13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Advertisements

Difesa in generale contro microrgamismi
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il Sistema Immunitario
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il Sistema Immunitario
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
13/11/
Apparato linfatico-linfonodale
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Risposta umorale.
13/11/
13/11/
13/11/
Maturazione dei linfociti B
13/11/
13/11/
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
TRASPORTO INTERNO.
13/11/
1.
13/11/11 13/11/
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
13/11/
13/11/11 13/11/
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Fase effettrice della risposta immunitaria
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/11 13/11/11 13/11/
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
13/11/
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 13/11/11 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 2 2

Il sistema linfatico e l’immunità Capitolo C6 Il sistema linfatico e l’immunità 3 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 3

Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico è formato da: una rete di vasi entro cui scorre la linfa; i linfonodi; organi linfatici primari (timo e midollo osseo); organi linfatici secondari (milza, tonsille e placche di Peyer). 4 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 4

Il sistema linfatico /2 5 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 5

L’immunità L’immunità è la capacità di utilizzare le proprie difese per contrastare gli agenti patogeni che, penetrando nel corpo, potrebbero provocare malattie. Nel corpo umano esistono due principali meccanismi di difesa immunitaria: l’immunità innata o aspecifica; l’immunità adattativa o specifica. 6 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 6

L’immunità innata o aspecifica L’immunità innata comprende vari meccanismi aspecifici di protezione che agiscono allo stesso modo sui patogeni. Fanno parte dell’immunità innata: le difese esterne che impediscono a organismi estranei di penetrare nel corpo; le difese interne che si attivano quando i patogeni sono riusciti a penetrare all’interno dei tessuti. 7 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 7

Difese aspecifiche nell’uomo 8 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 8

La risposta infiammatoria 9 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 9

L’immunità adattativa o specifica L’immunità specifica agisce contro un bersaglio ben definito con un’azione lenta e precisa che comprende tre passaggi: riconoscimento e distinzione tra antigeni self e antigeni non self; risposta mirata che può essere umorale o cellulare; memoria. 10 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 10

La varietà dei recettori antigenici L’immunità adattativa è mediata dai linfociti B e T che riconoscono gli antigeni estranei (non self). Diventano immunocompetenti grazie a recettori antigenici, proteine di membrana specifiche presenti sulle loro membrane. La varietà di recettori antigenici è determinata geneticamente. 11 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 11

La duplice risposta all’antigene In risposta all’antigene, il linfocita prolifera per selezione clonale e produce una memoria immunologica. Un linfocita attivato produce due tipi di cellule figlie: le cellule effettrici o plasmacellule; le cellule della memoria. 12 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 12

I linfociti B e T rispondono «in coro» Pur avendo caratteristiche comuni, i linfociti B e T mettono in atto risposte diverse: i linfociti B producono la risposta immunitaria umorale contro virus e batteri attraverso la produzione di anticorpi; i linfociti T producono la risposta immunitaria cellulare contro cellule infestate da virus e batteri, contro funghi e protozoi, contro cellule tumorali. 13 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 13

La risposta immunitaria umorale La risposta umorale è mediata dai linfociti B responsabili della risposta primaria articolata nei seguenti passaggi: contatto antigene - lifocita B; selezione clonale; produzione di plasmacellule; produzione di anticorpi specifici; generazione della memoria. 14 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 14

Gli anticorpi Gli anticorpi sono proteine appartenenti alla famiglia delle immunoglobuline, presentano quattro catene peptidiche e hanno forma a Y. 15 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 15

L’azione degli anticorpi Gli anticorpi possiedono quattro modalità di azione: neutralizzazione, gli anticorpi si legano a siti specifici dei patogeni impedendone l’azione; agglutinazione, ogni anticorpo lega due antigeni formando un complesso demolibile dai fagociti; precipitazione, i complessi prodotti per agglutinazione sono insolubili e precipitano; fissazione, attivando le molecole del complemento gli anticorpi rendono più efficace la loro azione. 16 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 16

La risposta immunitaria cellulare La risposta cellulare contrasta qualsiasi fattore alteri una cellula rendendola anomala ed è mediata da due tipi di linfociti T: i linfociti T helper; i linfociti T citotossici. 17 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 17

Le proteine MHC Le MHC sono proteine che marcano le cellule e distinguono il self dal non self e ne esistono due classi. Proteine MCH classe I Proteine MCH classe II 18 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 18

La memoria immunologica Quando un organismo viene esposto a un antigene verso cui ha già sviluppato degli anticorpi si attiva la risposta secondaria che è molto più rapida e intensa della risposta primaria. 19 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 19

La vaccinazione L’immunità attiva può essere acquisita naturalmente oppure artificialmente attraverso i vaccini, che possono essere di vari tipi: vaccini attenuati; vaccini uccisi; vaccini a subunità; vaccini ricombinanti. 20 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 20

Vaccini e immunità di gruppo Le vaccinazioni oltre a proteggere direttamente i bambini conferiscono un’immunità di gruppo, tutelando anche chi non è stato direttamente vaccinato. In Italia le vaccinazioni infantili si dividono in: obbligatorie (difterite, tetano, poliomelite, epatite virale B); raccomandate (morbillo, parotite, rosolia e diverse influenze invasive). 21 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 21

Patologie legate all’immunità Se il sistema immunitario non funziona si osservano: reazioni allergiche (ipersensibilità immediata e ritardata); immunodeficienza primaria; malattie autoimmuni. 22 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 22

AIDS: una grave immunodeficienza L’AIDS è la sindrome da immunodeficienza acquisita causata da retrovirus HIV, che attacca le cellule del sistema immunitario e in particolare i linfociti TH. 23 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 23