Struttura a termine dei tassi d’interesse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Titoli obbligazionari
Test. 2 Compito 1 Esercizio 3 Creare una classe film con i seguenti attributi: titolo, genere, 3D, durata; creare inoltre il costruttore parametrizzato.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
La domanda di moneta I: definizione
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
1.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Java World Matrici.
Net worth.
La valutazione delle obbligazioni
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Le rendite.
Le Opzioni finanziarie
Esercizi.
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Immunizzazione Finanziaria
Demografia: concetti di base
Parte II Nozioni fondamentali sui mercati finanziari
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Esercizi.
I calcoli finanziari: l’interesse
Modello con due paesi, N beni
Elettronica di potenza Esercizi
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Comunicazione pubblicitaria
Rischio ed incertezza Economia
Corso Java Matrici.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Volpetti Maura e Brida Federica
La valutazione degli investimenti
Problemi con Relazioni
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Farina di AVENA.
Problemi con Relazioni
Java Matrici.
Test per campioni appaiati
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Economia dei mercati finanziari
Test per campioni indipendenti
Analisi e Gestione del Rischio
La domanda di moneta I: definizione
Tassi di interesse di riferimento
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Struttura a termine dei tassi d’interesse Operazioni a pronti e a termine Durata Media Finanziaria (Duration) Arbitraggio

Operaz. a pronti e a termine Durata Media Finanziaria

Esercizio 1 Dati i seguenti 3 titoli: Z1=(-96; 110)/(0; 1) Determinare: i tassi a pronti i(0, t) i tassi a termine i(0; t-1; t) duration e convessità del titolo: Z = (-100; 12; 12; 112)/(0; 1; 2; 3)

Esercizio 1 – Tassi a pronti Dal 1° titolo (Zero Coupon Bond) desumo il tasso a pronti i(0; 1): Noto il tasso a pronti i(0; 1), dal secondo titolo (Coupon Bond) desumo il tasso a pronti i(0; 2):

Esercizio 1 – Tassi a pronti Risolvo rispetto a i(0; 2): Noto i(0; 2), dal 3° titolo (Coupon Bond) desumo il tasso a pronti i(0; 3):

Esercizio 1 – Tassi a pronti Risolvo rispetto a i(0; 3):

Esercizio 1 – Tassi a termine Dai Tassi a Pronti desumo i Tassi a Termine in base alla seguente formula: Il primo tasso a termine corrisponde al primo tasso a pronti:

Esercizio 1 – Tassi a termine

Esercizio 1 – Duration Calcolo della Duration:

Esercizio 1 – Convessità Calcolo della Duration del 2° ordine (convessità):

Arbitraggio

Esercizio 2 Sapendo che sul nostro mercato finanziario di riferimento v(0;1) = 0,93 e v(0;1;2)=0,85, verificare se la presenza di uno ZCB unitario Z1=(-0,95; 1)/(0; 2) apre possibilità di arbitraggio ed, eventualmente, calcolare il profitto realizzabile impostando una strategia con saldo positivo in t=0.

Esercizio 2 V(0; 1) = 0,93 V(0; 1; 2) = 0,85 ZCB: (-0,95; 1)/(0; 2)  V(0; 2)=0,95 Relazione di NON Arbitraggio: Invece:

Esercizio 2 Quindi “compro quello che costa meno e vendo allo scoperto quello che costa di più, ottenendo in tal modo un guadagno privo di rischio”.

Esercizio 2 Vendo 1 unità dello ZCB 1 2 Vendo +0,95 -1 Compro -0,85 -0,85*0,93 +0,85*1 SALDO +0,1595 Vendo 1 unità dello ZCB Compro 1 unità dell’operaz. a termine con prezzo 0,85 Compro 0,85 unità dell’operaz. a pronti con prezzo 0,93 Ottengo un guadagno all’epoca 0 di: + 0,1595

Esercizio 3 Sapendo che sul nostro mercato finanziario di riferimento v(0;1) = 0,85 e v(0;1;2)=0,95, verificare se la presenza di uno ZCB unitario Z1=(-0,70; 1)/(0; 2) apre possibilità di arbitraggio ed, eventualmente, calcolare il profitto realizzabile impostando una strategia con saldo positivo in t=0.

Esercizio 3 V(0; 1) = 0,85 V(0; 1; 2) = 0,95 ZCB: (-0,70; 1)/(0; 2)  V(0; 2)=0,70 Relazione di NON Arbitraggio: Invece:

Esercizio 3 Quindi “compro quello che costa meno e vendo allo scoperto quello che costa di più, ottenendo in tal modo un guadagno privo di rischio”.

Esercizio 3 Vendo 0,95 unità dell’operaz. a pronti con prezzo 0,85 Vendo 1 unità dell’operaz. a termine con prezzo 0,95 Compro 1 unità dello ZCB Ottengo un guadagno all’epoca 0 di: + 0,1075 1 2 Vendo +0,95*0,85 -0,95*1 +0,95 -1 Compro -0,70 SALDO +0,1075