22) Funzioni (prima parte)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Advertisements

x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
“La cassetta degli arnesi”
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Il Piano Cartesiano prima parte.
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Studio di funzioni Guida base.
La parabola e la sua equazione
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
Definizione di logaritmo
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
Le proprietà delle funzioni
x : variabile indipendente
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Le primitive di una funzione
Funzioni di due variabili
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
Il concetto di derivata
Intervalli di numeri reali
Definizione e caratteristiche
I teoremi delle funzioni derivabili
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
Insiemi di punti: altre caratteristiche
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
Lo studio completo di una funzione
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Le trasformazioni nel piano cartesiano
MATEMATICA II.
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
23) Esponenziali e logaritmi
Limite di una funzione appunti.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
LA RETTA.
Le primitive di una funzione
Trasformazioni Geometriche
Una funzione è una relazione che lega gli elementi di due insiemi A e B in modo che ad ogni elemento di A resti associato un solo elemento di B. È una.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Relazione tra due insiemi:
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Limite di una funzione appunti.
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
Definizione e caratteristiche
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

22) Funzioni (prima parte) Pag.49

relazione fra due insiemi A e B, FUNZIONE = relazione fra due insiemi A e B, che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B f A B y x Così non è una funzione! Ora è una funzione!

Se A = B = R, la funzione si dice reale di variabile reale L’elemento y corrispondente ad un elemento x del primo insieme, si dice immagine di x e si scrive y = f(x) per indicare che y è l’immagine di x y è detta variabile dipendente, mentre x è la variabile indipendente f R R y f(x) x y = f(x)

Grafico Per le funzioni da R a R è possibile tracciare su un piano cartesiano i punti corrispondenti alle coppie di valori (x, y). Si ottiene così il grafico di una funzione

C.E. Il campo di esistenza (C.E.) di una funzione è l’insieme degli elementi di R che posseggono l’immagine in R, cioè l’insieme di quei numeri reali x in corrispondenza dei quali è possibile determinare la y. C.E.: x  5 C.E.: x  3

Definizioni una funzione si dice fratta quando la variabile indipendente x compare nel denominatore di qualche frazione; viceversa, si dice intera. Caso particolare di funzione intera: FUNZIONE LINEARE: y = ax +b, con a, b numeri reali fissati

Definizioni una funzione si dice positiva negli intervalli in cui f(x) > 0, cioè in quegli intervalli dell’asse delle x nei quali la funzione ha punti al di sopra dell’asse x. una funzione si dice negativa negli intervalli in cui f(x) < 0, cioè in quegli intervalli dell’asse delle x nei quali la funzione ha punti al di sotto dell’asse x.

POSITIVA -6<x<1 o per x>4 -6 1 4 NEGATIVA x<-6 o per 1<x<4

una funzione si dice pari se il suo grafico è simmetrico rispetto all’asse delle y, cioè se f(-x) = f (x) per ogni x del C.E. una funzione si dice dispari se il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine O, cioè se f(-x) = - f (x) per ogni x del C.E.

SIMMETRIA RISPETTO ALL’ASSE Y Funzione PARI y = x2 f(-x) = f(x) -x x

-x x SIMMETRIA RISPETTO ALL’ORIGINE Funzione DISPARI y = x3 f(x) f(-x)

Definizioni una funzione si dice crescente in un intervallo I dell’asse x, se per ogni x1, x2 appartenenti ad I, con x1<x2, allora f(x1)<f(x2). Una funzione si dice monotona in un intervallo IR, se in I essa è sempre crescente o sempre decrescente.

Definizioni una funzione si dice iniettiva se elementi distinti di A hanno immagini distinte f A B y x Così non è iniettiva Così è iniettiva

Definizioni una funzione si dice suriettiva se l’insieme delle immagini di A coincide con tutto B f A B y x Così non è suriettiva Così è suriettiva

Definizioni una funzione si dice biiettiva se è iniettiva e suriettiva y x

Teorema: se è noto il grafico di y = f (x), allora il grafico di y = f (x) + c è quello di f traslato verticalmente di |c| verso l’alto se c >0; verso il basso se c<0 y=f(x) + 3 y=f(x) 3

Teorema: se è noto il grafico di y = f (x), allora il grafico di y = f (x + c) è quello di f traslato orizzontalmente di |c| verso sinistra se c >0; verso destra se c<0 y=f(x+3) y=f(x) 3

Teorema: se è noto il grafico di y = f (x), allora il grafico di y = -f (x) è simmetrico di quello di f rispetto all’asse x y=f(x) y= - f(x)

Teorema: se è noto il grafico di y = f (x), allora il grafico di y = f (-x) è simmetrico di quello di f rispetto all’asse y y=f(x) y= f(-x)

Test Es.: se , allora f(-x) vale: a. b. c. d. e. nessuno dei precedenti

Test Es.: la relazione rappresentata dal diagramma a lato: non è una funzione è una funzione iniettiva ma non suriettiva è una funzione suriettiva ma non iniettiva è una funzione biiettiva nessuna della precedenti è corretta

Test Es.: data la funzione , si può dire che: è sempre maggiore di 1 assume almeno due volte il valore 1 non è pari f(0) =1 se x<-1, allora f(x) <0

Test la funzione y = x3 – 16x7: ha un solo zero in x = 0 è dispari è positiva per ogni valore reale di x non è mai negativa non interseca l’asse y

Test Data una generica funzione lineare y = ax +b, se x triplica, di quanto aumenta y? 2b 2bx 2a 2ax 2x

Test Data una funzione f(x) tale che e , quanto vale f (3)? non si può calcolare 1/5 -1/5 2 -2

Test Quale fra le seguenti funzioni ha il grafico simmetrico rispetto all’asse y? a. b. c. d. e.

Test Per quali valori reali di x la funzione y = (a-1)4x2 +3 ha valori positivi? solo per x = a+1 solo per x = 0 nessuno per qualsiasi valore di x per x>0