VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Advertisements

Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
Anno Francescano - Sacramentale
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
10 COMANDAMENTI - INDICE I 10 COMANDAMENTI CRIST E LEGGE DI MOSÈ
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
IL CRISTIANESIMO - NATURA
IL CRISTIANESIMO - INDICE
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
Cristo è risorto.
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
I Nomi della messa.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Il cero pasquale.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
9.00.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
? halloween Tutti i Santi.
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
Pasqua di Risurrezione
Sento la polvere del sentiero che mi distoglie dal raggiungere Dio.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Musica: Hosanna di Dufay
L’uomo non uccida l’uomo!
Nel cammino della Cresima
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
credo nello spirito santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE M IL CRISTIANO - SINTESI FEDE NELLA CHIESA I RELIGIOSI: DEFINIZIONE RELIGIONE FORME DI VITA RELIGIOSA RELIGIOSO : SECOLARE STORIA DEI RELIGIOSI I RELIGIOSI: FUNZIONI I SECOLARI: FUNZIONI

CRISTIANO = DISCEPOLO DI GESÙ CRISTO X M + N. T. P CHIESA CRISTIANO S FIDUCIA ACCETTA (ORIGINALE) GARANZIA: GESÙ è “il” maestro FIDUCIA FIDUCIA “figlio di Dio” “Portavoce di Dio” + CRISTIANO = DISCEPOLO DI GESÙ CRISTO

CRISTIANO È COLUI CHE VIVE SECONDO GESÙ x CRISTIANO È COLUI CHE VIVE SECONDO GESÙ M P S Ma GESÙ è vissuto in questo mondo ed è RISORTO ORA VIVE NELLA VITA ETERNA GESÙ ha detto che ciò capiterà a TUTTI dopo la morte: secondo Gesù, MORIRE È USCIRE DAL TEMPO, MA NON DALL’ESSERE (= si continua a vivere). COME SARÀ LA VITA ETERNA? IL RISPONDE: N. T. - Vita con Dio: contemplazione (2 Cor 5) - Castità totale - Superamento del matrimonio (Mt 22,23-32) - Superamento dei beni di questo mondo (1 Cor 7,31) CERTI CRISTIANI LA VOGLIONO ANTICIPARE IN QS. MONDO: VIVONO FIN DA ORA QUELLA VITA CHE TUTTI VIVRANNO DOPO LA MORTE : I RELIGIOSI I RELIGIOSI

IL CRISTIANO PUÒ VIVERE SECONDO GESÙ RELIGIOSO SECOLARE x CRISTIANO = CHI CREDE A M P NE ACCETTA LA DOTTRINA S DESTINO UMANO: LA VITA ETERNA CON DIO IL CRISTIANO PUÒ VIVERE SECONDO GESÙ O IMITANDO IL SUO IMPEGNO IN QUESTO MONDO O ANTICIPANDO LA VITA ETERNA “PER IL REGNO DI DIO” LA SCELTA È PERSONALE: INSINDACABILE RELIGIOSO SECOLARE SUPERA QS. MONDO

CRISTIANO RELIGIOSO SECOLARE PERICOLO: ANGELISMO PERICOLO: TERRENISMO x M P S PERICOLO: ANGELISMO PERICOLO: TERRENISMO + RELIGIOSO SECOLARE (SUPERAMENTO DEL MONDO) (IMPEGNO NEL MONDO) CRISTIANO

I RELIGIOSI RICORDARE INDICARE N.B. x I RELIGIOSI M P SONO QUEI CRISTIANI CHE IMITANO GESÙ SUPERANDO QUESTO MONDO, ANTICIPANDO QUI LA VITA ETERNA S LORO FUNZIONI: N.B. FUORI DELLA FEDE, È DIFFICILE CAPIRE IL SENSO DELLA VITA RELIGIOSA, SOPRATTUTTO CONTEMPLATIVA RICORDARE AI SECOLARI CHE I VERI VALORI SONO QUELLI ETERNI INDICARE AI SECOLARI STRADE NUOVE PER PRATICARE LA CARITÀ

I SECOLARI INSEGNARE RICORDARE SONO QUEI CRISTIANI CHE IMITANO GESÙ x I SECOLARI M P SONO QUEI CRISTIANI CHE IMITANO GESÙ IN QUESTO MONDO (in latino: “sæculum"), USANDONE SECONDO LA VOLONTÀ DI DIO IN VISTA DELLA VITA ETERNA S LORO FUNZIONI: INSEGNARE AI NON-CRISTIANI IL CORRETTO USO (= SECONDO LA VOLONTÀ DI DIO) DELLE REALTÀ DI QUESTO MONDO RICORDARE AI RELIGIOSI CHE LE REALTÀ DI QUESTO MONDO SONO UN BENE

M P FINE PRESENTAZIONE

CHIESA = fiducia che la ? ABBIA Canone N.T. Trasmissione N.T. ATTO DI FEDE NELLA CHIESA M P fiducia che la CHIESA L' INSIEME DI TUTTI I CRISTIANI = ABBIA ? 1. SELEZIONATO BENE GLI SCRITTI DEGLI Canone N.T. N. T. 2. COPIATO IL Trasmissione N.T. COME ? SENZA MANIPOLARLO N. T. 3. INTERPRETATO IL SECONDO QUANTO GLI AUTORI VOLEVANO DIRE COME ? No alla scuola mitica X á

“VALORI ritenuti ASSOLUTI” X M “VALORI ritenuti ASSOLUTI” P RELIGIONE NATURALE RELIGIONE RIVELATA DAL DIO RELIGIONE SENSO DELLA VITA SE C’È FEDE NEL “PROFETA” ? ! ? ? ESPERIENZA UMANA "PROFETA" DI UN DIO á

FORME DI VITA RELIGIOSA x M FORME DI VITA RELIGIOSA P CON VOTI PUBBLICI: (accettati dalla Chiesa) CON PROMESSE PRIVATE: EREMITI EREMITI CENOBITI Contemplativi Attivi + GRUPPI SPONTANEI ISTITUTI SECOLARI á

IL MONACHESIMO OCCIDENTALE - STORIA x M IL MONACHESIMO OCCIDENTALE - STORIA P sec. IV EREMITI sec. VI BENEDETTINI sec. XI CERTOSINI sec. XII ORDINI MENDICANTI CISTERCENSI sec. XVII TRAPPISTI á

M P FINE INSERTI