MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Advertisements

Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Macchine a pistoni assiali Dott. Ing
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE
Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.
CONSIDERAZIONI TECNICHE IN AUSILIO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INERENTE LA RIDUZIONE DELLA DISTANZA DI SICUREZZA TRA IL DISPENSER DI EROGAZIONE GNL ED.
Le condizioni standard alle quali vengono riferite le prestazioni delle turbine a gas sono le condizioni ISO: Temperatura ambiente: 15 °C Pressione ambiente:
Università degli studi di Genova
Centrali idroelettriche a salto
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Regolatori PID.
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
VISUAL BASIC.
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Fenomeni sismici.
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
MOD. 1: Grandezze e misure
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
per trasmissioni di elicottero
F = forza esercitata dall’esterno
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Controllo in retroazione e Specifiche
Per modificare questa pagina
Operatori differenziali
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Soluzione di problemi di qdm
Regolatori PID.
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Natura della temperatura
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Primo Meeting Target Sottile SPES
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
Forze magnetomotrici e circuiti magnetici
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Esercitazione sulle modalità
la struttura interna della Terra
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Un'onda è una perturbazione che si
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Presentazione del software SEMAFORO
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL Stefano Luigi Rossi – Matricola 820009

Compressore Scroll Compressione del fluido con l’azione combinata di due spirali Vantaggi: Processo di compressione molto uniforme Ottimo bilanciamento dinamico Vibrazioni, rumore e pulsazioni di pressione molto limitati Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Geometria 3D Rotore Statore Altezza 38 mm Spessore 2 mm Angolo 1080° Speculare al rotore + estrusione cilindrica Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll Geometria 3D Sezione di “outlet”  T = 0 e Ptot Superficie “duct”  T = 0 e  P = 0 Superificie “top”  T = 0 e  P = 0 Sezione di “inlet” Pamb e Tamb Superficie “bottom”  T = 0 e  P = 0 Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Generazione della Mesh La generazione della Mesh viene effettuata usando le utility blockMesh e snappyHexMesh blockMesh snappyHexMesh Generazione della Mesh di base Adeguamento della Mesh ai profili Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Generazione della Mesh Per ridurre i tempi di generazione viene scelta una differente strategia di generazione della Mesh blockMesh snappyHexMesh Generazione della Mesh di base e adeguamento ai profili effettuati su una geometria prevalentemente 2D Estrusione assiale per ottenere l’altezza voluta Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Gap tra statore e rotore Statore e rotore non vengono mai a contatto tra loro, ma tra i due profili sono presenti dei gap in direzione assiale e radile Gap assiale: 0,025 mm Gap radiale: 0,03 mm Analisi di sensitività Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Gap tra statore e rotore Gap assiale nullo e gap radiale variabile Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Gap tra statore e rotore Gap radiale minimo (0,03 mm) e gap assiale variabile Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Gap tra statore e rotore Nella simulazione della macchina bisogna cercare, quanto possibile, di limitare i tempi computazionali richiesti; sulla base dell’analisi di sensitività effettuata si è scelto di utilizzare valori di gap diversi da quelli reali Gap radiale 0,08 mm Gap assiale 0 mm (Ipotesi di macchina assialmente sigillata) Buona riproduzione del funzionamento reale con limitato numero di celle e tempi di calcolo contenuti Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll Risultati Il fluido di lavoro scelto è aria modellata come un gas perfetto tranne il calore specifico che viene determinato in funzione della temperatura CP = R [a0 + a1 T + a2 T2 + a3 T3 + a4 T4] Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Caso 2D Geometria bidimensionale per i profili e la Mesh Densità ed entalpia del fluido determinate usando i modelli termodinamici di Peng-Robinson ed Helmholtz Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Stima del lavoro richiesto Come fluido di lavoro è stato scelto il freon R-245fa e vengono eseguite tre rotazioni complete del rotore Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Miglioramento dei risultati e sviluppi futuri Usare risultati sperimentali per impostare correttamente le condizioni al contorno, in particolare serve un riferimento alla portata massica Effettuare simulazioni con diversi tipi di fluido (aria, freon, ...) Ridurre il valore del gap assiale e radiale tra i profili avvicinandosi ai valori reali Scegliere una diversa strategia di generazione della Mesh al fine di ottenere celle di elevata qualità che assicurino una riduzione delle oscillazioni nei risultati Estendere la simulazione della macchina su tre o più rotazioni complete Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll

Grazie per l’attenzione! Modellazione CFD di macchine volumetriche di tipo Scroll