XXI° Domenica del tempo ordinario - Z -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
Advertisements

Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
SS. PIETRO E PAOLO. Vangelo secondoMATTEO Nicchie di Cesarea di Filippo, In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo,
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
misericordie del Signore”
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
F O R T I C O M E M A T T O N I ! B E L L A N O T I Z I A
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Testo: Matteo 16, // 21 Tempo Ordinario-A-
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
20 tempo ordinario DOMENICA Anno B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
15.00.
Nostro Signore Gesu Cristo
Le chiavi del Regno.
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
III DOMENICA DI QUARESIMA
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
21° ord A Chi sono IO per TE.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
11.00.
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Perfetti Nell’UNITà.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
dal Vangelo di Giovanni
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Transcript della presentazione:

XXI° Domenica del tempo ordinario - Z - " ...né la carne né il sangue ... " PHILIPPE CHAMPAIGNE XXI° Domenica del tempo ordinario - Z -

VANGELO  Mt 16, 13-20 A. MARTINI

In quel tempo, essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». CESAREA – SORGENTI DEL GIORDANO

Risposero: " Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti ". TIZIANO

«Voi chi dite che io sia?». Disse loro: MASACCIO – part. «Voi chi dite che io sia?».

il Figlio del Dio vivente». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». G. LAZZARINI

E Gesù: " Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma Il Padre mio che sta nei cieli ". CATTEDRALE DI FRASCATI

" Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa E io ti dico: " Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa

e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa.

e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli ". A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, PERUGINO e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli ".

Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo. Parola del Signore.

Omelia " ...né la carne né il sangue ... "

«che si dice in giro, di me?». Quel giorno Gesù non si è limitato a chiedere: «che si dice in giro, di me?». S. BENARDELLO

Pietro. Dopo che tutti hanno risposto, Dà ragione solo a uno, a Gesù non dice che tutti hanno ragione. Dà ragione solo a uno, a Pietro.

ma perché su Gesù non basta dire delle cose belle: E non agli altri. Non perché gli altri non abbiano detto cose belle sul conto di Gesù, ma perché su Gesù non basta dire delle cose belle: devono essere anche vere!  IGNOTO – DISCORSO DI PIETRO A PENTECOSTE

Oggi non si contano più i cattolici che condannano la scelta di altri cattolici non in nome di una visione politica ( sempre opinabile ) ma semplicemente e direttamente in nome del Vangelo:

insomma, chi non è della mia parte politica è sicuramente peccatore e antievangelico; se non abbiamo in comune il voto, non possiamo avere in comune neanche Cristo.

E si fa strada la tentazione che sembra rimettere tutto a posto: Dopo di che la gente (anche nella Chiesa!)  comincia ad averne abbastanza. E si fa strada la tentazione che sembra rimettere tutto a posto: " Lasciamo fuori Dio da questi pasticci. Dio è là, nell’alto dei cieli,

in ogni caso irraggiungibile. oppure è qua, nel profondo della coscienza di ciascuno, in ogni caso irraggiungibile. Col resto, Dio non c’entra, e basta ".

"I Profeti, gli uomini di Dio, ci parlino solo di cose religiose!" …siete convinti che il problema così si risolverebbe?

Per carità: la politica è un ambito estremamente delicato che richiede tutte le mediazioni, d'accordo. Ma la religione? E la morale? E il senso della vita? Quanti sono i campi in cui si può dire oggi all'uomo di Dio, e di fatto gli si dice: «Tu non hai diritto di parlare»?

Più ci penso e più mi convinco che il problema non è Vi ricordate come hanno trattato il Papa, quelli della “sapienza”? Più ci penso e più mi convinco che il problema non è se si possa parlare in nome di Dio di politica, ma se si possa parlare in nome di Dio, semplicemente.

Se esistono degli uomini che hanno diritto di dire: " Dio mi ha mandato, mi ha detto di dirti. E guarda che questa è la parola di Dio ".

Certo, quando capita come in questi anni che degli uomini vengano mandati a fare i kamikaze in nome di un dio, è facile incolpare la fede in qualunque Dio.

Facile ma disonesto, perché vuol dire lasciare vistosamente da parte l'unica domanda sensata: " ma il dio che adorano quelle bestie, è vero o no ?".

non c’è davvero nessuna differenza? O si tratta solo di una trascurabile e tollerabile differenza di sensibilità religiosa? Tra il Dio crocifisso di questo Papa e il dio sanguinario degli iman non c’è davvero nessuna differenza?   MATTIA PRETI

Che ciò che dice un uomo a proposito del Cristo sia più vero di ciò che dicono altri uomini sembra addirittura offensivo, e che si prendano centinaia di migliaia di giovani

li si allontani dalle spiagge e dalle discoteche dell’estate, e li si porti all’altro capo del mondo, a Sydney,

da un uomo, per sentirsi dire proprio una cosa del genere per una mente moderna  razionale e illuminata non può essere che deprimente.

E qui metteteci tutto, dal dogma dell’infallibilità del Papa alla certezza che la nostra sia la religione vera.

che è davanti a te, e ti dice: La religione di una certezza che si fa addirittura uomo, che è davanti a te, e ti dice: «Io sono la Via la Verità la Vita». RAFFAELLO

e ti si dice: «è il Corpo del tuo Dio!», Di una certezza che ti viene messa lì davanti da mangiare, e ti si dice: «è il Corpo del tuo Dio!», e tu rispondi: «Amen!», cioè: «è proprio vero». E lo mangi! S. DALI’ - part

" Il Signore Gesù non gli chiederà di risolvere tutti i problemi del mondo; Gli chiederà di volergli bene con un amore straordinario: 'Mi ami tu più di costoro?' (cfr. Gv 21,15)». (Card. Biffi)

elaborazione: marcello abbondi ha collaborato: la mia prof. XXI° Domenica del Tempo ordinario - A - testo tratto da una omelia di: Don Mario Caccia musica: " BOLERO "" di: Maurice Ravel elaborazione: marcello abbondi ha collaborato: la mia prof.