Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Advertisements

L’ENERGIA.
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
Energia nucleare.
Le energie del domani… e del dopodomani
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Gennaio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni di crisi SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni.
SINTESI DELLE PROPOSTE
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
Nobody’s Unpredictable Italiani ed energia nucleare Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio.
CANVAS Liceo scientifico Corradino D’Ascanio Classe Terza F Piano energetico del comune di Montesilvano.
Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? L’ambiente e gli italiani: opinione pubblica e comunicazione Nando Pagnoncelli – Amministratore Delegato Ipsos srl.
Realizzazione: 3C Brocca. Scopo del progetto: valutare l’impatto ambientale di un ipotetico impianto nucleare nel territorio di Chioggia Attività didattica:
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
L'ENERGIA NUCLEARE DI SALVATORE CARTABELLOTTA, GUIDO DI FEDERICO, FRANCESCO D'IGNAZIO, CECILIA GABRIELLI E VIRGINIA NICODEMI.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Renato Angelo Ricci, Presidente AIN, Presidente onorario SIF ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA NUCLEARE, SOLARE TERMODINAMICO & IDROGENO: OPPORTUNITÀ.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Crescita economica e debito pubblico
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Osservatorio congiunturale
Analisi congiunturale della domanda elettrica
Osservatorio congiunturale
ENERGIA IDROELETTRICA
Elettricità richiesta:306 GWh/a
Attività Trapianto proiezioni al 30 aprile 2004*
Indagine conoscitiva anno 2015
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Indagine conoscitiva anno 2015
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
BOVILLE ERNICA Giugno 2012 Festival dei Borghi BOVILLE ERNICA Giugno 2012.
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Intervento di Bruno Pavesi
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
L’Agosto della Tv Satellitare
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
prospettive e criticità del piano su migranti e rifugiati
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Nota 66 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio Italiani ed energia nucleare Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio

Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS Lei sarebbe favorevole o contrario alla costruzione di centrali nucleari in Italia? Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS 2 2 2 2

Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS Favorevoli alla costruzione di centrali nucleari in Italia: trend elettorati Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS 3 3 3 3

Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS Contrari alla costruzione di centrali nucleari in Italia: trend elettorati Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS 4 4 4 4

Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS Per quali motivi si è favorevoli o contrari all’energia nucleare in Italia? Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS 5 5 5 5

Secondo lei le centrali nucleari oggi sono sicure? Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS 6 6 6 6