Deadlock e livelock.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deadlock Modello del sistema Caratterizzazione dei deadlock
Advertisements

BDE-TRANS 1 Gestione di transazioni concorrenti. BDE-TRANS 2 Lock Principio: –Tutte le letture sono precedute da r_lock (lock condiviso) e seguite da.
Controllo della concorrenza basato sui timestamp.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 3/12/2013 del Corso di Algoritmica GRAFI e PLANARITA’ Lezione n°15.
Algoritmi Avanzati a.a. 2010/11 Lezione del 18/04/2011 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. EMANUELE FUSCO.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Programmazione per Obiettivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Il Sistema Operativo Gestione dei Processi
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Cammini minimi in grafi:
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Branch and Bound Lezione n°19 Prof.ssa Rossella Petreschi
Il Sistema Operativo Ripasso
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata
Protocollo di locking a due fasi stretto
I DIAGRAMMI DI FLUSSO Vantaggi e svantaggi.
Write-only, read-only.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
Lezione n°17 Prof.ssa Rossella Petreschi
File con indice (sparso)
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi
Lock a tre valori.
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Usi (meno scontati) della visita DFS
Lock binario.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Valutazione Soglie Transizione ADC
Lock.
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
per rappresentare grafi
Processi e Thread Meccanismi di IPC (1).
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi Avanzati a.a. 2010/11
Branch and Bound Lezione n°18 Prof.ssa Rossella Petreschi
Algoritmi e Strutture Dati
Scheduling in Linux (Kernel 2.4 e 2.6)
Cammini di costo minimo su un grafo pesato
Lizzio C.1E A.S.2017/18 Una Serata in Pizzeria
Algoritmi e Strutture Dati
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
Processi e thread in Windows 2000
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Esercizio.
Usi (meno scontati) della visita DFS
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Curva S e Matrice dei Rischi
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Cammini minimi in grafi:
Scheduling (Schedulazione)
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Algoritmi e Strutture Dati
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Deadlock e livelock

Il deadlock (stallo) Un deadlock si verifica quando ogni transazione in un insieme T è in attesa di ottenere un lock su un item sul quale qualche altra transazione nell’insieme T mantiene un lock e quindi rimane bloccata e quindi non rilascia i lock e quindi può bloccare anche transazioni che non sono in T

Soluzioni per il deadlock (approcci risolutivi) Quando si verifica una situazione di stallo, questa viene risolta Per verificare il sussistere di una situazione di stallo si mantiene il grafo di attesa nodi: le transazioni archi: c’è un arco T1 T2 se la transazione T1 è in attesa di ottenere un lock su un item sul quale T2 mantiene un lock se in tale grafo c’è un ciclo si sta verificando una situazione di stallo che coinvolge le transazioni nel ciclo

Soluzioni per il deadlock (approcci risolutivi) Per risolvere il sussistere di una situazione di stallo una transazione nel ciclo viene rolled-back e successivamente viene fatta ripartire roll-back: la transazione è abortita i suoi effetti sulla base di dati vengono annullati ripristinando i valori dei dati precedenti l’inizio della sua esecuzione tutti i lock mantenuti dalla transazione vengono rilasciati

Soluzioni per il deadlock (approcci preventivi) Si cerca di evitare il verificarsi di situazioni di stallo adottando opportuni protocolli

Soluzioni per il deadlock (approcci preventivi) Esempio Si ordinano gli item e si impone alle transazioni di richiedere i lock necessari seguendo tale ordine

Soluzioni per il deadlock (approcci preventivi) In tal modo non ci possono essere cicli nel grafo di attesa (e quindi non si può verificare un deadlock). Per assurdo: le transazioni richiedono gli item seguendo l’ordine fissato e nel grafo di attesa c’è un ciclo T1 X1 X2 (X1 precede X2 nell’ordinamento) X2 X3 ... Xk-1 Xk da cui segue X1 Xk X1 T2 X2 Xk T3 Tk Xk X1 (contraddizione)

Il livelock (attesa indefinita) Un livelock si verifica quando una transazione aspetta indefinitamente che gli venga garantito un lock su un certo item

Soluzioni per il livelock Il problema dell’attesa indefinita, può essere risolto con una strategia first came-first served eseguendo le transazioni in base alle loro priorità e aumentando la priorità di una transazione all’aumentare del tempo in cui rimane in attesa