del sistema politico italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Advertisements

del sistema politico italiano.
Lezione 10 I parlamenti.
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Riforma costituzionale
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Il Presidente della Repubblica
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
I partiti politici - Cap.7
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Come e perchè studiarlo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’esecutivo. Un difficile processo di rafforzamento
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
La nascita della Repubblica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il 1948.
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Trasformazioni dei partiti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMI ELETTORALI.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Come e perchè studiarlo
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

del sistema politico italiano. Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni 1

Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare la significatività delle riforme istituzionali e illustrare alcuni problemi ancora aperti Analizzare il rendimento democratico del sistema politico italiano e valutare l'impatto come questo è cambiato dagli anni '90 a oggi 2

Segni contraddittori di cambiamento I movimenti di protesta e rinnovamento che hanno caratterizzato gli anni '90 non hanno prodotto una maggiore partecipazione politica Nonostante il loro crescente livello di istruzione, i giovani non sono particolarmente interessati alla politica Le fratture sociali hanno perso importanza, ma rimangono decisive le fratture territoriali Lo scenario elettorale del 2013 porta ulteriori segnali di cambiamento: Fine (temporanea?) del bipolarismo Voto giovanile per la prima volta fortemente deviante Una forza (M5S) nuovamente capace di attrarre voti su tutto il territorio

Una democrazia del pubblico Ma come le altre? Personalizzazione della politica: la capacità comunicativa dei leader diventa decisiva Campagna elettorale permanente Nel periodo successivo alle elezioni, i governi godono di un periodo di popolarità (luna di miele), nel quale possono affrontare le riforme più difficili In questo contesto pesa l'incapacità di regolare i rapporti tra media e politica e ridurre le tensioni tra i poteri

La scarsa fiducia nelle istituzioni Istituzioni non popolari Governo e parlamento I partiti Confindustria I sindacati Istituzioni (relativamente) popolari Forze di polizia Il Presidente della repubblica (fino alla rielezione di Napolitano) Le Forze armate Associazionismo Gli attori del circuito rappresentativo non godono della fiducia degli italiani

I motori del cambiamento Fattori endogeni Rapporto tra politica e magistratura Relazioni tra stato centrali e regioni Fattori esogeni Nuovo ordine internazionale Europeizzazione Molti fattori, tuttora all'opera, che però non hanno innescato sconvolgimenti rivoluzionari, ma piuttosto molteplici cambiamenti incrementali. La natura di un regime e il DNA di un sistema politico non si cambiano solo con ingegneria → una democrazia diversa ma “non maggioritaria”

Tra cambiamento e resistenze Da anni l'Italia è sospesa tra forze che spingono per un rinnovamento e difensori dello status quo Alcune riforme, che trovano ampio consenso nell'opinione pubblica, sembrano divenute prioritarie e avrebbero ampie convergenze: fine del bicameralismo ridondante riforma definitiva del processo di bilancio nuova riforma elettorale nuovo assetto dei regolamenti parlamentari Tuttavia l’agenda delle riforme è pesantemente ritardata, anche dopo l’innegabile spinta dovuta alla formazione del Governo Renzi (Febbraio 2014)

Interpretazione evolutiva del sistema partitico Elezioni altamente innovative ma non decisive Bipolarizzazione ai minimi dal 1994 e ripresa (ma misurata in termini parlamentari) della frammentazione Voto torna ad essere nazionalizzato Troppi elementi in movimento Sembra ancora una fase di de-istituzionalizzazione Cfr. Chiaramonte-De Sio, Terremoto elettorale (2014), specie le conclusioni Luca Verzichelli Sistema Politico Italiano

Interpretazioni sul mutamento complessivo Cfr. Vari capitoli in Almagisti, Lanzalaco, Verzichelli, La transizione politica italiana (2014) Iconografia improvvisamente superata (ventennio berlusconiano, seconda repubblica) [Lanzalaco] Dilemma dell’autoriforma per attori culturalmente appartenenti ad un modello consensuale di democrazia [Morlino] Impossibilità di un modello alternativo al party government (sino ad ora) [Verzichelli] Repubblica dei veti: lettura in chiave di preferenze individuali e circolarità del mutamento [Zucchini] Luca Verzichelli Sistema Politico Italiano