LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni migratori e mutamenti sociali Davide Girardi, Fondazione Nord Est 1. “Loro hanno mollato la scuola là e adesso sono qua. Se torniamo là per loro.
Advertisements

MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Una sanità per i migranti
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Circoli polari, Tropici, Equatore
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Congresso SIMIT Triveneto 21/4/12 Presidente :Prof. Enzo Raise
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Numeri romani per decentrare
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
La demografia.
L’IMPATTO DELLA CRISI E LE PROSPETTIVE NELLA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI PER LAVORO Paolo Feltrin Roma, 21 dicembre 2010.
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Fonte Unioncamere-Infocamere
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Popolazione, città e società Pagine
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
Mondo migrante.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Corea del Nord e Corea del Sud
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
La popolazione.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
ALBANIA.
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
I protagonisti dell'economia globale
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Immigrazione è globalizzazione
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
I protagonisti dell'economia globale
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Le parole della geostoria
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
La rappresentazione dei dati
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Immigrazione Dossier Statistico 2008
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi

Nel 2015 secondo proiezioni delle Nazioni Unite (Report «Key trends in international migration» in Dossier statistico immigrazione 2015) il numero di migranti nel mondo è stato stimato di circa 237 milioni pari al 3,4 della popolazione mondiale (nel 2013 era stato stimato in 232 milioni pari al 3,2% della popolazione mondiale, nel 2010 era stato stimato in 214 milioni, circa il 3% della popolazione mondiale). Per il 2050 sono previsti flussi migratori tra i 415 ed 513 milioni (con un’incidenza sulla popolazione complessiva tra il 4,4% ed il 5,4% https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=MIG Prof.ssa Marina Fuschi

Tassi di emigrati high skilled verso i paesi OECD 2010/2011 (%) Prof.ssa Marina Fuschi

Tassi di emigrati high skilled Prof.ssa Marina Fuschi

Le principali direttrici Prof.ssa Marina Fuschi Fonte: The Economist & globalmigration.info

Nel bacino del Mediterraneo (per Paese di arrivo, Novembre 2016) Fonte: https://www.unhcr.it/risorse/statistiche

Nel bacino del Mediterraneo (prime 10 nazionalità dei migranti, Gennaio 2016) Fonte: https://www.unhcr.it/risorse/statistiche

Popolazione straniera residente in Italia . Anni 2004-2016   L’immigrazione in Italia Prof.ssa Marina Fuschi Anni (al 1° gennaio) Stranieri residenti 2004 1.990.159 2005 2.402.157 2006 2.670.514 2007 2.938.922 2008 3.432.651 2011 4.570.317 2012 4.052.081 2013 4.387.721 2014 4.922.085 2015 5.014.437 2016 5.026.153 Fonte (2012-2016): Demo-ISTAT

Principali Paesi di Provenienza degli Immigrati in Italia Prof.ssa Marina Fuschi Paese di provenienza Numero di immigrati 2009 2014 Romania 650.000 1.131. 839 Albania 402.000 490.483 Marocco 366.000 449.058 Cina poco più di 150.000 265.820 Ucraina poco meno di 150.000 226.060 Fonti: Dossier statistico 2009 Caritas/Migrantes e Dossier Statistico immigrazione IDOS

Prof.ssa Marina Fuschi Nel 2009 l’ 86,5% degli stranieri risiedeva al Nord e nel Centro del Paese, il restante 13,5% nel Mezzogiorno. Nel 2016 l’84% degli stranieri residenti risiede al Nord e nel Centro Italia, il restante 16% nel Mezzogiorno. Nord-ovest 34% Nord-est 25% Centro Sud 11% Isole 5% Dettaglio distribuzione per macro-aree. Fonte: DemoIstat 2016

Disoccupati (% pop.attiva) Tassi di disoccupazione di alcuni Paesi del Mondo: Disoccupati in % della popolazione attiva Paese Anno Disoccupati (% pop.attiva) Serbia 2006 28,5 Sudafrica 2007 25,5 Algeria 13,8 Albania 13,4 Brasile 9,3 Venezuela 8,7 Germania 8,4 6,4 Italia Stati Uniti 4,8 Australia 4,3 Cina 4,1 Giappone 3,9 India 2005 3,5 Prof.ssa Marina Fuschi

La sanità Prof.ssa Marina Fuschi Ancora forti differenze… anche se nel ‘900 il divario si è ridotto notevolmente Secondo stime OMS (2016) circa 400 milioni di persone sono prive di assistenza sanitaria primaria. Il 56% delle persone che abitano nelle zone rurali non ha accesso alle cure essenziali, rispetto al 22% di quelle delle zone urbane.

In Mali solo il 28% della popolazione è alfabetizzata L’istruzione Nel Sud del mondo l’ analfabetismo raggiunge anche l’70%, ma persiste anche nel Nord dove non supera l’1,5% (Italia 0,8%); In Mali solo il 28% della popolazione è alfabetizzata Prof.ssa Marina Fuschi Tassi analfabetismo >50% 30-50% 10-30% <10% N.d.

L’istruzione superiore: una visione anamorfica Prof.ssa Marina Fuschi