I nodi critici dell’Organismo Edilizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASPETTI TERMICI.
Advertisements

Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Abitazione *.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Chiusure orizzontali di copertura
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
COLLEGAMENTI VERTICALI
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Edilizia: Condominio Cinese.
I LATERIZI: approfondimento
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Il ciclo dell'acqua
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
IL DANNO IMMOBILIARE CHECK-UP CASA PER UNA SUA CORRETTA VALUTAZIONE
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Calcolo Spalle da Ponte
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
Temperatura dell’aria
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008
FLUIDI Definizione PRESSIONE
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Edilizia: Condominio Cinese.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Interventi sull'esistente
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
LE COSTRUZIONI EDILI.
Edilizia: Condominio Cinese.
Istituto “Chini”.
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Edilizia: Condominio Cinese.
Edilizia: Condominio Cinese.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Edilizia: Condominio Cinese.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
Scopo del progettista è dare forma ad un’idea armonizzando involucro trasparente ed involucro opaco con la scelta di soluzioni tecniche che valorizzino.
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
immagine stratigrafia immagine stratigrafia immagine stratigrafia
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

I nodi critici dell’Organismo Edilizio Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in SAR - Anno Accademico 2006-07 LABORATORIO DI CONOSCENZA DELL’ARCHITETTURA MATERIALE Docente: Martino Milardi I nodi critici dell’Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto struttura portante – problematiche funzionali Il rapporto edificio – terreno

1. Il rapporto costruzione/ambiente Individuare le problematiche funzionali e tecnico-costruttive relative a tre nodi costruttivi che rappresentano: 1. Il rapporto costruzione/ambiente (nodo chiusura verticale – chiusura orizzontale superiore) 2. Il rapporto struttura portante – problematiche funzionali (nodo chiusura verticale – solaio intermedio ) 3. Il rapporto edificio – terreno (nodo chiusura verticale – chiusura orizzontale inferiore)

Nodi critici dell’edificio Un nodo costruttivo di un edificio è un punto in cui convergono due o più parti dell’edificio (elementi tecnici). Un nodo diventa critico quando al suo interno si manifestano cadute prestazionali. Nodo Chiusura verticale – Copertura Nodo Chiusura verticale – Solaio intermedio Nodo Chiusura verticale - Solai a terra Nodo Copertura – Parete interna Nodo Partizione interna verticale (parete) – Solaio di partizione interna Nodo Parete interna verticale - Solai a terra Nodo Partizione interna orizzontale – Scale Nodo Chiusura verticale (parete perimetrale) – Chiusura verticale (infissi) Nodo Chiusura verticale (infissi) – Copertura

Il rapporto edificio – terreno (nodo chiusura verticale – chiusura orizzontale inferiore) L’attacco a terra di un edificio rappresenta l’insieme delle opere strutturali, di tenuta all’acqua, di isolamento, di protezione, di chiusura e di predisposizione di piani di calpestio che permettono di fruire degli spazi in prossimità del terreno, in condizioni di sicurezza e di comfort e assicurando la durata nel tempo delle opere. Aspetti problematici principali: Scaricare il peso dell’edificio e rispondere alle spinte del terreno Separare gli spazi esterni dal terreno Proteggere la struttura da fenomeni di umidità Favorire l’areazione per evitare fenomeni di condensa Predisporre solai a terra, opportunamente coibentati e protetti - Proteggere le zone interrate e quelle in prossimità del piano di calpestio dall’acqua presente nel terreno e dall’acqua piovana

Il rapporto struttura portante – problematiche funzionali (nodo chiusura verticale – solaio intermedio ) Il nodo rappresenta l’insieme delle opere strutturali, di isolamento, di protezione, di chiusura e di predisposizione di piani di calpestio che permettono di fruire degli spazi intermedi, in condizioni di sicurezza e di comfort e assicurando la durata nel tempo delle opere. Aspetti problematici principali: Evitare la formazione di ponti termici Evitare le infiltrazioni d’acqua attraverso le linee d’attacco con l’infisso Ridurre le dispersioni termiche

Il rapporto costruzione/ambiente (nodo chiusura verticale – chiusura orizzontale superiore) Il nodo in copertura deve essere resistente e stabile in presenza di carichi statici (peso proprio, pioggia, neve), di eventuali carichi d’uso (persone e/o apparecchiature), di carichi dinamici (vento), di urti. Inoltre assolve al compito di tenere all’acqua, isolare termicamente e acusticamente, non generare fenomeni di condensa interstiziale e superficiale. Aspetti problematici principali: Proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici Evitare la formazione di ponti termici Evitare le dilatazioni termiche degli strati funzionali Ridurre le dispersioni termiche Controllare il passaggio dell’aria e di vapore Favorire l’isolamento termo-acustico