IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C “L’ETERNITÀ” di Vangelis, ci invita a cercare le cose che non periscono.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Anno C Domenica XVIII tempo ordinario Domenica XVIII tempo ordinario 31 luglio 2016 Musica dell’antica liturgia della Gallia Salomone e la regina di Saba.
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Il “Signore, pietà” d i A. Pârt, ci invita ad una preghiera intima una preghiera intima iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
GERUSALEMME IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO “Il giardino degli specchi”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il “Signore, pietà” di A. Pârt, ci invita ad
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Immagini dei campi di Galilea
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
34 ord A.
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
PASQUA ASCENSIONE Regina.
misericordie del Signore”
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
10.00.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ti ringrazio o mio Signore,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 25
DOMENICA 16 anno C “Sarò accanto a te” (5’42), della Passione di Bach secondo Marco, ci invita a riposare ai piedi di Gesù Monges de Sant Benet de.
ci invita a vegliare in attesa dell’incontro con il Padre
Transcript della presentazione:

IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI “Il giardino degli specchi” di Micus ci fa conoscere le visioni falsate della vita Galilea DOMENICA 18 DOMenica IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI non temere piccolo gregge non temere piccolo gregge FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO vangelO dI LucA vangelO dI LucA

CAMMINO di CONVERSIONE Lc 9,51 a 13,21 NUOVO INIZIO - Gesù ci chiama a seguirlo: 3 vocazioni (Dom 13) - MANDATI davanti a LUI, come pecore... (Dom 14) ATTEGGIAMENTI PER CONVERTIRE - AMARE come il buon samaritano (Dom 15) - ACCOGLIERE Gesù che passa, come Maria (Dom 16) - PREGARE il nostro Padre del Cielo come Gesú (Dom 17) DIO CI AIUTA - Porre la FIDUCIA in LUI, e non nelle ricchezze (Dom 18) - VEGLIARE, per essere pronti (Dom 19) - E’ ADESSO il MOMENTO di convertirci (Dom 20)

La ricca valle di Jezrael A Jezrael, il re Acab (sec X aC) fu il più grande esponente della ambizione di ricchezze (1Re 21)

Secondo 1Re 21 : Luogo della vigna di Nabot Lc 12, 13-21 Uno della folla gli disse: «Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità». Secondo 1Re 21 : Luogo della vigna di Nabot

Perché vi scannate per l’eredità? Trascorriamo le giornate nel disordine, ma poi dovremo lasciare tutto (1a lettura) Testamento antico Perché vi scannate per l’eredità?

Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».

Ogni Eucaristia è il suo nuovo ed eterno Testamento Stiamo più attenti al testamento di Gesú, che ai los nostri Ogni Eucaristia è il suo nuovo ed eterno Testamento

E disse loro: «Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell'abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni».

Creare ricchezza come un dovere è una droga che rende schiavi Perché non distruggete in voi l’amore al denaro? (2a lettura)

Disse poi una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un buon raccolto. Egli ragionava tra sé: Che farò, poiché non ho dove riporre i miei raccolti?

Storie contrapposte Pur essendo ricco, Dio si fa povero per arricchirci con la sua povertà (2 Cor 8, 9) Raccolto abbondante Essendo povero, l’uomo vuole esser ricco, e si rende misero con la ricchezza

E disse: “Farò così: demolirò i miei magazzini e ne costruirò di più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e datti alla gioia.”

Il ricco vuole granai più grandi che però non lo saziano Dio nutre i passeri, che non seminano né raccolgono nei granai (Lc12,24) No clic Il ricco vuole granai più grandi che però non lo saziano

Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà?”

Non abbiamo altro debito che amare Tutto ciò che abbiamo accumulato resterà sulla terra; porteremo con noi solo quanto avremo donato Non abbiamo altro debito che amare

Così è di chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio».

La mano generosa di Dio dà tutto ai suoi figli La mano chiusa del ricco, vuole accaparrare TUTTO per sé

Signore, dacci uno sguardo limpido per vedere quanto davvero ha valore in questo mondo

www.benedictinescat.com/montserrat