VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tessuti del corpo umano Epiteliale Connettivo Muscolare nervoso.
Advertisements

SEGNALAZIONE CELLULARE
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Calcio e Contrazione Calcio e Contrazione Nel lume del SR il Ca è sequestrato dalla CALSEQUESTRINA.
Scambi a livello dei capillari
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Controllo della circolazione
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Trasmissione sinaptica
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Trasmissione sinaptica
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
METODI D’INDAGINE DELLA RISPOSTA FUNZIONALE ALL’ESERCIZIO
Sistema nervoso autonomo.
Il Sistema Nervoso Autonomo
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
L’actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
IL RENE.
Controllo della respirazione
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Comunicazione neuronale
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
Generalità sul sistema nervoso autonomo
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
LA CELLULA MUSCOLARE LISCIA ED IL SUO APPARATO CONTRATTILE
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Scompenso Cardiaco. Scompenso cardiaco: definizione “Una Sindrome clinica indotta da una cardiopatia e caratterizzata da un tipico quadro emodinamico,
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
ANATOMIA SNC e SNP. ANATOMIA SNC e SNP ANATOMIA e FISIOLOGIA SNA.
Sistema nervoso autonomo
Pressione arteriosa.
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Testo di riferimento: Silverthorn
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
IL SISTEMA NERVOSO.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Il Sistema Nervoso Autonomo
TRASMISSIONE ADRENERGICA
Transcript della presentazione:

VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri. La contrazione può essere provocata da stimoli meccanici, elettrici o chimici. Lo stiramento passivo provoca contrazione spontanea (miogena). La depolarizzazione apre canali Ca2+ lenti. Stimoli chimici: noradrenalina, angiotensina II, vasopressina (ADH), endotelina, trombossano. Tutti gli stimoli aumentano la concentrazione del calcio libero nel sarcoplasma Il calcio proviene dal reticolo sarcoplasma-tico (SR) o dallo spazio extracellulare. Il Ca2+ libero si lega alla calmodulina. Il complesso Ca2+-calmodulina attiva la MLCK (myosin light chain kinase), che fosforila la catena leggera della miosina in presenza di ATP, attivando il legame con l’actina e quindi la contrazione La concentrazione di Ca2+ intracellulare dipende dal bilancio fra l’entrata e l’uscita del calcio, mediante risequestro nel SR o espulsione attraverso la membrana cellulare

Schema della regolazione della contrazione del muscolo liscio con meccanismo voltaggio o agonista dipendente. L’innervazione elettromeccanica attraverso canali Ca2+ voltaggio dipendenti (in basso) aumenta il Ca2+ intracel-lulare e attiva la MLCK aumen-tando la fosforilazione della miosina e iniziando la contrazione. L’accoppiamento farmacomec-canico attraverso recettori di membrana (in alto) attiva vie dipendenti da proteine G e modula l’attività della MLCP attraverso diversi meccanismi controllati dalla Rho-chinasi, Zip-chinasi e ILK. Contemporaneamente, l’attivazione della PLC attiva ulteriormente la liberazione di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico dpendente dall’inositol-trifosfato (IP3) e del PKC attraverso il DAG per modulare l’attività dell’MLCP.

Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo

Tubo rigido flusso pressione

Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante (tubo rigido) autoregolazione flusso pressione

Il sistema nervoso autonomo ORTOSIM-PATICO PARASIM-PATICO centro Col. Intermedio-laterali mid. Toraco-lombare (C7-L4) Bulbo: nucleo mot. dorsale, nucleo ambiguo Pregangl. Rami comunicanti bianchi Fibre efferenti vagali gangli Catena prevertebrale; gangli paravertebrali Plesso cardiaco Postgangl. Rami comunicanti grigi (n. spinali) Plesso cardiaco Acetilcolina (rec. Nicotinici) MEDIATORI CHIMICI E RECETTORI Noradrenalina (rec a e b-adrenergici) Acetilcolina (rec. Muscarinici) Eccitazione effetti Inibizione

Dinamica dei barocettori: scarica del nervo di Hering saturazione Frequenza di scarica Pressione pulsatile Pressione continua soglia 100 pressione

Dinamica dei barocettori: adattamento 120 Frequenza di scarica 100 pressione

PRESSIONE ARTERIOSA O2 CHEMOCETTORI RENINA ED ANGIOTENSINA RESISTENZE PERIFERICHE TOTALI FLUSSO CHEMOCETTORI CO2 CHEMOCETTORI FLUSSO S N C CO2 S N C STIMOLAZIONE SIMPATICO AUTOREGOLAZIONE STIMOLAZIONE BAROCETTORI PRESSIONE DI RIEMPIMENTO DELLA CIRCOLAZIONE PERDITA RENALE DI LIQUIDO VOLUME DI LIQUIDO EXTRACELLULARE VOLUME DI SANGUE RITORNO VENOSO PRESSIONE ARTERIOSA SECREZIONE DI A D H E SETE INTRODUZIONE DI LIQUIDO SECREZIONE DI ALDOSTERONE PERDITA RENALE DI Na PRESSIONE CAPILLARE GETTATA CARDIACA VOLUME VASCOLARE (VARIAZIONI DI CAPACITANZA, STRESS-RELAXATION)