Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Seminario di formazione per RLS
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
L’infermiere come garante della qualità
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
Ing. R. Gregu.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Dispositivi di Protezione Individuale.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Riunione periodica (art. 35)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Sordilli Maurizio Matricola
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
Dispositivi di Protezione Individuale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Transcript della presentazione:

Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità A cura di: Dr. Pierfranco Garlanda e P.I. Massimo Tallone ASL 5 - Servizio di Prevenzione e Protezione

D.lgs. 626/94 Art. 4. - Obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto 2. All'esito della valutazione di cui al comma 1, il datore di lavoro elabora un documento contenente: ............... b) l'individuazione delle misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuale, conseguente alla valutazione ......................

D.Lgs. 626/94 TITOLO IV - USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Art. 40. - D e f i n i z i o n i. Si intende per dispositivo di protezione individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Quale era generalmente la situazione DPI accertata nelle ASL /ASO al termine valutazione dei rischi ? Nelle varie realtà ospedaliere e poliambulatori si evidenzia una disomogenea sensibilità degli operatori sanitari nei confronti della prevenzione del rischio biologico e nell’utilizzo di congrui DPI durante la pratica sanitaria Frammentazione nel processo decisionale che governa l’acquisto e la distribuzione dei DPI. Richiesto da Capo reparto Fornito da farmacia Comprato da Provveditorato Usato da chi non ha voce in capitolo !!!!!

Quali altri problemi sono evidenziati nel momento in cui si analizzano le attività sanitarie per definire i DPI che devono essere utilizzati dagli operatori ? Non tutta la dirigenza sanitaria è sensibile in uguale misura alla problematica DPI. Molto sovente l’operatore sanitario svolge nel corso della giornata lavorativa una attività molto differenziata con conseguente esposizione a rischi e pericoli molto diversi da fronteggiare con DPI adeguati e differenziati.

Medico chirurgo nel corso della sua giornata lavorativa svolge attività diverse che presentano diverso livello di rischio: Rischio Biologico Orario di lavoro

Come si può affrontata la problematica DPI precedentemente delineata? Definizione di un protocollo sull’uso dei DPI a cui tutti i Servizi Sanitari e Tecnici della ASL/ASO devono uniformarsi. Formazione ed informazione della dirigenza Formazione ed informazione del personale sanitario e tecnico

I dispositivi di protezione individuali (DPI) per gli operatori sanitari Il manuale che verrà distribuito ai dipendenti di ASL e ASO ha lo scopo di formare il personale sanitario sul come identificare i DPI da indossare in funzione della natura e della magnitudo dei rischi a cui è esposto l’operatore che è chiamato a svolgere una certa attività in un certo contesto lavorativo Teoria: Concetti tecnici, normativi e chimico-fisici che si prendono in considerazione nella scelta di un DPI (capitolo1°) Pratica: Come si scelgono i DPI in funzione dei rischi cui si è esposti (capitolo2°e 3°)

Obiettivo della formazione : Fornire una descrizione dei criteri adottatati per redigere il protocollo DPI Consentire ai partecipanti al corso di : consultare operativamente le schede definire con precisione quali sono i DPI da indossare, o da fornire ai preposti, nelle diverse attività sanitarie che questi svolgono nel proprio ambito lavorativo

Allegato III - D.lgs 626/94 Schema indicativo per l’inventario dei rischi ai fini dell’ impiego di attrezzature di protezione individuale (DPI)

Il lavoro di analisi Rischio / DPI si è articolato nelle seguenti fasi Istituzione gruppo di lavoro interdisciplinare Analisi e descrizione delle attività lavorative svolte dal dipendente suddivise per: Qualifica Settore Attività specifica Identificazione del DPI da indossare in funzione del Rischio/Parte del corpo esposta Scheda AS- DPI

Le Scheda AS- DPI sono così organizzate…. Prima parte Descrizione delle Mansioni lavorative svolte in un certo ambito di Attività da un dipendente che riveste un certo Ruolo e Qualifica professionale Seconda parte Descrizione del tipo di rischio DPI che il dipendente deve utilizzare per proteggersi al meglio dal rischio stesso

Che cosa fare se l’attività a rischio perla quale devo definire i DPI non è tra quelle recensite nelle schede AS - DPI ?

Allegato III - D.lgs 626/94 Schema indicativo per l’inventario dei rischi ai fini dell’ impiego di attrezzature di protezione individuale (DPI)

Le schede Mansione - DPI La scheda si compone di due parti : 1° Parte: Elenco delle mansioni che in ambito sanitario presentano analogia di rischio Biologico e /o Fisico 2° Parte: DPI che deve indossare l’operatore che svolge quella mansione Scheda Mansioni-DPI

Soggetti per i quali è previsto corso di formazione su DPI Dirigenti Sanitari Medici e Infermieristici Dirigenti UOA Tecnico Dirigenti dell’UOA Provveditorato Dirigenti UOA Farmacia Ospedaliera Personale Ruolo Sanitario operante negli ospedali e negli ambulatori

DPI corretto Condivisione della problematica DPI Problematica DPI codificata ufficialmente a livello aziendale Condivisione della problematica DPI tra Servizi che sono chiamati ad acquistarli, distribuirli, utilizzarli.( linguaggio comune) Risparmi di scala nell'acquisto del DPI corretto e nel quantitativo necessario Programmazione annuale degli acquisti di DPI Crescita culturale del personale DPI corretto Minor numero di esposti, incidenti, malattie lavoro. Capo sala e responsabili di reparto dispongono di uno strumento che li guida nella identificazione del DPI che devono essere forniti ai propri dipendenti Chiara definizioni delle responsabilità dei dirigenti e dei preposti nella gestione del DPI.