JOHN DEWEY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
JOHN DEWEY John Dewey (Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1º giugno 1952) è stato un filosofo e pedagogista statunitense. È stato anche scrittore.
Advertisements

JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Percorso di Etica ed Economia
Profilo di un grande matematico
Ottavio Serra presenta allo Scorza
Virginia Henderson cenni storici
Muséum d’Histoire Naturelle, Parigi Dal 1793, ma già dal 1635 come Jardin du Roi con annessi i Cabinets Rassegna dei principali musei scientifici e tecnici.
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
Cos’è il pragmatismo americano
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Esperienza, narrazione, riflessione in P4C Maura Striano Università di Firenze L’esperienza ha la funzione di esprimere e riflettere la natura di questo.
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SUMMER SCHOOLS - Nome : Italian Programs Abroad at the Università degli Studi di Torino.
Lunedì 17 ottobre 2016, ore Dipartimento di Scienze dell'Educazione, via Filippo Re 6, Aula B Università e società civile nei contesti multiculturali:
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Quintiliano e la pedagogia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
D. Hume ( ).
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
John Dewey Teoria pedagogica
Corso di Sociologia Generale a.a
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Alessandro Manzoni.
Cos’è il pragmatismo americano
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
Il medium è la scrittura:
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Seminario RIFORMA FISCALE USA 2017 PUNTI PRINCIPALI E NOVITA’ PER LE IMPRESE ITALIANE CHE GUARDANO AGLI STATI UNITI giovedì 11 gennaio 2018, ore
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Università degli Studi di Cagliari
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il pragmatismo americano
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Che cosa intendiamo per educazione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Seminari del lunedì Famiglia e fragilità
Nostra Signora delle stelle
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Pasetto Simone Maron Eddy
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Che cosa intendiamo per educazione
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.
Che cosa intendiamo per educazione
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
Servizi estivi per l'infanzia e le famiglie.
Italiano scientifico contemporaneo
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
BUSINESS ADMINISTRATION
Transcript della presentazione:

JOHN DEWEY

LA VITA 1859 Nasce a Burlington nel Vermont. 1872 Frequenta la Vermont University conseguendo il primo diploma universitario (baccellierato); per due anni insegna in una scuola superiore in Pennsylvania. 1881 Manda il suo primo articolo a William Torrey Harris, direttore del "Journal of Speculative Philosophy", che lo incoraggia a proseguire gli studi di filosofia. 1882 Frequenta la Johns Hopkins University, segue i corsi di George Silvester Morris, Stanley Hall e Charles Sanders Peirce; pubblica il primo saggio nel “The Metaphysical Assumption of Materialism”. 1884 Dottorato in filosofia; chiamato da Morris all’università del Michigan come “instructor in philosophy”; dal 1886 come “assistent professor of philosophy” e poi come "professor of philosophy". 1894 “Professor of philosophy” e “chairman” del Dipartimento di filosofia, psicologia e educazione all’università di Chicago; progetta il “Pedagogical Museum” e la “scuola-laboratorio”.

LA VITA 1896 Fonda, annettendola alla cattedra di psicologia, la “University of Chicago Elementary School”. 1904 Alla Columbia University di New York come “professor of philosophy”. 1905-1906 Presidente della “Società filosofica americana”; membro della “Società per lo studio del bambino” dell’Illinois e della “Società nazionale herbartiana”. 1910 Membro dell’Accademia nazionale delle scienze. 1915 Fonda l’Associazione americana dei professori universitari e ne diventa il primo presidente. 1918-1922 Visita il Giappone e la Cina; è lettore all’università imperiale di Tokyo e alle università nazionali di Tokyo e Nanchino. 1924 Visita la Turchia. 1926 Visita il Messico. 1928 Visita l’Unione Sovietica per studiarne i sistemi educativi. 1930 Titolo di “dottore honoris causa” dall’università di Parigi. 1937 Presiede la commissione di inchiesta sul processo Trotzkij. 1940 Difende Russell sospeso dall’insegnamento all’università di New York per le sue idee morali, pedagogiche, religiose. 1952 Muore a New York.

LE OPERE 1887 Psicologia 1897 Il mio credo pedagogico 1899 Scuola e società 1908 Etica 1910 Come pensiamo 1910 L’influenza di Darwin sulla filosofia 1916 Democrazia e educazione 1917 Intelligenza creativa 1920 Ricostruzione filosofica 1922 Natura e condotta dell’uomo 1925 Esperienza e natura 1927 Il pubblico e i suoi problemi

LE OPERE 1929 Le fonti di una scienza dell’educazione 1929 La ricerca della certezza 1930 Dall’assolutismo allo sperimentalismo 1930 Individualismo vecchio e nuovo 1934 Arte come esperienza 1934 Una fede comune 1935 Liberalismo e azione sociale 1938 Logica, teoria dell’indagine 1938 Esperienza e educazione 1939 Teoria della valutazione 1939 Libertà e cultura 1946 I problemi degli uomini 1949 Conoscenza e transazione