Il padre del monachesimo orientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
Advertisements

La Pasqua Napoletana. La Pasqua è una festa nazionale, ma noi, essendo un popolo diverso, trasformiamo questa semplice festività in un momento di aggregazione,
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
“Il mio nome è Julie Makimaa e se l’aborto fosse stato legale nel 1964 non sarei qui con voi. Fui concepita per una violenza e mia madre mi diede in adozione.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Ascoltando “E’ morto, per noi, il Pastore» di T. L. da Vittoria, ringraziamo per la VITA che ci ha dato.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Il Dottore utomatico.
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Come gestire la morte e il trapasso
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
BILANCIO CONSUNTIVO BILANCIO CONSUNTIVO 2015.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
In una notte come tante In una notte come tante.
Oltre la memoria.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Il momento dell'accoglienza
Il carcere di tela.
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
Una storia scritta e illustrata dai ragazzi della IV C
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Conosci questa favola?.
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
Il monachesimo.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Introduzione /Presentazione
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Respirare bene è metà della nostra buona salute
Con il trascorrere dei mesi e l’avvicendarsi delle stagioni ci rendiamo conto di come tutto, in natura vive, passa e si trasforma.
Dacci il tuo pane.
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
..il nostro giornalino!!!.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Natural Breathing Trainer
Ierace, Patrascu, Salsano
Chi tra noi ha come amico…?
Andate per le strade di tutto il mondo,
Conosci questa favola?.
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Progetto Comenius I.P.S.I.A. Acri anno scolastico 2006/2007
SPRECO IN MENSA nei primi 10 giorni di ottobre
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
INQUINARE NON CONVIENE !!!
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Il monachesimo.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Il Dottore utomatico.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Preghiera 34ma.
Conosci questa favola?.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Il padre del monachesimo orientale Sant’Antonio Abate Il padre del monachesimo orientale

Pontormo – Sant’Antonio Abate (XVI sec.) Galleria Uffizi - Firenze

Antonio nasce in Egitto a Coma e a 20 anni circa compie una cosa speciale: si ritira a vivere in una grotta, dove mangia solo pane e acqua.

Anche se le persone che passavano da lui gli offrivano dei viveri, tuttavia Antonio restava senza cibo anche fino a due settimane.

Trascorso così tanto tempo il pane ammuffiva, ma Antonio lo consumava ugualmente.

Dopo la sua morte, gli amici di Antonio costruirono un ospedale per ricoverare i malati che si recavano alla chiesa di S. Antoine in Francia, ormai senza più speranze di guarigione… Fu così che iniziò l’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, gli amici di Antonio.

Per poter prendersi cura dei malati dell’ospedale, gli Antoniani allevavano dei maiali perché fossero macellati e li lasciavano liberi di circolare in città. Tutti si prendevano cura di questi animali che, per distinguersi dagli altri maiali, indossavano un campanello al collo in modo che non fossero rubati.

Sant’Antonio è soprattutto il protettore degli animali! Il 17 gennaio di ogni anno, festa di Sant’Antonio, si usa benedire gli animali domestici per proteggerli o guarirli dalle malattie.