VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Advertisements

33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Atti degli apostoli I parte –
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 COMANDAMENTI - INDICE I 10 COMANDAMENTI CRIST E LEGGE DI MOSÈ
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
Risurrezione del Signore
11.00.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
10.00.
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
NUCLEO - INDICE IL CRISTIANESIMO IL PROBLEMA 1 Cor 15
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
IL CRISTIANESIMO - NATURA
I sinottici: elementi comuni
IL CRISTIANESIMO - INDICE
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
10.00.
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
NUCLEO: SINTESI - INDICE
Musica liturgica della Gallia
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Nostro Signore Gesu Cristo
Filologia e esegesi neotestamentaria Terza settimana
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Transcript della presentazione:

VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI M VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI 5. IL X.MO SI FONDA SUI VANGELI? 6. IL X.MO SI FONDA SUL VANGELO?

DIO ¤ ¤ ¤ VANGELO DA eÙaggšlion = BELLA NOTIZIA BELLA NOTIZIA X VANGELO M DA eÙaggšlion = BELLA NOTIZIA BELLA NOTIZIA NEL CRISTIANESIMO SI PARLA DI DATA DAGLI A TUTTI GLI UOMINI: ¤ = LA DI GESÙ DATA DA AGLI EBREI: ¤ = IL REGNO DI DIO (DEI CIELI) + DATA DA ALL'UMANITÀ: ¤ DIO = LA PERSONA DI

I LIBRI CHE CONTENGONO LE “BELLE NOTIZIE” FURONO CHIAMATI “VANGELI” X M VANGELO LA DI GESÙ DEGLI ¤ DI ¤ IL REGNO DI DIO VANGELI LA PERSONA DI DI ¤ DIO I LIBRI CHE CONTENGONO LE “BELLE NOTIZIE” FURONO CHIAMATI “VANGELI”

VANGELI I LIBRI CONTENENTI LE “BELLE NOTIZIE” CRISTIANE X M I LIBRI CONTENENTI LE “BELLE NOTIZIE” CRISTIANE FURONO CHIAMATI VANGELI SI DIVIDONO IN Mt Mc Lc DATE 45 / 85 MATTEO MARCO LUCA GIOVANNI + SINOTTICI 50 / 60 CANONICI = (leggibili) CON UNA (sola) OCCHIATA 55 / 75 = UFFICIALI 80 / 90 + (VINCOLANTI) PIETRO GIACOMO TOMMASO --------------- + APÒCRIFI > 120 = NASCOSTI FALSI

NO! IL CRISTIANESIMO SI FONDA SUI VANGELI? SE “VANGELI” = LIBRI R. X IL CRISTIANESIMO SI FONDA SUI VANGELI? M VANGELI SE “VANGELI” = LIBRI R. NO! PERCHÉ IL CRISTIANESIMO È SORTO NEL 30, MENTRE I VANGELI CANONICI SONO SORTI FRA IL 50 E IL 90 DUNQUE IL CRISTIANESIMO C'ERA GIÀ QUANDO I VANGELI NON C'ERANO ANCORA! QUALCUNO PUÒ DIRE CHE SI FONDA SUI VANGELI LA NOSTRA CONOSCENZA DEL CRISTIANESIMO MA ANCHE QUESTA RISPOSTA È IMPRECISA: LA NOSTRA CONOSCENZA DEL CRISTIANESIMO SI FONDA SUL NUOVO TESTAMENTO LETTO ALLA LUCE DELLA TRADIZIONE CRISTIANA

SÌ! “Se Cristo non è stato destato, vuoto allora l'annuncio nostro, X M IL CRISTIANESIMO SI FONDA SUL VANGELO? R. SE “VANGELO” = ANNUNCIO DELLA SÌ! IL VANGELO! PROVA: Pensiero di Paolo (1Cor 15,14): “Se Cristo non è stato destato, vuoto allora l'annuncio nostro, vuota anche la fede vostra”

x M FINE PRESENTAZIONE

CRITERI DI CANONICITÀ ECCLESIALITÀ APOSTOLICITÀ TRADIZIONALITÀ X CRITERI DI CANONICITÀ M LE CHIESE HANNO SCELTO COME CANONICI QUEI LIBRI CHE: - ERANO ACCETTATI DA TUTTE LE CHIESE (che li conoscevano) - LETTI IN PUBBLICO ECCLESIALITÀ - ERANO GARANTITI DA QUALCHE APOSTOLO APOSTOLICITÀ - FACEVANO SU GESÙ UN DISCORSO CONFORME ALLA TRADIZIONE ORALE TRADIZIONALITÀ á

X M

X SINOSSI M Mt Mc Lc á

X SINOSSI M Mt Mc Lc á

Mt Mc Lc DIPENDENZE FRA I SINOTTICI 1071 v. 678 v. (664) 1151 v. X DIPENDENZE FRA I SINOTTICI M Mt 1071 v. 330 v. 678 v. (664) Mc Mc + Mt 181 v. 53 v. Lc 1151 v. (1160) Mt + Mc + Lc 330 v. Mc + Lc 100 v. Mt + Lc 230 v. 500 v. á

STRUTTURA DEI VANGELI SINOTTICI X M STRUTTURA DEI VANGELI SINOTTICI disc. escatol. + Mc GALILEA GIUDEA PASS. MORTE SEP. + 50 / 60 RIS. PASS. MORTE SEP. GALILEA GIUDEA disc. escatol. Lc 55 / 60 (- - -) RIS. inciso Samaria PASS. MORTE SEP. GALILEA GIUDEA disc. escatol. Mt 80 / 85 RIS. disc. mont. disc. mission. disc. parab. disc. eccles. polemica antifaris. á

IL MONDO SECONDO LA BIBBIA X DIO-JHWH M CIELI IL MONDO SECONDO LA BIBBIA POICHÉ GLI EBREI NON POSSONO NOMINARE IL NOME DEL DIO-JHWH LO SOSTITUISCONO CON SINONIMI COME I CIELI, LA GLORIA,... UOMINI TERRA SHEÒL MORTI I

X M I

x M FINE INSERTI