nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Efficienza energetica nei centri di calcolo LNF primo passo: misure Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF WS CCR 2009 Roma 18/6/2009.
Advertisements

Referaggio sigla CALCOLO Gianpaolo Carlino Antonio Budano Michele Michelotto* Ruggero Ricci CCR – Roma Settembre 2015.
Centralizzazione del servizio di posta elettronica per l’INFN ─ INTEGRAZIONE ─ Ombretta Pinazza Per il Gruppo Mailing CCR, Marzo 2008.
Aggiornamento attività gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Univ. di Bologna e INFN CCR, Giugno 2009.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015 Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Attività per la formazione
Tipologia d’intervento
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Normativa, connessione, dimensionamento
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
Infratel Italia Il Sinfi
Report Working group Antivirus/antispam
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
ISMB – Proposte per PRNM
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Stato impianti elettrici XPR
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Commissione Calcolo e Reti, Ottobre 2013
Referaggio sigla CALCOLO
Richieste preliminari calcolo non LHC
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Referaggio richieste di rete.
Tipologia d’intervento
Report Calcolo Commisione III
R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti CNAF
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Riunione direttivo PISLL
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
Gianpaolo Carlino (coord)
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Consultazione preliminare di mercato
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Il Fotovoltaico di base
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Risparmio energetico nelle industrie:
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
La regolazione gerarchica della tensione
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
GUIDA ALL’ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE
Commissione Inquadramento
Resoconto CD 26/27 Luglio 2012 Assegnazioni ASDC, 2 K€ consumo, 62 K€ inventariabile. Pagamento MOF AMS02. Assegno di ricerca tecnologica ASI-ASDC. Accordo.
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
INFN – Sezione di Bologna
Transcript della presentazione:

nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF R. Ricci CCR 1/10/2009

Gruppo Impianti Il gruppo di occupa di problematiche attinenti agli impianti tecnologici delle sale calcolo, in particolare per quanto riguarda la verifica dei nuovi progetti e il coordinamento di azioni intese ad aumento dell'efficienza energetica e ridurre i consumi di energie non-rinnovabili. R. Ricci CCR 1/10/2009

Scopo del gruppo di lavoro (proposta): valutare gli impianti esistenti dal punto di vista energetico promuovere la cultura dell’efficienza energetica anche nei DC Mini corso per “operatori” ? supportare i gruppi nella progettazione di nuovi impianti promuovere l’acquisto di prodotti a minor costo energetico (svecchiamento parco macchine e preparazione di clausole per gare di acquisto apparecchiature che valorizzino il costo dell’energia per aggiudicazione con criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa) educare gli utenti finali a comportamenti più efficienti monitorare e valutare i costi di esercizio R. Ricci CCR 1/10/2009

Situazione congiunturale Riduzione generale delle risorse per attrezzature e consumo Ineludibile addebito dei costi per energia elettrica direttamente alle sezioni Occasione da non perdere… R. Ricci CCR 1/10/2009

Censimento impianti Descrizione sommaria degli impianti Dati sui consumi se già disponibili Costi di esercizio e di manutenzione SCHEDA R. Ricci CCR 1/10/2009

Codice di condotta EU per data center Al momento pochi partecipanti, solo ditte. A novembre ci dovrebbe essere una nuova riunione della Commissione. … Aspettiamo R. Ricci CCR 1/10/2009

Active power management PC Macchine di calcolo Attività interdisciplinare Che facciamo ? R. Ricci CCR 1/10/2009