LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi
Nel 2015 secondo proiezioni delle Nazioni Unite (Report «Key trends in international migration» in Dossier statistico immigrazione 2015) il numero di migranti nel mondo è stato stimato di circa 237 milioni pari al 3,4 della popolazione mondiale (nel 2013 era stato stimato in 232 milioni pari al 3,2% della popolazione mondiale, nel 2010 era stato stimato in 214 milioni, circa il 3% della popolazione mondiale). Per il 2050 sono previsti flussi migratori tra i 415 ed 513 milioni (con un’incidenza sulla popolazione complessiva tra il 4,4% ed il 5,4% https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=MIG Prof.ssa Marina Fuschi
Tassi di emigrati high skilled verso i paesi OECD 2010/2011 (%) Prof.ssa Marina Fuschi
Tassi di emigrati high skilled Prof.ssa Marina Fuschi
Le principali direttrici Prof.ssa Marina Fuschi Fonte: The Economist & globalmigration.info
Nel bacino del Mediterraneo (per Paese di arrivo, Novembre 2016) Fonte: https://www.unhcr.it/risorse/statistiche
Nel bacino del Mediterraneo (prime 10 nazionalità dei migranti, Gennaio 2016) Fonte: https://www.unhcr.it/risorse/statistiche
Popolazione straniera residente in Italia . Anni 2004-2016 L’immigrazione in Italia Prof.ssa Marina Fuschi Anni (al 1° gennaio) Stranieri residenti 2004 1.990.159 2005 2.402.157 2006 2.670.514 2007 2.938.922 2008 3.432.651 2011 4.570.317 2012 4.052.081 2013 4.387.721 2014 4.922.085 2015 5.014.437 2016 5.026.153 Fonte (2012-2016): Demo-ISTAT
Principali Paesi di Provenienza degli Immigrati in Italia Prof.ssa Marina Fuschi Paese di provenienza Numero di immigrati 2009 2014 Romania 650.000 1.131. 839 Albania 402.000 490.483 Marocco 366.000 449.058 Cina poco più di 150.000 265.820 Ucraina poco meno di 150.000 226.060 Fonti: Dossier statistico 2009 Caritas/Migrantes e Dossier Statistico immigrazione IDOS
Prof.ssa Marina Fuschi Nel 2009 l’ 86,5% degli stranieri risiedeva al Nord e nel Centro del Paese, il restante 13,5% nel Mezzogiorno. Nel 2016 l’84% degli stranieri residenti risiede al Nord e nel Centro Italia, il restante 16% nel Mezzogiorno. Nord-ovest 34% Nord-est 25% Centro Sud 11% Isole 5% Dettaglio distribuzione per macro-aree. Fonte: DemoIstat 2016
Disoccupati (% pop.attiva) Tassi di disoccupazione di alcuni Paesi del Mondo: Disoccupati in % della popolazione attiva Paese Anno Disoccupati (% pop.attiva) Serbia 2006 28,5 Sudafrica 2007 25,5 Algeria 13,8 Albania 13,4 Brasile 9,3 Venezuela 8,7 Germania 8,4 6,4 Italia Stati Uniti 4,8 Australia 4,3 Cina 4,1 Giappone 3,9 India 2005 3,5 Prof.ssa Marina Fuschi
La sanità Prof.ssa Marina Fuschi Ancora forti differenze… anche se nel ‘900 il divario si è ridotto notevolmente Secondo stime OMS (2016) circa 400 milioni di persone sono prive di assistenza sanitaria primaria. Il 56% delle persone che abitano nelle zone rurali non ha accesso alle cure essenziali, rispetto al 22% di quelle delle zone urbane.
In Mali solo il 28% della popolazione è alfabetizzata L’istruzione Nel Sud del mondo l’ analfabetismo raggiunge anche l’70%, ma persiste anche nel Nord dove non supera l’1,5% (Italia 0,8%); In Mali solo il 28% della popolazione è alfabetizzata Prof.ssa Marina Fuschi Tassi analfabetismo >50% 30-50% 10-30% <10% N.d.
L’istruzione superiore: una visione anamorfica Prof.ssa Marina Fuschi