Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
UOMO E TECNOLOGIA.
La distribuzione commerciale
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Allestimento di un germinatoio
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Impresa , produzione e settori produttivi
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
BISOGNI BENI E SERVIZI CHE COS’E’ L’ECONOMIA LE BANCHE
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
L’operatore socio-sanitario
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1 Sezione AC Iscrizione e variazione Gestione Commercianti I.N.P.S. ASSICURAZIONE PREVIDENZIALE PER GLI ESERCENTI ATTIVITA’ COMMERCIALI.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
UOMO E TECNOLOGIA.
Società in accomandita semplice
Economia ed Organizzazione Aziendale …
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
Credito agrario e peschereccio
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Progetto di Alternanza Scuola / Lavoro
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Le imprese femminili in Provincia di Trento
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Imprese registrate Settore economico di attività
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I protagonisti dell'economia globale
Corso di Economia Aziendale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il sistema azienda.
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
I protagonisti dell'economia globale
Assicurazione e Sinistri
delle imprese registrate
Inizio e fine dell’impresa
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
COMUNE DI RECANATI COOPERATIVA COSMARI S.R.L. SOCIETA’ PER
Istituto Tecnico Commerciale
Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La forma giuridica delle imprese registrate
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende

Come è possibile classificare le aziende? Secondo il fine Aziende di Erogazione Aziende di Produzione

Come è possibile classificare le aziende? Secondo il fine Aziende di Erogazione Aziende di Produzione

Come è possibile classificare le aziende? Secondo il fine Aziende di produzione indiretta Aziende di Produzione Aziende di produzione diretta

Come è possibile classificare le aziende? Secondo il fine Aziende di produzione indiretta Aziende di Produzione Imprese commerciali o mercantili All’ingrosso Al dettaglio

Aziende di Produzione Settore Secondario Settore Primario Settore Terziario Settore Terziario Avanzato

Come è possibile classificare le aziende? Secondo la natura del soggetto giuridico Aziende Pubbliche Aziende Private

Come è possibile classificare le aziende? Secondo il soggetto titolare della proprietà Aziende Collettive (Società) Aziende Individuali S O C I

Aziende Collettive (Società) Società di persone Società di Capitali Società Cooperative Società semplice Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni (Sapa) Società in nome Collettivo (Snc) Società a responsabilità Limitata (Srl) Società in accomandita Semplice (Sas) Società a responsabilità Limitata semplificata (Srls)

Come è possibile classificare le aziende? Secondo il luogo in cui si svolge l’attività Aziende Divise Aziende Indivise

Come è possibile classificare le aziende? Secondo la dimensione Aziende Piccole Aziende Grandi Aziende Medie