto di indicazioni false A prescindere dal rilievo del legame fra origine geografica e caratteristiche qualitative Impostazione pubblicistica (sequestro all’importazione) Analoga impostazione dell’accordo di Madrid

Accordo di Lisbona Sistema di registrazione internazionale delle denominazioni d’origine Registrazione all’ufficio OMPI di Ginevra Necessità che qualità e caratteri del prodotto siano dovuti, esclusivamente o essenzialmente, all’ambiente geografico, comprensivo dei fattori naturali e umani Quindi non solo prodotti agroalimentari Protezione estesa ad atti non confusori Possibilità di dichiarare nulla la protezione in caso di assenza di rilievo dei fattori naturali e umani?

Indicazioni geografiche e TRIPs Qualità, notorietà o altre caratteristiche del prodotto essenzialmente attribuibili alla sua origine geografica Tutela prescinde dalla registrazione Comunque collegata all’inganno del pubblico

D.O.P. e I.G.P. Regolamento 1151/2012 Sistema di registrazione presso la Commissione Con allegato un disciplinare di produzione Previa una fase nazionale D.O.P.: «denominazione di origine» è un nome che identifica un prodotto: a) originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un paese determinati; b) la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani; e c) le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata. IGP: «indicazione geografica» è un nome che identifica un prodotto: a) originario di un determinato luogo, regione o paese; b) alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche; e c) la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata. Tutela indipendente dal rischio di inganno, a fronte di qualsiasi agganciamento alla reputazione Dubbi sulle norme applicabili Dubbi sulla registrabilità come marchio collettivo

Indicazioni geografiche e c.p.i. Qualità, reputazione e caratteristiche dovute esclusivamente o essenzialmente all’ambiente, comprensivo dei fattori naturali, umani e di tradizione (art. 29 c.p.i.) Tutela estesa allo sfruttamento indebito della reputazione (art. 30 c.p.i.) Dubbi sul coordinamento con altre norme

Domande relative a questa lezione Marchio collettivo Funzione Disciplinare Particolari casi di decadenza Tutela delle indicazioni geografiche Nell’Accordo di Lisbona Nel TRIPs D.O.P. e I.G.P. Le indicazioni geografiche nel c.p.i.