Introduzione alle griglie computazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Web Services.
Advertisements

Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Simulatore per un servizio di consistenza su architettura Grid
Claudio Grandi INFN Bologna IFAE Torino 15 Aprile 2004 Uso di griglie computazionali per il calcolo degli esperimenti LHC Claudio Grandi INFN -
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
La clessidra di Globus Focus su problemi architetturali –Propone un insieme di servizi di base come nucleo dell’infrastruttura –Utilizzo per la costruzione.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Syncope: IdM OpenSource Gestione delle identità digitali.
Attività e proposte del Gruppo di lavoro “DATI” Web services e accesso a dati del CCA 19 Luglio 2007.
Generazione di codice dinamico per la realizzazione di catene di servizi componibili Progetto di Reti di Calcolatori LS A.A. 2007/08 Studente: Silvia Cereda.
1 1 gvSIG per la Provincia Autonoma di Bolzano: motivazioni, stato attuale, futuro Martin Zambaldi Fulvia Gambalonga Helmuth Leitner.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory gLite Information System Riccardo Bruno INFN - Catania gLite 3.0 Trigrid Tutorial Catania,
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
SCoPE - Stato dei Lavori
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Master in gestione del software open source
ODMG.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Aggiornamento del Presentation Layer di un Web Application Framework Introduzione del Responsive Web Design nel Framework Quix Davide Setti Dipartimento.
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Moodle2.units.it ….
Generazione di codice dinamico per la realizzazione di catene di servizi componibili Matteo Fazi – matr
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
Armonizzazione di dati INSPIRE: come pubblicare un gml conforme tramite servizi WMS/WFS Webinar – 13/07/2017.
OER (Open Educational Resources)
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Il Binding Nicolò Sordoni.
INDIGO-DataCloud MidnightBlue Tutorial Days
Drupal tipi di contenuto
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo
Portal Architecture Data Management
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
Computer assisted translation e terminologia
Standard e Formati di Documento Aperti
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Programmazione ad Oggetti per la Fisica
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Andrea Paladin, PM CINECA
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
OBJECT ORIENTED DATABASE
Il caso d’uso “Data On Travel”
ABAP Objects ALV Grid Mantova, 30 dicembre 2018.
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
SOP, POS e cammino critico
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Fogli di Calcolo Elettronici
Introduzione a Logisim
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
ROMA 26 FEBBRAIO 2018 Web mining per integrare e validare informazioni del registro statistico delle imprese attive (ASIA) ROMA 26 FEBBRAIO 2018 INAUGURAZIONE.
Competenze Informatiche Avanzate
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Asset management al Tier1
Transcript della presentazione:

Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica – III Anno LEZIONE N. 11 OGSA, OGSI e Globus Toolkit 3 Grid Service Globus Toolkit 3 WSRF Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 OGSA, OGSI e Globus Toolkit 3 (1/2) OGSA (Open Grid Service Architecture) documento di definizione attivita’ GGF (Global Grid Forum) standardizzazione dei servizi Grid (job management, data management, ...) definisce il “Grid Service” OGSI (Open Grid Service Infrastructure) documento di specifica contiene le specifiche tecniche e formali di un Grid Service Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 OGSA, OGSI e Globus Toolkit 3 (2/2) Globus Toolkit 3 software progetto Globus Alliance implementazione completa della specifica OGSI Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Web Service Application (1/2) Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Web Service Application (2/2) marshaling (serializing) unmarshaling (deserializing) Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Grid Service (1/5) proprieta’ aggiuntive introdotte da OGSI ed estensioni dei Web Service servizi steteful e transienti - un Web Service non memorizza lo stato dopo l’invocazione di un metodo (stateless property) - non e’ possibile accedere ad un Web Service tramite delle istanze indipendenti (persistent property) Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Scenario Web Service Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Scenario Grid Service Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Grid Service - UML use-case Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Grid Service (2/5) lifecycle management - dal momento che un Grid Service utilizza il modello factory/instance occorrono dei metodi per la creazione/distruzione di un’istanza service data - i Service Data permettono di associare ad un Grid Service un set di dati strutturati (variabili, array, ...) a cui e’ possibile accedere tramite l’interfaccia del servizio - i Service Data si dividono in: state information: informazioni sullo stato del servizio (es. risultato dell’operazione, risultati intermedi, ...) metadata information: informazioni sul servizio stesso (es. interfacce supportate, costo di utilizzo del servizio, ...) Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Service Data metadata information state information Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Service Data Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Grid Service (3/5) notifications - ciascun Grid Service puo’ essere configurato come notification source verso uno o piu’ notification sinks (subscribers) - un notification sinks si sottoscrive ad un Grid Service specificando un predicato di notifica (es. numevents > 100) - la notification source segnala al notification sink il cambiamento di stato in riferimento ai propri Service Data service groups - possibilita’ di creare dei gruppi di servizi a cui e’ possibile accedere tramite un singolo entry point (es. Information Index) Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Notification notification sinks notification source Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Notification Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Grid Service (4/5) portType extension - un Web Service espone la propria interfaccia (metodi che implementa) tramite un documento WSDL (sezione portType) - i Grid Service supportano la portType extension: e’ possibile definire un portType come estensione di un portType esistente Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Grid Service portType extension Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Grid Service (5/5) GSH e GSR - e’ possibile accedere ad un Web Service utilizzando la sua URI (es. http://webservices.mysite.com/weather/us/WeatherService) - il GSH (Grid Service Handle) rappresenta la URI dei Grid Service; ciascun GSH e’ unico (non esistono due Grid Service con lo stesso GSH) – specifica dove si trova il Grid Service - il GSR (Grid Service Reference) specifica come comunicare con il Grid Service – attualmente GSR = WSDL Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Globus Toolkit 3 Data Management service (Replica Management, ...) Job service Index service Reliable File Transfer service GSI layer OGSI Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 WSRF Web Service Resource Framework problemi della specifica OGSI - non e’ una soluzione integrabile con gli attuali Web Service Framework - architettura object-oriented molto diversa dall’architettura dei Web Service - attivita’ W3C - base per Globus Toolkit 4 Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Migrazione da OGSI a WSRF Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06

Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06 Riferimenti “Globus Toolkit 3 – programmer’s tutorial”  http://www.casa-sotomayor.net/gt3-tutorial “Globus Toolkit”  http://www.globus.org “OGSA / OGSI”  http://www.globus.org/ogsa “WSRF”  http://www.globus.org/wsrf “Global Grid Forum”  http://www.ggf.org Introduzione alle griglie computazionali - a.a. 2005-06