RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi
CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
Corsi a scelta attivati per l’ A.A
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 NB: il corso terminerà entro.
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Bersagli molecolari dei farmaci
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
FARMACO Secondo la definizione dell’OMS il farmaco è una sostanza in grado di influenzare i processi fisiologici o patologici di un organismo.
Farmacocinetica: A D (b) M E
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Docenti Secondaria 22 risposte.
Corso di Laurea in Logopedia
Il destino dei farmaci nell’organismo
Presentazione del corso di
Obiettivi del trattamento
Comunicazione cellulare
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Bersagli molecolari dei farmaci
RECETTORI.
Bersagli molecolari dei farmaci
Modulo di Chimica e Biochimica
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Farmacodinamica.
Ingegneria Meccanica dei Materiali
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
“Riconoscimenti carriere universitarie pregresse”
ANTRACICLINE Emanuela Summaria.
Basi di dati II , presentazione
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Antagonismo recettoriale
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
SIMPATICOLITICI.
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
‘Il futuro è passato qui’
Prof. sse S. Iacino e A. Lanza
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi (disponibile per un colloquio informativo che verrà pubblicato in settembre sul sito del docente)

Lo scenario attuale  Nature Chemical Biology 7, 335–339 (2011) doi:10.1038/nchembio.581

Drug discovery nell’era post-genomica: il concetto di “druggable genome” (letteralmente genoma trasformabile in farmaci) Nature Reviews Drug Discovery 1, 727-730 (September 2002) | doi:10.1038/nrd892

I farmaci presenti sul mercato suddivisi per famiglie di target ...dal riconoscimento molecolare alla progettazione di farmaci…

Recettore nicotinico

Recettore muscarinico

Recettore degli estrogeni: basi molecolari dell’azione di agonisti, antagonisti e SERMs

Recettori ad attività tirosin-chinasica: gli inibitori dei recettori dei fattori di crescita come antitumorali “intelligenti”

La polifarmacologia come paradigma emergente: ricerca e sviluppo di farmaci multi-target per il trattamento di patologie “complesse” POLYPHARMACOLOGY Drug combination Fixed-dose combination Multi-target drug MT D

Piccole molecole vs biologici