Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni essere vivente è dotato di
Advertisements

MICROSCOPIA.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
SINTESI PROTEICA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Codice genetico: degenerato, universale, non ambiguo
LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI.
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
DNA --> RNA --> Proteine
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
TRADUZIONE del RNA.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
La trascrizione del DNA
Apparato di traduzione e sue componenti
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il DNA e il codice genetico
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Il flusso dell’informazione nella cellula
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Il Dogma Centrale della Genetica
13/11/
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I GENI:parte funzionale del DNA
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
La Fabbrica delle Proteine
ACIDI NUCLEICI.
1.
13/11/
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Codice genetico: degenerato, universale, non ambiguo
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa? Le mutazioni Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?

DNA I Il DNA è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla sintesi delle proteine

Come si formano le proteine? L’ RNA riceve direttamente l'informazione dal DNA mentre per la sintesi delle proteine - che sono sostegno e motore della cellula - il DNA interviene indirettamente nell'RNA che vengono detti messaggeri (sigla mRNA); questi messaggeri fungono da stampo per i polipeptidi, grazie all'intervento di altre molecole di RNA, i tRNA e dei ribosomi, particelle costituite per metà circa da speciali sequenze di RNA (sigla rRNA) e per metà da proteine (fig. 1)