LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro del 25 settembre 2004 Bevazzana (VE)
Advertisements

ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Giuseppe Fortunino Verdi.
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
L’Ottocento e la Musica.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Teatri dell ’ opera. La Locandina Locandina Met.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
Alessandro Manzoni Biografia dello scrittore. Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 Il padre : Pietro Manzoni La madre : Giulia Beccaria (figlia.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Un anno di teatro al Terragni Macbeth Teatro Strehler dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 Franco Branciaroli porta in scena la tragedia "nera" di Shakespeare,
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Geografia verdiana.
Giuseppe Verdi.
P R E S E N T A.
ITÁLIA MIA.
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
LE DOMANDE Revisione.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Alda merini.
Martedì 22 marzo 2016 Ore aula A
Livia octavio filippa enrico martina
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Verdi.
Alessandro Manzoni.
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia
Vocazione europea di un artista italiano
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
FRANCESCO PETRARCA.
San Francesco di Assisi
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
Mezzo secolo di opera italiana tra Rossini e Puccini
Itinerari musicali Voci liriche.
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Voce di Contralto Voci liriche
Voci di Baritono Voci liriche
La parola, la musica, il teatro
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Bernini e borromini.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
WILLIAM SHAKESPEARE LA VITA E LE SUE OPERE
L’IMPERO DI CARLO V.
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Giorgione, Madonna con bambino
Itinerari musicali Voci liriche.
Voce di Contralto Voci liriche
AVE Ave cielo purissimo Ave porta del Cielo che custodisci
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Alessandro Manzoni.
EUGENIO MONTALE.
DI SAN GIOVANNI ROTONDO
AVE Ave cielo purissimo Ave porta del Cielo che custodisci
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Pasetto Simone Maron Eddy
Biografia e spiritualità San Giovanni Bosco
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Anno Catechistico 2015/16 QUALE IMMAGINE RAPPRESENTA MEGLIO LA TUA IDEA DI CATECHISMO?
FRANCESCO D’ASSISI.
Transcript della presentazione:

LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO

Nasce a Le Roncole di Busseto (Parma) 1823 ANNO EVENTI OPERE 1813 Nasce a Le Roncole di Busseto (Parma) 1823 Entra al ginnasio di Busseto 1824 Diventa organista nella chiesa delle Roncole 1826 Studia contrappunto con Ferdinando Provesi 1828 Prima sinfonia, eseguita a Busseto 1829 Dirige i concerti della Filarmonica. Respinto come organista a Soragna 1831 Va a vivere in casa Barezzi e si fidanza con la figlia Margherita 1832 Respinto al Conservatorio di Milano 1833 Contesa a Busseto per la successione a Provesi Scena lirica Io la vidi e a quell’aspetto 1836 Sposa Margherita Barezzi 1837 Nasce la prima figlia, Virginia Tantum ergo, per voce e organo 1838 Nasce il secondo figlio, Ilicio. Muore Virginia Sei romanze per voce e pianoforte 1839 Si stabilisce a Milano. Muore Ilicio Debutta alla scala: Oberto, conte di San Bonifacio 1840 Muore la moglie Margherita Un giorno di regno alla Scala

Incontra Giuseppina Strepponi Nabucco alla Scala 1843 1842 Incontra Giuseppina Strepponi Nabucco alla Scala 1843 Primi rapporti con Francesco Maria Piave I Lombardi della Prima Crociata alla Scala 1844 Compera un podere alle Roncole Ernani alla Fenice di Venezia. I due Foscari all’Argentina di Roma 1845 Acquista palazzo Dordoni a Busseto Giovanna d’Arco alla Scala. Alzira al San Carlo di Napoli 1846 Attila alla Fenice 1847 Macbeth a Firenze. I masnadieri a Londra. Jerusalem a Parigi 1848 Acquista casa e podere a Sant’Agata Il Corsaro a Trieste 1849 Va a vivere a Busseto con la Strepponi La battaglia di Legnano all’Argentina. Luisa Miller Al San Carlo 1850 Stiffelio al Teatro grande di Trieste

Va a Parigi con la Strepponi ANNO EVENTI OPERE 1851 Muore la madre Rigoletto alla Fenice 1853 Va a Parigi con la Strepponi Il Trovatore all’Apollo di Roma. La Traviata alla Fenice 1855 Torna a Busseto in dicembre Les Vepres siciliennes all’Opèra di Parigi 1858 La censura napoletana si oppone al Ballo in maschera La preghiera del poeta, per canto e pianoforte 1859 Sposa Giuseppina Strepponi Un ballo in maschera all’Apollo 1862 Va in Russia a settembre Inno delle Nazioni. La forza del destino, a Pietroburgo 1867 Muore il padre. Muore Antonio Barezzi Don Carlos a Parigi. Don Carlo a Bologna 1868 Incontra Alessandro Manzoni

1871 Primo soggiorno a Sant’Agata di Teresa Stolz Aida all’Opera del Cairo 1872 Aida alla Scala 1873 Muore Manzoni e Verdi gli dedica una Messa di Requiem Quartetto in mi minore per archi 1874 E’ nominato senatore Messa di requiem, chiesa di San Marco a Milano 1876 Muore Francesco Maria Piave 1879 Boito lavora al libretto di Otello Pater noster per coro a cinque voci 1880 Ave Maria per soprano e archi 1886 Termina Otello 1887 Otello alla Scala

1889 Compra il terreno per la Casa di Riposo per Musicisti Ave Maria per coro a quattro voci 1893 Falstaff alla Scala 1894 Pietà Signor, per canto e pianoforte 1897 Muore Giuseppina Strepponi 1898 Quattro pezzi sacri all’Opèra di Parigi 1900 Si trasferisce a Milano, all’Hotel Milan 1901 Muore il 27 gennaio