Il mito alle radici del racconto, del pensiero Racconto delle gesta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Advertisements

Il Viaggio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust.
I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Il mito e l'epica classica
Argomenti del programma di prima che saranno ancora richiesti
Studiamo la storia attraverso le vie del nostro paese.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Chi è? Le proporzioni di questa figura sono realistiche?
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione

ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
Odissea.
VIRGILIO: “Eneide”.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA DISTRUZIONE DI TROIA
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Civiltà e religioni.
IL MITO.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)
DIRITTI NEGATI ALLE PERSONE AFFETTE D’AUTISMO
Omero tra mito e realtà.
Il mito.
Il nostro viaggio culturale
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
ECCO FATTO.
ENEIDE Epica Romana.
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
RACCONTA LA PARABOLA DEL SEME DI GRANO
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
IL TEMA.
Una materia scolastica
è alla base delle narrazioni di genere epico
L’ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE
L’epica.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
I Nostoi In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono.
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Il mito
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
GLI DEI ROMANI.
Il mito.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
MITI A CONFRONTO: IL DILUVIO UNIVERSALE
L’epica.
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
Ho abbandonato dietro di me
Miti familiari Antonio J. Ferreira.
La memoria di un popolo.
IL NEOCLASSICISMO.
Il genere e il linguaggio pp
La Bibbia.
LA VITA DI GESU’.
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
Miti, fiabe, favole e leggende
E ’n sua volontate è nostra pace
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito e le caratteristiche del racconto mitico PAG
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Il mito alle radici del racconto, del pensiero Racconto delle gesta di dei ed eroi leggendari Immagine idealizzata di un fatto o di un personaggio che esprime le aspirazioni di una collettiivtà Il mondo mesopotamico Il mondo greco Il mondo ebraico Il mondo romano

Il mondo greco Pandora Odisseo Penelope Prometeo Poseidone Atena Eracle Minotauro

Il mondo mesopotamico Il mondo ebraico Utnapishtim Giuseppe Noè Gilgamesh Il mondo romano Didone Enea

Incipit dei poemi Gilgamesh Eneide Iliade Odissea

Il mito: proposte tematiche Immagine idealizzata di un fatto o di un personaggio che esprime le aspirazioni di una collettiivtà IIl viaggio: metafora della vita L’acqua: elemento della vita Gilgamesh Odisseo Problema: per chi non ce l’ha elemento L’emigrante e L’esule Mito: Castalia e Aretusa Risorsa: per chi ce l’ha Dante Enea