Mesolitico. Neolitico. Ana Knežević.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arte preistorica.
Advertisements

I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
NEOLITICO TEMPO LUOGO ECONOMIA SOCIETA’ TECNOLOGIA ARTE RELIGIONE
L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za.
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
Le origini dell'umanità
L’ARTE EGIZIA.
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
ARTE MESOPOTAMICA.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
REGNO UNITO.
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Mesolitico. Neolitico. Ana Knežević.
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
graduale dell’ambiente
L’IRAN DEL PERIODO DEL FERRO
Le antiche civiltà fluviali
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’arte romana Ana Knežević.
Le antiche civiltà del Mediterraneo
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
LE STRUTTURE.
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Paleolitico: antica età della pietra
Arte mesopotamica Ana Knežević.
Arte romanica Ana Knežević.
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
Monte Fiore e Allineamenti
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Tra storia, arte e natura
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
La Preistoria.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Cerchiamo il significato della parola
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Dalla preistoria alla storia
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Il santuario di Minerva
LE CATACOMBE.
Dalla preistoria alla storia
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
L’ITALIA PRE-ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
L’arte nella Preistoria
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Il più antico stadio dell’umanità
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli
Transcript della presentazione:

Mesolitico. Neolitico. Ana Knežević

Mesolitico: media età della pietra, dal greco: mèsos-lithos (da 8 Mesolitico: media età della pietra, dal greco: mèsos-lithos (da 8.000 a 6.000 a.C.) Gli uomini passano gradualmente dalle attività di caccia e raccolta a quella dell'allevamento. Le grotte ormai vengono abbandonate, vengono costruiti capanne e palafitte. La lavorazione della pietra e dell'osso progredisce, sono stati ritrovati: vasi in pietra, attrezzi agricoli e per la lavorazione delle pelli risalenti al Mesolitico. Come produzione artistica, oltre alla scultura ci sono alcuni esempi di pittura, più rare in Europa e molto numerose nell'area desertica dell'Africa. In Europa durante il Mesolitico c'è stata una forte diminuzione demografica, un periodo di decadenza e diminuzione della produzione, il motivo è ancora da scoprire.

Figura zoomorfa, Mesolitico, Muzeo Nazionale, Copenhagen Beta Israel statuaria, Etiopia, XX secolo - oggi

Neolitico Neolitico: nuova età della pietra dal greco: nèos-lithos (da 6.000 a 4.000 a.C.) Rivoluzione architettonica: l'architettura si  definisce e si sviluppa in diverse tipologie di costruzioni. prime forme di architettura sono determinate soprattutto dalla loro funzione. Lo scopo pratico della costruzione determina quindi le scelte delle forme, delle dimensioni, dei materiali ecc.

Le costruzioni residenziali: le capanne, le palafitte e le terremare rappresentano le prime tipologie abitative. Sono costruzioni soprelevate da terra, su pali, tutte realizzate in legno, canne, fango e argilla. Hanno forma generalmente rettangolare e a volte anche divise in diversi ambienti interni. Sono riunite in villaggi abitati da più famiglie, via via più attrezzati e organizzati, spesso difesi da fossati e recinti. Tali villaggi rispecchiano anche l'organizzazione sociale con una gerarchia e una divisione dei ruoli.

Disegno ricostruttivo di palafitta con tre capanne . di villaggio terramaricolo. 

Le costruzioni difensive: terrapieni fossi e palizzate venivano innalzati a protezione dei villaggi. Esempio di palizzata con funzione difensiva

Le costruzioni d'uso pratico si trovano i magazzini, le fornaci, laboratori. Le costruzioni funerarie: tombe di tipi differenti: scavate nella roccia (tombe rupestri), a fossa, o costruite con pietre. 

 Architettura di carattere sacro, come templi, santuari, ambienti dedicati a riti religiosi; Tra la parte finale del Neolitico e nel corso dell'Età dei metalli in alcune zone si sviluppano le costruzioni megalitiche: (gr. mega-grande; lithos-pietra; grandi pietre) ritrovate in tutta Europa e numerose anche in Italia. • i dolmen e i menhir in Europa e Italia • i cromlech in Gran Bretagna • i tumuli (insieme ai dolmen e menhir) in Irlanda, in Francia, in Sardegna 

I menhir di Cavaglià, Italia

I dolmen (camere funerarie), 1500 a. C. Carnac, Bretagna

I cromlech: Stonehenge, circa 3000 a.C. Inghilterra

Ricostruzione del Stonehenge

I tumuli di Bougon/necropoli di Bougon, circa 4.000 a.C. Francia

Architettura lat. architectura, dal greco ἀρχιτέκτων (arkhitekton): ἀρχι- „principale” i τέκτων „costruttore”. L’architrave, detto anche epistilio, sopraccolonnio  o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Francesco Milizia (1725-1798), teorico del Neoclassicismo

„Arhitektura je umetnost oponašanja poput slikarstva, vajarstva, govorništva, poezije, muzike. Između njih je jedina razlika u tome što neke od ovih umetnosti imaju pred sobom prirodni uzor, i treba samo da otvore oči, da posmatraju predmete oko sebe, i da na osnovu njih formiraju sistem oponašanja. Arhitektura nema takav uzor. Gde postoje kuće stvorene rukom prirode, koje bi arhitekti mogli uzeti kao primer za oponašanje? Palata nekog vladara nije pravljena po uzoru na neku palatu iz univerzuma; kao što harmonija nije pravljena po uzoru na muziku nebeskih tela čiji zvuk, bar do sada, nije dopro ni do čijeg uva. Arhitekturi uistinu nedostaje model koji je stvorilia priroda, ali zato ima onaj koji su stvorili ljudi, sledeći prirodnu umešnost u izgradnji svojih prvih kuća. Gruba koliba je prirodna arhitektura; gruba koliba je početak lepote građanske arhitekture.“

Dizionario artistico La palafitta - una struttura di carattere generalmente abitativo costruita su pali e posta sull'acqua, presso fiumi, laghi o zone paludose. Le terramare - costruite sulla terraferma. Legno – drvo Fango – blato Argilla – glina Canne – štapovi Palizzata – palisada Dolmen – dolmen Menhir – menhir Cromlech – kromleh, kromlesi Tumuli – tumuli Zoomorfo, antropomorfo – zoomorfni, antropomorfni L’architrave - arhitrav