La spirale di Fibonacci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Matematica dei Girasoli
Advertisements

La natura della matematica
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
Il triangolo di Tartaglia
Un mondo … matematico ? “La matematica è l'alfabeto con il quale
La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Le trasformazioni isometriche
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
I QUADRILATERI.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
La Sezione Aurea Prof. Francesca Gori Liceo Scientifico “B. Varchi”
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Cosa nascondono i numeri naturali? N Loretta Ferrante.
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Hydrangea quercifolia 'Snow flake'
I primi elementi della geometria
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Poligoni inscritti e circoscritti
un numero famoso dall'antichità
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
I POLIEDRI.
Motore PP.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
La Gioconda e la sezione aurea
CHE COS’E’? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la costruzione e la misurazione del numero di.
PROPORZIONALITÀ.
ANGOLI.
Sistema di riferimento su una retta
Definizioni e formule di Geometria piana
Come si misurano gli angoli
Il teorema di Pitagora.
Le trasformazioni non isometriche
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Quadrilateri.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Rapporti e proporzioni
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
MATEMATICA alle Superiori
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Il puzzle di Pitagora.
Le trasformazioni isometriche
L’area delle figure piane
UN ACCENNO AL TRIAGOLO AUREO
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
Il sistema di numerazione decimale
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Le Pierangiolate n. 10 Dipartimento di Ingegneria della Informazione e Scienze Matematiche Luca Chiantini presenta Il Triangolo. O no?
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
Il teorema di Pitagora.
L'area delle figure piane
Semirette e segmenti.
Descrizione e classificazione dei poligoni
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
I CRITERI DI SIMILITUDINE
LE LEVE.
Il teorema di Pitagora.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Process synchronization
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

La spirale di Fibonacci In matematica, la successione di Fibonacci, è una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti.  Leonardo Pisano detto il Fibonacci (1175-1250), individuò questa serie per la prima volta nel 1202, per risolvere un problema pratico: quante coppie di conigli si ottengono in un anno da una sola coppia supponendo che produca ogni mese (tranne il primo) una nuova coppia che a sua volta diventa fertile a partire dal secondo mese? La risposta è 144 coppie di conigli. In questa serie ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34… fino all’infinito. Fino al XIX secolo a questa successione non fu attribuita alcuna importanza, finché si scoprì che può essere applicata, per esempio, nel calcolo delle probabilità, nella sezione aurea e nel triangolo aureo. I numeri di Fibonacci si trovano anche in natura, per esempio nella disposizione delle foglie.

I pistilli sulle corolle dei fiori spesso si dispongono secondo uno schema preciso formato da spirali il cui numero corrisponde ad uno della serie di Fibonacci. Di solito le spirali orientate in senso orario sono trentaquattro mentre quelle orientate in senso antiorario cinquantacinque (due numeri di Fibonacci); altre volte sono rispettivamente cinquantacinque e ottantanove, o ottantanove e centoquarantaquattro. Si tratta sempre di numeri di Fibonacci consecutivi.  I numeri di Fibonacci sono presenti anche nel numero di infiorescenze di ortaggi come il Broccolo romanesco.

Nel corpo umano: Il rapporto fra le lunghezze delle falangi del dito medio e anulare di un uomo adulto è aureo, come anche il rapporto tra la lunghezza del braccio e l’avambraccio, e tra la lunghezza della gamba e la sua parte inferiore.

Come abbiamo costruito la spirale di fibonacci Oggi 19 settembre in classe con il prof Bellassai abbiamo costruito la spirale di Fibonacci. prima abbiamo visto su youtube video che la spiegavano e poi passo dopo passo insieme al professore abbiamo realizzato la spirale sulla carta millimetrata,iniziando da 2 quadrati da 1 cm. e cosi abbiamo appreso che la spirale i Fibonacci è formata in successione da quadrati con la misura del lato congruente alla somma dei lati dei 2 quadrati precedenti,abbiamo anche appreso che la successione dei numeri della successione della spirale sono direttamente collegati all'ordine naturale delle cose ad esempio nelle piante e perfino nel nostro corpo.

FATTO DA BELLIO PAOLO FRASCA GIORGIO DI GIORGI FRANCESCO