COMPASS, presente e futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Advertisements

Lesperimento PAX Laquila 30 settembre 2011 SIF XCVII Congresso Nazionale misure sull'anello COSY per lo studio di filtraggio in spin. L'esperimento PAX.
Lesperimento PAX Laquila 30 settembre 2011 SIF XCVII Congresso Nazionale misure sull'anello COSY per lo studio di filtraggio in spin. L'esperimento PAX.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
A B C Fascio continuo Energia GeV 200 A, polarizzazione 75-85% 1499 MHz Distribuzione simultanea in 3 sale.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
e la fisica degli ioni pesanti
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
28 apr 041 Schema riassunto precedente lezione situazione sperimentale delle SSA per rivelare leffetto Collins; polarizzazione trasversa efficace del bersaglio.
Sulla strada della fisica moderna Si ha bisogno di un po' di fortuna e di un grandissimo acceleratore - un anello di parecchi Km di diametero, che consuma.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
1.STATO GENERALE DI COMPASS 2.STATO DELL’ANALISI 3.ATTIVITA’ HARDWARE 4.RICHIESTE FINANZIARIE.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Franco Bradamante CSN1 Roma, 15 maggio F. BradamanteCSN1, 15 maggio 2007 Futuro e Interazioni con l’SPSC fisica con fascio adronico Nuovi risultati.
COMPASS Richieste 2006 P.Bagnaia, P.Branchini, P. Cenci, R.Fantechi, M.Sozzi Napoli, Settembre Compass 2006  Stato dell’esperimento;  Upgrade.
CSN!, Napoli, 20 settembre 2005 Stato di COMPASS e RISULTATI di FISICA Situazione generale / Villars, SPSC… Run 2006 Analisi Torino e Trieste Risultati.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
CSN1 21/9/2004F. Bradamante SITUAZIONE GENERALE RUN 2004 PROGETTI PER IL 2006 STATO ANALISI COMPASS: STATO DELL'ESPERIMENTO E DELL’ANALISI F. Bradamante.
Franco Bradamante CSN1, Trieste, 18 settembre 2006.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
1.STATO DELL'ANALISI DEI DATI RUN FASE 2 CSN1, 23 settembre 2003.
COMPASS Richieste 2003 P. Cenci, M. Dell’Orso, S. Zucchelli Catania, Settembre STATO ESPERIMENTO  COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Franco Bradamante CSN1, Ferrara, 17 settembre 2009 run 2009 pubblicazioni in preparazione interazioni con il CERN e stato delle proposte per nuove misure.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Bari, 22 settembre 2011.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
Franco Bradamante CSN1, 29 gennaio F. BradamanteCSN1, 29 gennaio 2008 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Finland,
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Stato di COMPASS risultati di fisica recenti run 2010
Esperimento CMS.
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Considerazioni generali
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Attivita’ gruppo GE sul top
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Masterclass Internazionale 2017
Stato dell’esperimento COMPASS 19 maggio 2010
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Responsabile locale: F. Ferro
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Riassunto della lezione precedente
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Riassunto della lezione precedente
L3 silicon vertex detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
-European CS-scanning group-
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
P. Rossi JLAB12 Collaboration Meeting Roma, 9 Giugno 2011
Transcript della presentazione:

COMPASS, presente e futuro Scifi, Silicon SM1 SM2 RICH1 Polarised Target E/HCAL1 Muon Wall 1 Muon Wall 2, MWPC SPS 160 GeV m beam Micromegas, SDC, Scifi Straws, Gems MWPC, Gems, Scifi, W45 (not shown) E/HCAL2 Hodoscopes Trieste, 8 febbraio 2005

IMPATTO di TRIESTE in COMPASS impegno a 360o 1. FISICA workshop 1994 nascita di COMPASS TRANSVERSITY da Proposal a PRL SPIN2004 2. RIVELATORI RICH disegno, MC, hardware elettronica R-O (Lab. mProcessori) codice di ricostruzione caratterizzazione 3. OFF-LINE Off-line coordinators Contributi a CCF, CDR, DB Responsabilita’ CORAL Farm Trieste F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

IMPATTO di TRIESTE in COMPASS F. Bradamante S. Dalla Torre B. Gobbo M. Lamanna A. Martin P. Schiavon F. Tessarotto Co-spokesperson 1996-2003 RICH1 technical coordinator membro TB PubCom CORAL CCF e CDR Off-line coordinator RICH1 software Run coordinator 2003 F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

DATI 2002 – 2004 Fascio Fascio di muoni di adroni 2002 2003 2004 2004 2002 2003 2004 2004 Giorni di fascio (1) 70 83 106 19 Luminosita’ (cm-2) 1039 1.2x1039 ~2.4x1039 Eventi (x109) 5.8 8.6 ~14 TB 200 300 >450 L:T ~ 4:1 2002: tutti i dati processati (piu’ volte) e analizzati 2003: tutti i dati processati due volte, analisi preliminari 2004: processati circa meta’, analisi molto preliminari (1) Escluso MDs e Setting up F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

DATA PROCESSING al CERN 2003 2004 COMPASS 2004 2005 Tempo di processatura ~ Tempo di presa dati F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

COMPASS Computing Freiburg 17 kSi2k GridKa TUM 26 kSi2k CERN Trieste 45 kSi2k Torino 28 kSi2k GridKa Freiburg 17 kSi2k Saclay/Lyon (27 kSi2k) TUM 26 kSi2k Dubna & Protvino 43 kSi2k CERN production site! LXBATCH/LXSHARE 120 kSi2k 1 Pentium IV 3GHz ~ 1 kSi2k F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

COMPASS Computing Farm a Trieste F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

CANALI DI FISICA ALL da open charm  DG ALL da high pT  DG Produzione esclusiva di mesoni vettoriali (r,, J/Y) Polarizzazione di A1d  Dq Transversalita’  DTq Ricerca di stati esotici (Q+ S--) Primakoff SPIN2004 (SPIN2004) SPIN2004 SPIN2004 SPIN2004 BARYON04 F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

DG/G at COMPASS Photon Gluon Fusion N q = c cross section difference in charmed meson production → theory well understood → experiment challenging q = u,d,s cross section difference in 2+1 jet production in COMPASS: events with 2 hadrons with high pT → experiment easy → theory difficult F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

DG/G: Open Charm D Photon-Gluon Fusion N DsPGF at NLO: Bojak, Stratmann NPB 540 (1999) 345; Contogouris et al. Photon-Gluon Fusion N D F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

DG/G: open charm - segnale & FoM FoM2003/4 ~ 4.5 · FoM2002 2002 (*)FoM=S/(1+B/S) F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

DG/G da coppie di adroni ad alto pT Photon Gluon Fusion h1 h2 N 10% of statistics dati 2002/03 Q2 > 1 (GeV/c)2 F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Proiezioni per s(DG/G) Ci aspettiamo dai dati su deuterio (2002, 2003, 2004): s(DG/G) = 0.24 da open charm s(DG/G) = 0.16 da high pT Q2>1 s(DG/G) = 0.05 da high pT all Q2 resolved g ssyst ? 1 adrone ? F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

A1d da DIS Measurement of the spin structure 2002 e 2003 22.5x106 eventi DIS (Q2 > 1 GeV/c2, 0.1 < y < 0.9 Measurement of the spin structure of the nucleon in the DIS region (the COMPASS Collaboration) inviato a PLB F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

A1d da SIDIS per flavor separation completo servono dati su protone F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Trasversalita’ del nucleone prime misure su deuterio (HERMES protone, pubblicato a gennaio) asimmetria di Collins per leading hadrons all hadrons fattore 2 in errori con dati 2003 e 2004 F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Trasversalita’ del nucleone p d Efremov et al 2003 con i dati 2003 e 2004 ci si aspetta un fattore >2 negli errori F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Trasversalita’ del nucleone ma anche asimmetria di Sivers per leading hadrons all hadrons F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Trasversalita’ del nucleone articolo pronto  PRL “First measurements of Collins and Sivers asymmetries on a deuteron target” gia’ 2 citazioni a arXiv con contributo a SPIN2004 F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Trasversalita’ del nucleone altri canali: two hadrons L risultati preliminari presto … F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Polarizzazione longitudinale di L e antiL F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Polarizzazione trasversa di L e antiL F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Polarizzazione trasversa di L e antiL F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Pentaquark - NA49 proton beam, liquid hydrogen target, NA49 (CERN): peak: ~1860MeV, FWHM<20MeV, S=36, =4.0 1862 ± 2 MeV FWHM = 17 MeV S = 67.5  = 5.6 F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005 C. Alt et al., Phys. Rev. Lett. 92, 042003 (2004)

X- -  -  - 0 + +’  p - 17 930 ± 210 ev + 10 620 ± 180 ev Selezione eventi: vertice primario in targhetta 0 o anti0 identificate 0 1 245 800 ± 2400 ev 0 638 000 ± 2200 ev  -  - 0 + +’  p - - o anti- identificate - 17 930 ± 210 ev (1640 a NA49) + 10 620 ± 180 ev (551 a NA49) - massa invariante assumendo che tutte le particelle non usate siano pioni F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

- and + selection Topology: All particles not used in 0 reconstruction... ... and which are not , ’... ... and do not point into primary vertex are assumed to be pions The closest distance of approach between  and 0 < 0.8 cm ... and is between primary vertex and 0 vertex Kinematical cuts: Momentum of a pion candidate < 140 GeV/c F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

Reconstruction of  mass spectra Topology: All particles not used in - reconstruction... ... and which are not , ’... ... and point into primary vertex are assumed to be pions Kinematical cuts: Momentum of a pion candidate < 140 GeV/c F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

X- - F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

X- - (1530)0 630 ± 70 ev (1530)0 1090 ± 90 ev F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

X- - Assumendo » » dovremmo vedere ~400  -- pentaquarks in COMPASS (NA49) dovremmo vedere ~400  -- pentaquarks in COMPASS limite superiore 70 eventi (99% CL) WA89@340GeV/c HERA-B@920GeV/c ZEUS@27-920GeV/c BaBar@9-3.1GeV/c CDF, ALEPH, E690 F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

middle-term plan del CERN FUTURO 2006-2010 middle-term plan del CERN presa dati protoni / deutoni programma adronico completamento e rinforzamento dello spettrometro RICH1 (TS, TO, Friburgo, Mainz, …) dopo il 2010 COMPASS II ? GSI PANDA / ASSIA F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

GSI PANDA F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005

GSI ASSIA PAX F. Bradamante Trieste, 8 febbraio 2005