MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Advertisements

. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
BIOETICA INTERCULTURALE
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
INFALLIBILITÀ - INDICE
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
LA RIVELAZIONE - INDICE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
IL CRISTIANESIMO - NATURA
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
DEMOCRITO.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Parola di vita Marzo 2006.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
Parola di Vita Aprile 2013.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Lo Spirito nei nostri cuori
Pensa a qualcosa di grande . . .
«Siate in pace gli uni con gli altri»
V domenica di pasqua ANNO C
Il suo volto brillò come il sole
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Parola di Vita Luglio 2013.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
11.00.
Diocesi Vittorio Veneto
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Parola di Vita Giugno 2013.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
Parola di Vita Aprile 2013.
L’uomo non uccida l’uomo!
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Trinità C DOMENICA La “Musica tacita” di Frederic Mompou
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
La religione e le religioni
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14) X SECONDO IL CRISTIANESIMO M P S DEVE SCEGLIERE L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14) MORALE UMANA SCEGLIE DI IMITARE CRISTIANO (ESPLICITO) MORALE CRISTIANA

• IMITARE GESU’ (aspetto oggettivo) 13. "Voi foste chiamati a libertà, fratelli; soltanto, non usate la libertà a pretesto per la carne (= per vivere secondo il vostro comodo), ma siate servi gli uni agli altri mediante la carità". MORALE CRISTIANA • IMITARE GESU’ (aspetto oggettivo) COSÌ COME LO PRESENTA LA COMUNITÀ CRISTIANA (APOSTOLI) • SECONDO LA CONOSCENZA DI LUI (aspetto soggettivo) NEL CRISTIANESIMO LA COSCIENZA NON È AUTONOMA, MA ILLUMINATA DA GESÙ. TESTO irc pag 223

1. Il senso della vita: la risposta della ragione TESTO irc PAG 226 Ogni uomo si pone il problema del senso della vita e ritiene che una giusta risposta a tale problema lo realizzi completamente, lo renda felice. Il mezzo primo che l’uomo ha per risolverlo è la sua ragione. Nascono così alcuni princípi di comportamento che costituiscono la morale naturale. • Ma la sua ragione non è in grado di capire tutto. Perciò non è mai sicuro che la risposta che dà al problema del senso della vita sia una risposta giusta. Per verificare l’esattezza della sua risposta o farsene suggerire una quando non riesca a trovarla da solo, l’uomo tende ad affidarsi a maestri che ritiene più esperti di lui (insegnanti, psicologi, filosofi, saggi,...). Purtroppo però nemmeno le risposte di questi maestri gli garantiscono una sicurezza, perché - il maestro può non afferrare bene il problema che gli è stato posto; - non ha un’esperienza completa della vita (per es. non ha ancora fatto l’esperienza della morte); - i suoi consigli possono essere non del tutto disinteressati. Inoltre l’uomo sa che un giorno gli si presenterà la morte, distruzione dell’essere e quindi fallimento dell’esistenza. Davanti ad essa egli non ha la possibilità di scegliere come realizzarsi: non si può scegliere di non morire.