Dipinto: “Tomba vuota”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 2 Anno B.
Advertisements

all’intervento di DIO in Cristo
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
I Vangeli insistono nel dire che é Gesù che prende l’iniziativa.
della Santissima TRINITA’ anno A
Musica: Mozart. Sinfonia Nº 11.
José Enrique Ruiz de Galarreta
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
Musica: Osanna de Dufay
2017.
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
12 aprile 2015 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
11.00.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
13.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
2008 L’esuberanza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO Monges de St. Benet de Montserrat.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
I gesti di Gesù.
il dono del Signore Risorto
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
III DOMENICA DI QUARESIMA
13.00.
DOMENICA 3 Anno B
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
SEMPRE INSIEME ! B E L L A N O T I Z I A
ALLELUJA ALLELUJA.
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Seconda domenica di Pasqua
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Transcript della presentazione:

Dipinto: “Tomba vuota” PASQUA DOMENICA 2 anno B “Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca il DONO pasquale che è l’ Eucaristía

50 Giorni PASQUALI Giorno di Pasqua: questo è il giorno Domenica 2: CREDERE in “Dio Mio” Domenica 3: RICONOSCERLO ogni giorno Domenica 4: il PASTORE , VIVE, e dà vita Domenica 5: Rimanere in LUI Domenica 6: Dare la Vita per gli AMICI

Luogo delle due apparizioni del vangelo di oggi Dopo la Risurrezione, gli Apostoli si ritrovavano nel Cenacolo Luogo delle due apparizioni del vangelo di oggi

Gv 20,19-31 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, Sala del Cenacolo

Gerusalemme dal Cenacolo Gesù ce la dona per condividerla Non possiamo vivere rinchiusi, il mondo ha bisogno della nostra esperienza PASQUALE Gesù ce la dona per condividerla

venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi. » venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.

Apriamoci a tutta la terra ripetendo il suo gesto Le sue mani e il suo costato restano aperti, per l’AMORE con cui ci ha amato Apriamoci a tutta la terra ripetendo il suo gesto No clic

Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo.

E lo Spirito ci manda a costruire la Pace di Gesú Liberandolo dalla tomba il Padre ha inviato Gesù ad effondere ovunque lo SPIRITO No clic E lo Spirito ci manda a costruire la Pace di Gesú

A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non li perdonerete, non saranno perdonati».

Il perdono nasce dalla Croce e si àncora alla Risurrezione Solo risorti daremo questo perdono

Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

Dobbiamo testimoniare la nostra FEDE La FEDE di Tommaso e la nostra, non si basa su prove, ma sulla testimonianza di: ...angeli, ...donne, ...apostoli Dobbiamo testimoniare la nostra FEDE

Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!».

Non dobbiamo disinteressarci delle ferite di tanti INNOCENTI Studenti del Kenya Anche oggi possiamo toccare le sue piaghe ancora sanguinanti, in questo nostro mondo Non dobbiamo disinteressarci delle ferite di tanti INNOCENTI No clic

Rispose Tommaso: "Signore mio e Dio mio!"

Tommaso ADORA, quando riconosce la divinità della Persona RISORTA La grande scoperta PASQUALE è che, con Gesú, abbiamo tutti la stessa dignità

Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

La FEDE ci fa uscire da ogni tomba, per vivere realtà che non passano Felici quanti CREDONO nella Vita, nonostante tante morti. Quelli che non restano rinchiusi in alcuna tomba La FEDE ci fa uscire da ogni tomba, per vivere realtà che non passano

Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Credere è mantenere la fiaccola accesa «ben oltre le comode certezze» L’Amore Pasquale, “facendoci scendere dal piedestallo del nostro io-sufficiente”, ci fa entrare nel mistero” http://vaticaninsider.lastampa.it/es/vaticano/dettagliospain/articolo/francecso-francis-francisco-40208/ (CLIC)

Signore risorto, fa’ che nella vita reale scopriamo gli immensi orizzonti della FEDE

Monjas de St. Benet de Montserrat www.benedictinescat.com/montserrat