IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Advertisements

Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
CSN1-Assisi L.Perini1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano…
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Calcolo LHC Francesco Forti, Università e INFN – Pisa Per il gruppo di referaggio: F. Bossi, C. Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D.Martello, M.Morandin, S.Pirrone,
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
Referee ALICE C. Agodi, D. Calvo, L. Gialanella, P. Iaselli, S. Pirrone CSN3 – Cagliari - settembre 2015.
The INFN Tier-1: progetto di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF Referee Meeting Sep
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch- system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements,
Riunione ALICE Italia - Referee stato e richieste finanziarie
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
CALCOLO CSN B.Bertucci.
I costi del Calcolo LHC un update –
Belle-II referee meeting
Calcolo LHC e Tier2 Concezio Bozzi, INFN – Ferrara
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro L. Gaido, F. Galeazzi
Massimo Masera CSNIII Roma, 20 marzo 2012
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Metodologie Quantitative per il Calcolo Scientifico
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Considerazioni generali
Referaggio sigla CALCOLO
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Commissione Scientifica III stato e richieste finanziarie
Richieste preliminari calcolo non LHC
Referaggio apparati di rete 2017 Seconde priorità
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
QUADRO CALCOLO IN COMMISSIONE III
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Richieste di Calcolo 2009: BaBar
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Care and Feeding of the ALICE Grid
Riunione con Referee Calcolo LHC stato e richieste finanziarie
CNAF – Proposte B.Bertucci.
Report Calcolo Commisione III
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
TOTEM: rapporto dei referee
Massimo Masera Catania, 20 dicembre 2012
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
NA62: Possibile nuovo esperimento
Report dei referee di Kloe
Transcript della presentazione:

IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA BOLOGNA 7 settembre 2006 Alberto Masoni 06/03/20066-9-2006 Alberto Masoni

Sommario Il planning del Calcolo ALICE dopo la nuova schedula di LHC I siti Tier-2 italiani Uso della Grid italiana. Proposta di sblocco s.j. 2006 Richieste 2007 6-9-2006 Alberto Masoni

Planning calcolo dopo nuova schedula La nuova schedula sposta in avanti il programma ma non ne cambia sostanzialmente la struttura ALICE da tempo ha realizzato l’ importanza di un programma di fisica con protoni e dal 2004 si e’ cominciato a studiare il programma di fisica pp Il programma di fisica pp è descritto nel Physics Performances Report (J. Phys. G 30 pp 1517-1763) pp physics come benchmark per HI program Aspetti specifici fisica pp, in particolare a basso pT Una task force è dedicata a questa attività 6-9-2006 Alberto Masoni

Planning calcolo dopo nuova schedula 6-9-2006 Alberto Masoni

Planning calcolo dopo nuova schedula (2) 6-9-2006 Alberto Masoni

Planning calcolo dopo nuova schedula (3) 6-9-2006 Alberto Masoni

RISORSE AL CNAF (cfr presentazione di Paolo Capiluppi) Lo scarto fra le richieste di ALICE e le risorse dichiarate disponibili dall’ INFN (RRB marzo 2005) e’ superiore a un fattore due La correzione del plan per la nuova schedula riduce la differenza fra richieste e proposte Allo stesso tempo e’ chiara l’esigenza di ‘utilizzare’ la nuova schedula per ottenere il doppio vantaggio di un differimento della spesa in un momento non facile e ottimizzare il piano di acquisizione delle risorse sfruttando la curva di Moore Questo problema e’ comune a tutti gli esperimenti e va affrontato assieme 6-9-2006 Alberto Masoni

Tier-2 Tra fine 2005 e inizio 2006 i referee+ U. Dosselli hanno visitato i siti candidati (per ALICE Bari, Catania, LNL-PAdova, Torino) 10/03/2006 discussione con i referee. Proposte: Approvazione di due siti: Catania e Torino Torino sta preparando un progetto piu’ dettagliato da sottoporre al vaglio tecnico della commissione calcolo Bari e LNL messi in “incubatore” 6-9-2006 Alberto Masoni

Tier2 e Tier3 Tutti i siti Tier2 sia approvati (CT,TO) che candidati (BA,LNL) stanno partecipando alle attivita’ di Data Challenge I siti Tier2 candidati si stanno impegnando per la risoluzione dei problemi riscontrati in fase di valutazione Come si puo’ vedere dallo schema della produzione del Physics Data Challenge 06 (slide successiva) tutti I siti italiani (T2 e T3) sono attivamente impegnati le percentuali risentono del fatto che in agosto in diversi siti ci sono state fermate per chiusure, upgrade e manutenzioni. Osservata difficoltà nell’ utilizzare le risorse, sembra dipendente dai meccanismi locali di coda 6-9-2006 Alberto Masoni

ALICE Physics Data Challenge 06: (5 luglio 5 settembre) INFN 30% 6-9-2006 Alberto Masoni

Resources statistics Total amount of CPU work: 2MSi2K units, equivalent to 500 CPUs working continuously since the beginning of the exercise (142 days) 6-9-2006 Alberto Masoni

Data movement Step 1: produced data is sent to CERN Up to 150 MB/sec data rate (limited by the amount of available CPUs) – ½ of the rate during Pb+Pb data export 6-9-2006 Alberto Masoni

Produzione sui siti Italiani ULTIMI 6 MESI 6-9-2006 Alberto Masoni

Produzione sui siti Italiani 6-9-2006 Alberto Masoni

Sblocco s.j. 2006 / 1 Non ci sono state assegnazione sul calcolo per il 2006 I 350 kEur (corrispondenti a 160 KSI2K e 115 TB di disco) richiesti per i T2 sono stati messi s.j. La corrispondenza Euro  TB e KSI2K e’ da rivedere alla luce delle gare in corso e, per lo storage, dipende dal tipo di installazione : Siti piccoli: Direct attached storage: 1,25 kEur/TB lordo Siti medi: SAN FC2SATA: 2.5 kEur/TB 6-9-2006 Alberto Masoni

Sblocco s.j. 2006 / 2 Si propone di chiedere lo sblocco di ~35 kEur per i siti “in incubatore” e ~140 kEur per i due T2 siti approvati Si tratta di fatto di uno spostamento di un anno del finanziamento 2006 in quanto, con le tempistiche delle assegnazioni le macchine arriveranno comunque nel 2007 6-9-2006 Alberto Masoni

Richieste 2007 – T2 Considerando il sostanziale ritardo di un anno nelle assegnazioni ai Tier-2 Si conferma la richiestadi 590 kEur proponendo di assegnarla s.j. nella sede del rappresentante nazionale. con la massima elasticita’ sull’assegnazione alle singole sedi T2 perche’: L’effettivo sblocco dei fondi sara’ chiesto in relazione alla schedula effettiva di LHC (uno sblocco a fine anno corrisponderebbe ad un effettivo finanziamento per il 2008) La distribuzione dei fondi dipendera’ dallo stato dell’incubazione di Bari e LNL e dall’effettiva operativita’ delle atre due sedi 6-9-2006 Alberto Masoni

Richieste T3 Sede Rchiesta inv. Motivazione Bologna 25 Potenziamento storage (3.2 TB) e CPU farm locale + 2 WS + dischi USB backup Cagliari 15 6 TB storage farm locale Salerno 20 Upgrade farm locale Trieste 6-9-2006 Alberto Masoni

RIEPILOGO RICHIESTE 2007 6-9-2006 Alberto Masoni

CONCLUSIONI Il calcolo è lo strumento con cui si arriverà ad estrarre i risultati di centinaia di anni uomo (e di milioni di euro) investiti su LHC Siamo consci che ci si deve muovere dentro un budget e che la variazione della schedula puo’ essere utilizzata per impiegare questo budget al meglio Queste sono a nostro giudizio le linee guida per discutere, insieme, il planning migliore delle risorse 6-9-2006 Alberto Masoni