PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Advertisements

Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano e la stabilità di edifici Domenico Lo Presti "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017.
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Nuova sigla RD_FC (?).
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Esperimento CMS.
PixFEL A pixellated X-ray camera with high space, time and amplitude resolution for applications at FELs Lodovico Ratti Università di Pavia and INFN Pavia.
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
FOOT Pixel tracker daq view.
Muon systems E. Pasqualucci.
ATLAS - FTK Relazione dei referees
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile.
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
UA9 Relazione dei Referee
UA9 Relazione dei Referee
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Relazione e proposte finanziarie
RPC RD_FASE2 assegnazioni
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Responsabile locale: F. Ferro
TOP: assemblaggio + installazione, schedule generale
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Stato del progetto RPC di Atlas
Indium bump bonding per IBL
Plans for bump bonding (reprise)
Status BD per XPR A.Parravicini Pavia, 20 Aprile
Attività PP R.Cardarelli.
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Modulistica per l’elettronica nucleare
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Ricerca di oscillazioni di neutrino
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Analisi automatica di immagini
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata M. Villa

Il Progetto AFP di ATLAS Marco Bruschi, CSN 1 AFP e’ uno dei progetti potenziali upgrade di ATLAS menzionati nella LOI di FASE I Il suo scopo è quello di taggare gli eventi di tipo diffrattivo in cui i protoni intatti proseguono il loro percorso nella beam pipe Ognuno dei due rami del rivelatore consiste di: 6+6 stazioni di tracciamento (risoluzione angolare ~ 1 mrad) 1 stazione di timing (risoluzione temporale ~ 10 ps  ~2 mm sul vertice di interazione)

AFP: Gli obiettivi principali Studi diffrattivi (DPE) e QED (interazione gg) Accoppiamento anomalo ggWW con sensibilita’ 4 ordini di grandezza migliori di OPAL (e due ordini di grandezza rispetto alle possibilita’ di ATLAS senza AFP) Produzione esclusiva di jets (studio di densita’ gluonica del Pomerone ) Ricerca di esotici: Monopoli magnetici, SUSY particles Grazie alla eccellente riscostruzione delle tracce dei protoni, AFP permettera’ di ricostrure masse degli oggetti centrali prodotti nell’intervallo ξ e’ la frazione di impulso persa dal protone e misurata con AFP I punti 2 e 3 sono stati provati con simulazione completa del MC di ATLAS https://cdsweb.cern.ch/record/1454194

Interesse dei gruppi Italiani per AFP AFP e’ l’unico progetto degli upgrade di ATLAS che estende il potenziale di Fisica di ATLAS La fisica diffrattiva sta anche raccogliendo gli interessi di CMS/TOTEM (upgrade di TOTEM con sistema di Timing) Il sistema di tracking di AFP (6x4 piani di 2cmx2cm) sarà basato su quello di IBL sensori 3D readout chip FE-I4 HV, LV Readout Board AFP rappresenta quindi una importante opportunita’ per trasferire le tecnologie sviluppate per IBL ad un altro progetto di ATLAS con interessanti potenziali di scoperta

Interesse dei gruppi italiani per AFP Recentemente, i gruppi di Bologna, Lecce e Roma2 hanno mostrato comune interesse ad esplorare le possibilita’ di sensori al diamante mono e policristallini per ottenere una risoluzione temporale molto spinta (a livello di 10 ps) e per misure di luminosita’ Tale interesse si e’ anche concretizzato in una proposta PRIN sottomessa a Febbraio Se l’ R&D in corso si concludesse positivamente, i risultati sarebbero di grande importanza anche per AFP in quanto il sistema di timing avrebbe anche l’importante caratteristica di essere resistente alla radiazione rispetto alla presente baseline basata su barre di quarzo lette da MCP-PMT Altro vantaggio di un sistema di timing basato su sensori al diamante e’ l’uniformita’ col sistema di lettura e acquisizione adottato per il tracking AFP rappresenta quindi uno sbocco naturale anche per altre R&D in corso nell’ INFN

Uso di sensori al diamante Oltre alla possibilita’ di contribuire al timing di AFP, la soluzione con i sensori al diamante potrebbe costituire la baseline per un trigger di LVL1 per la selezione di eventi ad alte masse (trigger su esotici discusso e approvato alla review di settembre scorso) per la misura della luminosita’ di ATLAS tramite la misura del trigger rate Queste due opzioni sono attualmente in studio Se corroborate dalle simulazioni e dai test in corso e approvate da AFP, i gruppi italiani ATLAS che lavorano sull’ R&D dei sensori a diamante, sono interessati alla realizzazione di alcuni piani (da 4 a 8 per lato) di sensori (2x2 cm**2) da installare nella hamburg pipe (in aggiunta ai Silicon 3D e al timing quartic) Il costo orientativo di questo sistema e’ di massimo 200 keuro complessivi ( il costo e’ dominato dal numero dei sensori impiegati) , e l’installazione potrebbe avvenire nello shutdown 2016/2017

Idea base del progetto PRIN Sviluppare sensori al diamante con doppia lettura: pixel-like su un lato per una alta precisione spaziale Strip-like sull’altro per una alta precisione temporale (<100 ps) Elementi disponibili o acquisibili: Diamanti policristallini di alta qualità e dimensioni 2 cm x 2 cm Pixel chip di front-end per la parte spaziale (FE I4) Strumentazione per i tests dei dispositivi in laboratorio e su fascio Obiettivo finale: Realizzare tre dispositivi completamente funzionanti Testarli in laboratorio e caratterizzarli su fascio Possibili estensioni su altri temi di Horizon 2020: Sanità (medicina nucleare, adroterapia) ed energetica (rivelatori per reattori a fusione e fissione, per spallation source,…)

Suddivisione delle attività Tor Vergata: Microelettronica. Sviluppo del circuito analogico full-custom per la misura del tempo di arrivo dei segnali (risoluzione <100 ps) Lecce: Parte meccanica dei dispositivi; Collegamenti con IZM per il bump-bonding con FE I4 E la metalizzazione delle strip sul retro Tests con sorgenti in laboratorio Bologna: - Elettronica digitale. Realizzazione della parte di lettura digitale del sistema (FE I4 + front-end), TDC, storage. Tests dei dispositivi in microscopio elettronico e su fascio di particelle