Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
Successioni ereditarie
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
LE SUCCESSIONI LEGITTIME
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
Aspetti successori e disposizioni patrimoniali delle nuove unioni civili relatore: Avv. Saverio Biscaldi Studio Legale Branzoli, Biscaldi & Partners 26.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Francesco PENE VIDARI – Notaio in Torino Torino – 6 luglio
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
D. L.132 DEL 2014 T ENTATIVO DI CONCILIAZIONE Contenuto obbligatorio. T EMPI DEL MINORE ADEGUATI CON CIASCUNO DEI GENITORI Adempimento obbligatorio M.
Disegno di legge delega Misure per il sostegno dei figli a carico
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritti sociali e nucleo duro
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Take me to church I'll worship like a dog at the shrine of your lies I'll tell you my sins and you can sharpen your knife Offer me that deathless death.
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Organizzazioni collettive
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Esonero dal lavoro notturno
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La comunione e il condominio
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Diritti della Personalità
Le frazioni
Leggete fino alla fine…
Firenze, Auditorium al Duomo
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Rapporti etico-sociali
Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Con il patrocinio e la collaborazione del
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Mobilità Fasi e sequenze
Mario Miscali - Diritto Tributario
llllllllllllllllllllll
Legge 215 del 20/07/2004.
Problemi con Relazioni
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Problemi con Relazioni
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Transcript della presentazione:

Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo Caprotti. Il documento con le ultime volontà del fondatore di Esselunga sono nelle mani del notaio Carlo Marchetti che nel pomeriggio ne darà comunicazione agli eredi. Da una parte la moglie Giuliana Albera, con la figlia Marina, dall'altra i figli del primo matrimonio Giuseppe e Violetta. C'è il sospetto – la prudenza è d'obbligo dato che già in passato Bernardo aveva effettuato in vita ingenti donazioni – che l'imprenditore abbia ecceduto i limiti della legittima, che prevede che solo il 25% del patrimonio sia nella piena disponibilità del de cuius.

La repubblica: 05 ottobre 2016 «Esselunga, Caprotti lascia la maggioranza a moglie e figlia» Bernardo Caprotti lascia il 70% di Supermarkets Italiani alla moglie Giuliana Albera ed alla di lei figlia Marina, che aggiungono quindi alla parte "legittima" dell'eredità del fondatore anche la quota nella libera disponibilità del defunto. Ai figli del primo matrimonio, Violetta e Giuseppe, rimane invece il 15% ciascuno del colosso da 7,3 miliardi di ricavi. Le ultime volontà dell'imprenditore scomparso da pochi giorni sul futuro di Esselunga sono state consegnate da Carlo Marchetti, figlio del nuovo presidente della holding, Piergaetano, agli eredi. La legge prevede che la parte "legittima" vincoli il 75% dell'eredità: di questo, riserva il 25% alla moglie Giuliana Albera e il 50% ai figli in parti uguali (quindi il 16,66% a testa a Marina, a Giuseppe e Violetta, questi ultimi due figli del primo matrimonio di Caprotti). Il restante 25% era nella libera disponibilità del fondatore ed è stato appunto assegnato a Giulina Albera e Marina. Stesso discorso per gli immobili della Villata, di cui la moglie avrà il 32,5%, che unito al 22,5% di Marina, significa comandare sul 55%, con Giuseppe e Violetta a dividersi il restante 45%. Alla storica segretaria, Germana Chiodi, alla quale negli anni passati Mr Esselunga aveva già fatto donazioni milionarie, vanno il 50% dei risparmi di una vita, depositati sul conto corrente. L'altra metà sarà divisa tra i 5 nipoti, vale a dire i tre figli del primogenito Giuseppe Caprotti e ai due figli del fratello minore Claudio Caprotti, Andrea e Fabrizio.

Art. 536. Legittimari. Le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge, i figli, gli ascendenti. Ai figli sono equiparati gli adottivi. A favore dei discendenti dei figli, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli.

Art. 537. Riserva a favore dei figli. Salvo quanto disposto dall'articolo 542, se il genitore lascia un figlio solo, a questi è riservata la metà del patrimonio. Se i figli sono più, è loro riservata la quota dei due terzi, da dividersi in parti uguali tra tutti i figli.

Art. 540. Riserva a favore del coniuge. A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell'altro coniuge, salve le disposizioni dell'articolo 542 per il caso di concorso con i figli. Al coniuge anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli.

Art. 542. Concorso di coniuge e figli. Se chi muore lascia, oltre al coniuge, un solo figlio, a quest'ultimo è riservato un terzo del patrimonio ed un altro terzo spetta al coniuge. Quando i figli, sono più di uno, ad essi è complessivamente riservata la metà del patrimonio e al coniuge spetta un quarto del patrimonio del defunto. La divisione tra tutti i figli, è effettuata in parti uguali.

quindi 75% quota legittima, 25% disponibile 25% coniuge (legittima); ______________________________________________________________________________________ 25% coniuge (legittima); 50% diviso i 3 figli= 16% 16% figlio a) (legittima) 16% figlio b) (legittima) 16% figlio c) (legittima) _________________________________________________________________________________________ 25% disponibile a coniuge e figlio a) Quota ereditata complessivamente da coniuge e figlio a) 66% [25%+16%+25%]