LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'italia nel ventennio fascista
Advertisements

IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
VIAGGIO A MEMORANDIA "LA MEMORIA DEI LUOGHI".
La costruzione del regime fascista
MOSTRA “A SCUOLA CON IL DUCE
L’Italia dal fascismo alla democrazia
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL SISTEMA SCOLASTICO TURCO
Le donne nel periodo fascista
Ripasso… Quali erano i problemi del primo dopoguerra in Italia?
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SIMBOLI DEL FASCISMO.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La radio e la propaganda Fascista
5. Un fenomeno fascista?.
L’ECONOMIA: IL FASCISMO RINUNCIA AL MERCATO
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
4. Per intervenire … Le attività
Il fascismo prende forma
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Diritti 4 – L’istruzione
Adeguamento obiettivi curricolari
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
Sezione aurea SECTIO AUREA Realizzazione curata dai ragazzi del 3° C
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
La lettura… un mio diritto!
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CULTO DELLA PERSONALITA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Insegnanti e didattiche disciplinari
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
Proposte di educazione ambientale
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritti 4 – L’istruzione
Scuola e cultura fascista.
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Un progetto in continuità...
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Progetto “UGA and Modena Schools”
SPARTA.
LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Strumenti per una didattica inclusiva
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
L’educazione fascista
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
L’educazione fascista
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO

IL GRANDE ‘MOTTO SCOLASTICO’

Nel campo dell’educazione il fascismo esordì con la riforma della scuola promossa da Giovanni Gentile nel 1923 , che Mussolini definì come la più fascista delle riforme.

LE MATERIE Tra il 1925 e il 1931 le case editrici cominciarono a pubblicare testi scolastici che rispondevano fedelmente alle direttive e alle esigenze del regime fascista.

GLI INSEGNANTI Era fondamentale che l’insegnante si presentasse alla sua scolaresca come modello ideale sia dal punto di vista umano-etico che politico.

GLI ALUNNI L’ONB era suddivisa in: Figli della Lupa: ragazzi e ragazze dai 6 agli 8 anni Balilla: ragazzi dagli 8 ai 14 anni Piccole italiane : ragazze dagli 8 ai 14 anni Avanguardisti: ragazzi dai 14 ai 18 anni, veniva curato l’addestramento e la preparazione militare dei giovani; Giovani Italiane: ragazze dai 14 ai 18 anni Dopo i 18 anni fino ai 22, i giovani entravano in gruppi esterni all’ONB, i ragazzi nei "Fasci Giovanili di Combattimento" e le ragazze nelle "Giovani fasciste".

LIBRI Per creare "l’italiano nuovo" la scuola fascista proponeva testi scolastici, quaderni, diari e pagelle in cui si esaltava il fascismo sia attraverso le immagini, strumento rapido ed efficace, che attraverso i contenuti.

L’ ARREDAMENTO

Grazie per l’ attenzione!! Emma Di Bagno Vittoria Romani