Edifici industriali monopiano a struttura metallica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
pilastri, colonne, architravi
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Analisi dei meccanismi locali
ISOLATORI E DISSIPATORI SISMICI
Comportamento in direzione longitudinale
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Casa con ossatura portante
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
(a cura di Michele Vinci)
Metodi di verifica agli stati limite
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
Università di Trieste – Facoltà Di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Trasporti interni e mezzi di contenimento.
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Comportamento sismico dei pilastri
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Danni causati dai tamponamenti
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico RISPOSTA SISMICA LINEARE DI.
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
LE STRUTTURE.
COMPORTAMENTO MECCANICO
F = forza esercitata dall’esterno
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Trave Inflessa con deformazione a taglio: Il modello di Timoshenko
Calcolo Spalle da Ponte
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
COMPORTAMENTO MECCANICO
Roberto Nascimbene, Eucentre
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
COMPORTAMENTO MECCANICO
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Primo principio della dinamica
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Edifici industriali monopiano a struttura metallica TIPOLOGIE Andrea Dall’Asta, Raffaele Landolfo, Walter Salvatore “EDIFICI MONOPIANO IN ACCIAIO AD USO INDUSTRIALE” Dario Flaccovio Editore, 2009

Edifici industriali monopiano a struttura metallica TIPOLOGIE

Tipologie di CAPRIATE RETICOLARI

Tipologie di CAPRIATE RETICOLARI

Travi a SHED o ad ANIMA PIENA

Possibili configurazioni per colonne soggette a carichi elevati (carroponte)

Possibili configurazioni per colonne soggette a carichi elevati (carroponte)

Tipologie di CONTROVENTI VERTICALI croce di Sant’Andrea (lavora solo la diagonale tesa) V o V rovescia (lavora anche la diagonale compressa) K

Tipologie di CONTROVENTI VERTICALI Diagonali e pilastri soggetti prevalentemente a sforzo normale, travi anche a flessione e taglio (link)

Vie di corsa del carroponte Azioni di progetto: 1) Carichi verticali trasmessi dalle rotaie, applicati nelle posizioni più gravose (e comprensivi di effetti dinamici) 2) Forze orizzontali ortogonali alle vie di corsa, dovute al serpeggiamento della gru in movimento e/o al tiro obliquo 3) Forze orizzontali in direzione longitudinale dovute a accelerazioni e frenature Forze verticali e orizzontali elevate Schema statico: trave continua su 3 appoggi per L < 6 m, altrimenti appoggio-appoggio Forze orizzontali elevate Forze modeste