Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Come procedere per preparare una soluzione tampone?
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Soluzioni di più sostanze acido-base
13/11/
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
EQUILIBRI ACIDO-BASE. Benchè dalla teoria di Brønsted-Lowry abbiamo visto che è possibile considerare reazioni acido-base in un solvente qualunque, qui.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Equilibri in soluzione acquosa Idrolisi e soluzioni tampone.
EQUILIBRI ACIDO-BASE IN FASE LIQUIDA
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
alla chimica del carbonio
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Definizione di Arrhenius
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
Le reazioni tra acidi e basi
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
EQUILIBRIO CHIMICO.
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Reazioni in soluzione acquosa.
Equazioni differenziali
Copertina 1.
Equilibri ionici in soluzione
Dissociazione ionica dell’acqua
Acidi e basi.
acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
titolazione acido debole vs base forte
Acidi e basi forti [H+]=0,10 M
Laboratorio di Chimica Generale
Equilibrio in soluzione acquosa
L’effetto ione comune Un acido debole o una base debole ionizzeranno parzialmente in soluzione acquosa. Per esempio, Gli acidi deboli hanno usualmente.
Equilibri di solubilità
Titolazione con acidi e basi forti
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Reazioni in soluzione acquosa.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
alla chimica del carbonio
1.
ACIDI BASI 1. Definizione di ARRHENIUS (1887)
1.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Acidi e basi.
Equilibri in soluzione acquosa
Titolazioni Acido-base
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Soluzioni di più sostanze acido-base
Transcript della presentazione:

Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica: 1.      Buona capacità tampone per l'intervallo richiesto 2.      solubile e non permeabile alle membrane 3.      pH poco sensibile al medium 4.      non tossico, no inibitore 5.      no complessi con cationi 6.      no assorbimento alla luce visibile e ultravioletta

I tamponi possono essere costituiti da: un acido debole e la sua base coniugata (es. HCN/CN-) una base debole e il sua acido coniugato (es. NH3/NH4+) Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acido-base coniugata cioè un acido e la sua base coniugata in equilibrio fra di loro. All’aggiunta di un acido o di una base forte l’equilibrio si sposta dalla parte della base o dell’acido deboli che costituiscono il tampone “assorbendo” così l’eccesso di ioni H+ o di OH-. Consideriamo ad esempio il tampone costituito da CN- e HCN.

Il pKd di un buffer misura la sua tendenza di legare o a bassi valori di pH (per es. pH 3.7) la forma dominante nell’equilibrio chimico è l’acido acetico [HAc], mentre ad alti valori di pH (per es. pH 5.7) la forma dominante è quello dello ione [Ac-]. Quando il pH = pK il tampone resiste ai cambiamenti di pH in entrambe le direzioni dell’equilibrio, infatti il pH ottimale per un buffer è usualmente vicino al punto di mezzo della titolazione, in cui il 50% dei siti di legame è occupato da ioni H+ e il 50% è libero, cioè quando: [H+]50% and Ya = Yd =0.5, allora [H+]50% = Kd. Il pKd di un buffer misura la sua tendenza di legare o rilasciare protoni ad un certo pH.

In generale, poichè le reazioni su cui si basa una soluzione tampone sono le reazioni inverse di quelle di una base debole o di un acido deboli (K<<1), saranno caratterizzate da costanti di equilibrio grandi (K>>1), per cui i rispettivi equilibri sono fortemente spostati verso i prodotti. Ovviamente il tampone funziona bene fino a quando le quantità di acido o base forte aggiunti rimangono inferiori alle quantità di acido e base coniugata presenti. A questo proposito si parla di potere tampone intendendo la quantità di acido o di base con cui il tampone può reagire prima che si produca una variazione significativa di pH. È anche importante il rapporto fra le quantità di acido e di base coniugata presenti nel tampone. Queste devono essere paragonabili (il rapporto deve essere circa 1 e può differire al massimo per un fattore 10) affinchè la soluzione non perda il suo potere tampone.

Capacità tampone il buffer range: è definito come il range di pH a cui il tampone neutralizza ioni H+ e OH- Da una curva di titolazione è facile vedere quando la variazioni di pH sono non lineari nell’intorno del punto di mezzo della titolazione. Questi cambiamenti riflettono il fatto che il buffer diventa più o meno saturato a seconda che aumenti o diminuisca la concentrazione libera di protoni. Per convenzione, si assume che il range di un buffer (ossia l’intervallo in cui l’acido tampona le variazioni di pH) comprenda valori di pH uguali a variazioni di ± 1 gradi rispetto al pK dell’acido, cioè: pH = pKd ± 1.0

Limite funzionale di una soluzione tampone Normalmente, l'intervallo "efficace" di una soluzione tampone si considera compreso fra pKa ± 1. Ciò corrisponde ad un rapporto fra [acido debole] e [base coniugata] compreso fra 0.1 e 10. Tuttavia, anche entro limiti compresi fra 0.05 e 20, o anche leggermente più ampi se la soluzione è abbastanza concentrata, il tampone conserva una certa efficienza. Quindi il limite funzionale può essere considerato compreso fra pKa ± 1.4

Il Potere Tampone la capacità del buffer: si riferisce alla quantità di ioni H+ e OH- che il buffer può neutralizzare ad una data concentrazione di pH. Fino a che punto una soluzione tampone può opporsi a variazioni della propria concentrazione idrogenionica in seguito all'aggiunta di acidi o basi forti? E da cosa dipende questa capacità, il suo potere tampone? Il potere tampone di una soluzione dipende: a) dalla sua concentrazione; b) dal rapporto tra le concentrazioni della coppia acido-base coniugata.

b) Potere tampone e rapporto acido : base coniugata Il potere tampone di una soluzione è massimo quando la [acido debole] = [base coniugata]. Ovvero, quando il loro rapporto è 1:1.

È evidente che il massimo potere tampone si ha in corrispondenza di pH=pKHA.

pH di una soluzione tampone Un’altra importante caratteristica di una soluzione tampone è il suo pH. Ricaviamo ora un’espressione generale che permetta di calcolare il pH di un tampone costituito da un generica acido debole HA e la sua base coniugata A- in concentrazioni iniziali note pari a [HA]0 e [A-]0. L’equilibrio di dissociazione acida di HA è: HA(aq) H+(aq) + A-(aq) Riarrangiando l’espressione precedente abbiamo:

[acido] [base] log pK pH + = È possibile ricavare un’equazione che fornisce direttamente il pH di una soluzione tampone. Prendendo il logaritmo di entrambi i membri dell’equazione precedente con il segno meno, si ha: che in termini generali può essere scritta: [acido] [base] log pK pH a + = Nota come equazione di Henderson-Hasselbalch

[acido] [base] log pK pH + = Spesso il problema è l’opposto di quello visto prima: non vogliamo calcolare il pH di una soluzione tampone con concentrazioni date di acido e base coniugata, ma vogliamo preparare una soluzione tampone che abbia un particolare pH. In base a quanto detto prima, cioè che il potere tampone di una soluzione è massimo quando la concentrazione della base è paragonabile con quella dell’acido, una tale situazione si realizza quando il pKa della coppia acido-base coniugata che si sceglie è vicino al pH voluto, aggiustando poi il corretto rapporto tra [base] e [acido].

Metodi di preparazione di un tampone Un tampone è sempre costituito da un acido debole HA e la sua base coniugata A- oppure da una base debole B e il suo acido coniugato B+. In pratica può essere preparato in vari modi:

Riepilogo: Tampone formato da un acido debole e la sua base coniugata: Tampone formato da una base debole e il suo acido coniugato: