CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Corso di pedagogia interculturale
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Le competenze relazionali nella professione medica
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Scienze della Formazione Primaria
MIUR- Sala della Comunicazione
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La tecnologia applicata alla didattica
Perché ci sono tante religioni?
A scuola con le religioni
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
Il contesto della relazione didattica
MIUR- Sala della Comunicazione
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Roncola – Capizzone - Strozza
Esercitazione 1 Pensare
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
PROGETTO ORIENTAMENTO
MIUR- Sala della Comunicazione
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Area Continuità e Orientamento
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Approfondimenti.
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
MIUR- Sala della Comunicazione
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 A partire dal curricolo di IRC del vostro istituto e dalla classe in cui lavorate (prima, seconda….), scegliere un tema o meglio, un concetto su cui lavorare cercando di trovare le connessioni interdisciplinari e interreligiose, attivando un dialogo anche con altre colleghe Quali strumenti utilizzare per la restituzione nell’incontro di maggio? -la mappa dei saperi che mostra l’interdisciplinarietà e la trasversalità (fig.1) -la tabella che mostra l’attività didattica in aula (fig.2)

CONCETTO/TEMA ITALIANO ARTE MUSICA GEOGRAFIA MOTORIA FIGURA N. 1 IRC E ATT. ALTERNATIVE ITALIANO SCIENZE STORIA CONCETTO/TEMA ARTE MUSICA LABORATORIO TEATRALE GEOGRAFIA MOTORIA FIGURA N. 1

Materie di riferimento e possibili altri agganci disciplinari Metodologia di riferimento Azione applicata Parole chiave emerse collegate a……….. …..  ……..   FIGURA N.2

BIBLIOGRAFIA E ALTRO MATERIALE TESTI PER AUTOFORMAZIONE Bongiovanni A., Il dialogo interreligioso. Orientamenti per la formazione, Bologna 2008 Cambi F., Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Carocci, Roma 2006 Dal Corso M., Damini M., Insegnare le religioni in classe con il cooperative learning, Bologna 2011 Damiano E., Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale Franco Angeli,(MI) 1998 Damiano E., I concetti della religione. Un curricolo continuo dai 6 ai 18 anni .EDB Bo 1998 Pajer F., Il pluralismo religioso e l’IRC. Tante religioni un solo mondo. Pluralismo e convivenza in “Agorà. Paesaggi dell’intercultura” (http://www.vanninieditrice.it/agora_home.asp) Panikkar R., L’incontro indispensabile: dialogo delle religioni, Milano 2001 Salvarani B., Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, 2003 Salvarani B., Perché le religioni a scuola?, Emi 2011 Scognamiglio E., Dia-logos. Verso una pedagogia del dialogo, Milano 2009 Zani V., Formare l’uomo europeo. Sfide educative e politiche culturali, Roma 2005

PUBBLICAZIONI PER APPROFONDIRE IL PROGETTO Nuovi alfabeti di umanità A. Albini, M. Filippini, “Riconoscersi. Gli elementi per la pianificazione delle attività, dentro e fuori dall’aula”, in Scuola Italiana Moderna 7, 2016, pp. 22-26. A. Albini, M. Filippini, R. Pancera, “La cura. Primo “alfabeto di umanità” costruito in classe prima”, in Scuola Italiana Moderna 10, 2017, pp. 11-17. A. Albini, M. Filippini, “Dialogo interreligioso a scuola, meta da costruire. Come e da dove partire”, in F. Caruso e V. Ongini (a cura di), Scuola, migrazioni e pluralismo religioso, Tau Editrice, Perugia 2017, pp.125-133. LIBRI DI NARRATIVA Gedeone di Biet Pascal/ testo in italiano di Viviana Reverso, La margherita, 2000 G. Rodari-N. Costa, “Il cielo è di tutti”, Emme Edizioni, 2016 Sunderland, Margot - Armstrong, Nicky, Aiutare i bambini a esprimere le emozioni: attività piscoeducative con il supporto di una favola, Erickson, 2007 R. Giannetti- A. Peiretti, La creazione, Ed. La Scuola, 2015 “La storia del girasole” di B. Ferrero, Tutte storie, Elledici P. Johnson, Faccio festa con i bambini del mondo, Ed. Sonda, 2003 VIDEO E FILM La storia di Natale, di Henri Heidsiek, San Paolo, 2003 Il viaggio dei re magi, Paoline, 2006 CD MUSICALI Dimmelo luna di Roberto Piumini e Giovanni Caviezel, 2013 In principio Dio creò, Paoline, 2003