Domenica XXVI 30 settembre 2007 Tempo ordinario Salmo dei pellegrini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galilea IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il giardino degli specchi di.
Advertisements

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Domenica XXVI 29 settembre 2013 Tempo ordinario Salmo dei pellegrini
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXVI c Domenica del Tempo Ordinario.
26 anno C DOMENICA “Il giardino degli specchi” di Micus, ci invita
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
XXVI DOMENICA 29 settembre 2013
PARABOLA DEL RICCO EPULONE. … e tutti i giorni banchettava lautamente.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Domenica XXVI tempo ordinario Domenica XXVI tempo ordinario Anno C Salmo dei pellegrini 25 settembre 2016 Palazzo di Caifa e chiesa.
GERUSALEMME IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO “Il giardino degli specchi”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Domenica XXVI tempo ordinario Domenica XXVI tempo ordinario Anno C Salmo dei pellegrini 25 settembre 2016 Palazzo di Caifa e chiesa.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Palazzo di Caifa e chiesa
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
A I U T A R E C H I S O F F R E ! B E L L A N O T I Z I A
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
12.00.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Se condividessimo quanto abbiamo, ci sarebbe il sufficiente per tutti.
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Dipinto: “Tomba vuota”
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Annunciazione del Signore
34 ord A.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Nostro Signore Gesu Cristo
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
IL CREDO.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Domenica quinta di Pasqua
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
Salmo per la vita futura Palazzo di Caifa e chiesa
Questa musica sembra invitarci ad una vita sincera
Transcript della presentazione:

Domenica XXVI 30 settembre 2007 Tempo ordinario Salmo dei pellegrini Anno C Domenica XXVI Tempo ordinario 30 settembre 2007 Salmo dei pellegrini

Am 6,1a, 4-7 Così dice il Signore onnipotente: “Guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri sulla montagna di Samarìa! Essi su letti d'avorio e sdraiàti sui loro divani mangiano gli agnelli del gregge e i vitelli cresciuti nella stalla. Canterèllano al suono dell'arpa, si pareggiano a Davide negli strumenti musicali; bevono il vino in larghe coppe e si ungono con gli unguenti più raffinati, ma della rovina di Giuseppe non si preoccupano. Perciò andranno in esilio in testa ai deportati e cesserà l'orgia dei buontemponi”. Ma della rovina non si preoccupano

Beati i poveri in spirito. Salmo 145 Beati i poveri in spirito. Il Signore rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli affamati. Il Signore libera i prigionieri.

Beati i poveri in spirito. Il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti.

Beati i poveri in spirito. Il Signore protegge lo straniero, egli sostiene l'orfano e la vedova, ma sconvolge le vie degli empi. Il Signore regna per sempre; il tuo Dio, o Sion, per ogni generazione.

1Tm 6,11-16 Carissimo, tu, uomo di Dio, fuggi queste cose; tendi alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni. Al cospetto di Dio che dà vita a tutte le cose e di Gesù Cristo che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato, ti scongiuro di conservare senza macchia e irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo, che al tempo stabilito sarà a noi rivelata dal beato e unico Sovrano, il Re dei regnanti e Signore dei signori, il solo che possiede l'immortalità, che abita una luce inaccessibile, che nessuno fra gli uomini ha mai visto né può vedere. A lui onore e potenza per sempre. Amen. Fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo

Beati voi che ora avete fame, dice il Signore, perché sarete saziati. ALLELUIA Beati voi che ora avete fame, dice il Signore, perché sarete saziati.

Conversando accanto alla porta di Damasco. Gerusalemme ( Dal vangelo secondo Luca ) Lc 16, 19-31 In quel tempo, Gesù disse ai farisei: “C'era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente. Un mendicante, di nome Làzzaro, giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando nell'inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Làzzaro accanto a lui. Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Làzzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura. Ma Abramo rispose: Figlio, ricòrdati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Làzzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi. E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento. Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno. Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti sarebbero persuasi”. Conversando accanto alla porta di Damasco. Gerusalemme

PREMERE INIZIO Dal tempo degli apostoli, della Vergine Maria e dei primi cristiani, ci fu un invito a vivere con semplicità e a condividere. Una delle chicche del vangelo è crescere ora e sempre verso una semplicità di cuore che ci porti allo stesso tempo a una semplicità di vita. Roger de Taizé