UA9 Relazione dei Referee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Advertisements

TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
Verso UA9 in CSN1: commenti e osservazioni di un referee A. Cardini, CERN & INFN Cagliari.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
17/09/2008CSN1 Pisa1 KLOE: referee* Stato dell’arte Linee guida Dettagli Proposte 2008 Proposte 2009 Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
UA9: relazione dei referee A. Cardini, A. Ghigo, R. de Sangro.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Stato di KLOE – KLOE 2 P. Checchia, E. Menichetti e P. Paolucci
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Analisi Impegni per Upgrade (dal DB INFN )
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
LHCB : proposte dei referees
Considerazioni generali
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
HeraB – relazione dei referee
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
Richieste preliminari calcolo non LHC
LHCB : proposte dei referees
Riunione con i Referee Settembre 2016
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
LHCB : proposte dei referees
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Responsabile locale: F. Ferro
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
Ricerca di oscillazioni di neutrino
NA62: Possibile nuovo esperimento
Digitizer ReAdout Controller - DIRAC Status report
Report dei referee di Kloe
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

UA9 Relazione dei Referee Alessandro Cardini Anna Colaleo Riccardo de Sangro Andrea Ghigo

Sommario Highlights risultati con dati 2011 Status attività 2012 Presentazione attività 2013 Richieste e proposte finanziarie Milestones 27 settembre 2012 Referee di UA9

Risultati misure SPS del 2011 27 settembre 2012 Referee di UA9

Attività 2012 Presa dati 2012 cominciata a luglio SPS (5 giorni di MD) High intensity and flux  loss maps around SPS Pb-ions operations Test per LHC: cristalli Studio cristallo multi-strip Test goniometro rimandato per ritardo nell’installazione H8 (5 settimane) test nuovi cristalli Test di strumenti prototipo per LHC Deflessione ioni Pb PXR come tecnica per misura strutture cristallo 27 settembre 2012 Referee di UA9

Nuovi apparati per SPS In corso di test al CERN, per poi essere installato su SPS, ha caratteristiche simili a quello che si usera’ in LHC 27 settembre 2012 Referee di UA9

2013: verso LHC 1 anno fa la Collaborazione affermava che “la tecnologia della collimazione con cristalli è matura per essere portata ad LHC” Deciso: UA9 verrà installato nella zona di IP7 Da installare: Goniometro BLM dedicato (riv. diamante) Rivelatore in Roman-Pot per misurare particelle deflesse Rivelatore nel vuoto primario davanti assorbitore Assorbitore Questa nuova strumentazione va prodotta, ci viene richiesto il finanziamento per il 2013 27 settembre 2012 Referee di UA9

Goniometro (RM1) Il goniometro prodotto ora da CINEL verra’ installato su SPS a gennaio 2013 Le misure attualmente in corso al CERN mostrano che ha le caratteristiche richieste da poter essere usato ad LHC Ma per LHC questo goniometro non va bene, va ridisegnato seguendo questo progetto, si chiedono 30k€ 27 settembre 2012 Referee di UA9

Cristallo Low Miscut (FE) Preparazione cristalli LHC Acquisizione cristalli “HQ” Lucidatura magneto-reologica (superfici λ/33 e miscut < 1μrad) Misura miscut mediante diffrattometro con autocorrelatore Preparazione holder per LHC Si propone di finanziare 50k€ di consumo per i cristalli e il 50% del costo dell’autocorrelatore (14k€), come da richieste 27 settembre 2012 Referee di UA9

Diamond BLM (LNF) Si vogliono usare rivelatori al diamante come BLM Tecnologia gia’ usata in LHC (sistemi commerciali della CIVIDEC) Si propone di finanziare l’acquisizione di alcuni rivelatore e di studiare una possibile elettronica di readout custom per un totale di 10k€ Si raccomanda una sinergia con i gruppi INFN già coinvolti in questo tipo di attività (ex.: DIAPIX) per ridurre i costi di R&D e ottimizzare il design e le performance del prodotto finale 27 settembre 2012 Referee di UA9

Rivelatore in RP/Vuoto (RM1) In collaborazione con LAL e IC Si vuole usare un rivelatore Cherenkov Rapido Grande range dinamico Radiation hard Problema: lettura della luce – c’e’ molta radiazione – non e’ chiaro ad oggi come si possa fare – dettagli in fase di in studio Contatti con ditta Fibertech per costruzione radiatore e interfaccia vuoto/aria  si propone il finanziamento dei 20k€ necessari SJ alla presentazione di un chiaro progetto per questo detector 27 settembre 2012 Referee di UA9

Stato della Collaborazione Collaborazione UA9: 54 persone in totale Stretta collaborazione col gruppo collimazione di LHC Nuovo collaboratore: LAL (digitizer) La componente INFN si mantiene stabile come partecipazione importante percentuale del totale Gruppo di giovani contribuisce attivamente al progetto 2013 (2012) NFTE / Npersone FTE tecnologi / tecnici INFN FE 3.1/6 (2.1/ 4) 0.1/0.2 (0.1/0.2) INFN LNF 1.8/6 (1.4/ 6) 0.7/- (0.7/-) INFN NA 0.8/1 (0.8/ 1) -/- (-/-) INFN RM 2.3/6 (4.1/ 7) -/- (0.2/-) Totale 8.0/19 (8.4/ 18) 0.8/0.2 (1.0/0.2) 27 settembre 2012 Referee di UA9

Common Fund Dal 2010 esiste MoU firmato Nel 2012: I contributi italiani sono stati utilizzati per l’installazione dei tank all’SPS (13kCHF) e per avere esperti russi che hanno lavorato sul goniometro e sull’allineamento dei cristalli (17 kCHF) Dal 2013 non ci sara’ piu’ un contributo ai CF ma una richiesta (~equivalente) motivata per attivita’ di responsabilita’ italiana  OK 27 settembre 2012 Referee di UA9

FE: 3.1 fte (2012: 2.1) MI: 3k€ ME: 8k€ + 2k€ SJ CONS: 50k€ (cristalli low-miscut, materiale e lavorazione) TRA: 1k€ MAN: 3k€ APP: 14k€ (autocorrelatore per diffrattometro) Totale: 79k€ + 2k€ SJ (su 93k€ + 2k€ SJ richiesti) Come già indicato lo scorso settembre, si finanzia la produzione dei cristalli a basso miscut per LHC – cioè il consumo per la produzione dei cristalli e l’acquisizione autocollimatore per diffrattometro necessario per le verifiche di qualità dei cristalli 27 settembre 2012 Referee di UA9

LNF: 1.8 fte (2012: 1.4) MI: 1k€ ME: 7k€ + 2k€ SJ CONS: 10k€ (rivelatori diamante + elettronica) TRA: 1k€ INV: 0k€ APP: 0k€ Totale: 19k€ + 2k€ SJ (su 50k€ + 2k€ SJ richiesti) Si propone di finanziare l’acquisizione di alcuni rivelatori al diamante e la realizzazione di un’elettronica dedicata per usarli come BLM ad LHC per un totale di 10k€ 27 settembre 2012 Referee di UA9

NA (0.8 fte, stabile) MI: 1k€ ME: 9k€ + 3k€ SJ Totale: 10k€ + 3k€ SJ (su 9.5k€ + 3k€ richiesti) Come lo scorso anno si richiede un contributo specifico in ME per una persona “fissa” al CERN La richiesta è completamente in linea con quanto finanziato lo scorso anno e viene proposta integralmente 27 settembre 2012 Referee di UA9

RM1: 2.3 fte (2012: 4.1) MI: 3k€ ME: 12k€ + 3k€ SJ CONS: 6k€ APP: 30k€ + 20k€ SJ Totale: 47.5k€ + 23k€ SJ (su 105k€ + 3k€ SJ richiesti) OK al finanziamento per goniometro per LHC (30k€) su modello di quello attuale prodotto dalla CINEL OK a 20k€ SJ per realizzazione rivelatore Cherenkov in-vacuum 27 settembre 2012 Referee di UA9

Proposte Finanziarie 2013 27 settembre 2012 Referee di UA9

Milestones 2012 (aggiornate ad oggi) Due Completion Analisi dei dati raccolti nel 2011 30/06/2012 100% Simulazione setup per LHC Costruzione BLM basati su GEM per LHC 30/09/2012 Progetto di goniometro per ultravuoto ad ottima ripetibilita‘ 31/12/2012 Oggi ~80% Costruzione odoscopio per LHC Exp. ~66% Misure di collimazione e test di cristalli su fascio (SPS/H8) Oggi ~60% 27 settembre 2012 Referee di UA9

Proposta Milestones 2013 In fase di discussione Due Completion Misure di efficienza cristalli ad H8 e di collimazione a SPS con dati 2012 30/06/2013 Goniometro per LHC 31/12/2013 Simulazione setup LHC R&D per BLM per diamond sensor Produzione cristalli a basso miscut Costruzione beam monitoring detector In fase di discussione 27 settembre 2012 Referee di UA9