AGRICOLTURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
La nutrizione microbica
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Per la crescita e la duplicazione cellulare, così come per far avvenire tutte le reazione del metabolismo, è necessaria la disponibilità di nutrienti si.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
La chimica bioinorganica
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
A cura di Christian Oliva
LA BOTANICA 3.
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
ORBITALI IBRIDI Slide N. 54 CHIMICA II Liceo SCIENZE APPLICATE
La Concimazione dell’Olivo
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
Cibo e nutrienti.
ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono né dalla vita animale né vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 8 – da pag. 125 a pag. 139.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
CRESCITA MICROBICA.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
NUTRIZIONE MINERALE Gli elementi nutritivi presenti nell’embrione vengono rilasciati durante la germinazione in modo che nelle prime fasi il germoglio.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
La fotosintesi clorofilliana
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Contenuto di acqua (%) Campione fresco: 85%-95%
AGRICOLTURA.
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
13/11/
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Introduzione alla Biologia
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Mangiare bene significa star bene
Consigli per una sana alimentazione
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
La chimica della vita: i composti organici
CONCIMAZIONE MINERALE
Concimazione organica e Minerale
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
SOSTANZA ORGANICA 1.
La cellula.
Le Proteine.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La fotosintesi clorofilliana
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Acidi nucleici.
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
Transcript della presentazione:

AGRICOLTURA

IL TERRENO fertilità fisica: fertilità biologica: fertilità chimica: è quella determinata dalle caratteristiche fisiche del suolo, come la struttura e la tessitura fertilità biologica: è quella determinata dalla quantità di micoorganismi (microflora e microfauna) presenti nel terreno fertilità chimica: è quella data dalla quantità dei singoli elementi nutritivi presenti nella soluzione circolante del terreno

LA COMPOSIZIONE DEL TERRENO MACROELEMENTI o elementi principali della fertilità sono quelli che servono in grandi quantitativi allo sviluppo dei vegetali  azoto (N) è indispensabile per la costruzione delle sostanze proteiche, degli aminoacidi e degli acidi nucleici (DNA ed RNA) fosforo (P) è presente nei fosfolipidi, negli acidi nucleici e negli zuccheri fosforati potassio (K) che serve come attivatore degli enzimi e regolatore dei processi osmotici all'interno delle cellule MESOELEMENTI o elementi secondari della fertilità sono quelli che servono in discreti quantitativi allo sviluppo dei vegetali  calcio (Ca) presente nella parete cellulare magnesio (Mg) elemento catalizzatore e costituente importantissimo della clorofilla zolfo (S) presente in molti aminoacidi

LA COMPOSIZIONE DEL TERRENO MICROELEMENTI o elementi oligo-dinamici fertilitа sono quelli indispensabili in minime quantitа perchи non servono alla costruzione dell'organismo ma agiscono in qualità di catalizzatori e di componenti degli enzimi. ferro (Fe) impiegato nel processo di fotosintesi rame (Cu) presente nella molecola della clorofilla ed attivatore di alcuni enzimi zinco (Zn) presente in alcuni enzimi e nelle sostanze ormonali come le auxine boro (B) fondamentale nel processo riproduttivo manganese (Mn) presente nella clorofilla ed attivatore di alcuni enzimi molibdeno (Mo) presente nel processo di azotofissazione, essenziale per le piante azotofissatrici come le leguminose cobalto (Co) presente nel processo di azotofissazione cloro (Cl) presente nel processo di crescita delle radici silicio (Si) serve a rafforzare la parete cellulare e ad aumentare la resistenza della pianta a condizioni di carenza idrica nichel (Ni) serve nella sintesi proteica

LA PRODUZIONE AGRICOLA FRUTTETO

LA PRODUZIONE AGRICOLA VIGNETO

LA PRODUZIONE AGRICOLA AGRUMI

LA PRODUZIONE AGRICOLA CEREALI AVENA ORZO GRANO RISO

TIPI DI PIANTE ORTAGGI

LA PRODUZIONE AGRICOLA CIBO PER ANIMALI Seminiamo colture diverse in terreni diversi, alternando specie leguminose (p.e.: soia) e graminacee (p.e.: orzo, mais), colture perenni (il prato) ed annuali (p.e.: soia, mais e orzo). FIENO

TIPI DI PIANTE TUBERI-BULBI-RIZOMA

TIPI DI PIANTE TUBERI

TIPI DI PIANTE BULBI

TIPI DI PIANTE RIZOMA Durante lo sviluppo della pianta i rizomi crescono espandendosi sempre di più in direzione orizzontale, da essi si formano così nuovi nuclei di piante. Alcune piante rizomatose sono: Canna comune, Iris, Zenzero, Curcuma, Asparago. CURCUMA ASPARAGO

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE SEMINA SEMENZAIO

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE CON PIANTE DA SEMENZAIO

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE CON TALEA E PROPAGGINE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE CON MARGOTTA

MAPPA LOGICA