RPC RD_FASE2 assegnazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
Advertisements

A.Di Ciaccio – Riunione RPC- Roma 5/11//2002 Programma di lavoro alla GIF Misurare le rate di singola su tutte le camere per capire se ci sono zone calde.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Stato degli RPC di ATLAS Riunione CSN1 Catania 19/9/02 R. Santonico.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
19 settembre 2002Referees di Atlas 1 Relazione referee Atlas S.Amendolia, F.Forti, A.Martin,M.Savrié 19 settembre 2002 Outline Richieste e proposte 2002.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Introduzione al Workshop di Fisica ATLAS Italia M. Cobal, S. Giagu Università di Udine e INFN, Università di Roma I e INFN Napoli, Maggio 2011.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Giovanni Maccarrone LNF
Relazione Referee RD_FASE2
Indagine preliminare similfellow
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
Nuova scheda di trigger/GPS
ATLAS Relazione referees
Muon systems E. Pasqualucci.
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
Responsabilita’ INFN in Atlas
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Stato del progetto RPC di Atlas
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Gianpaolo Carlino (coord)
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
Status BD per XPR A.Parravicini Pavia, 20 Aprile
Attività PP R.Cardarelli.
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
P. Giannetti per il gruppo FTK
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Rapporto assegnazioni 2010
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Il trigger di muoni ad RPC P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
Transcript della presentazione:

RPC RD_FASE2 assegnazioni D. Boscherini (Bologna), D. Piccolo (LNF) RD_FASE2 Referees - Roma, 08/09/2017

RD_FASE2 - RPC Assegnazioni/preventivi Elettronica trigger ATLAS   2015 2016 2017 comm ATLAS CMS ELETTRODI 20 5 15 PROTOTIPI 14 8 10 3  FRONT-END 45 6 11 2 ECO-GAS 7 4 GIF++ 14 + 10 Mock-up CMS Totale richieste 2017 : 36 Keuro Totale assegnato 2017 : 32 Keuro 4 Keuro in meno saranno riorganizzati in maniera opportuna

RPC rd fase 2 FTEs 2016 ATLAS RPC …. 4.0 FTE Bologna ……. 1.7 Pavia ….. 0.2 Roma 1 ……. 0.6 Roma 2 ……. 1.0 Napoli ……. 0.5 CMS RPC …….. 5.4 FTE Bari ….... 1.4 Frascati ..... 1.0 Napoli …... 2.1 Pavia .…... 0.9 2017 ATLAS RPC …. 5.7 FTE Bologna ……. 1.9 Pavia ….. 0.2 Roma 1 ……. 0.6 Roma 2 ……. 2.5 Napoli ……. 0.5 CMS RPC …….. 3.9 FTE Bari ….... 1.3 Frascati ..... 1.0 Napoli …... 0.7 Pavia .…... 0.9

RD_FASE2 RPC: milestones 2017 Data Risultato 30/11/2017 Produzione di due schede prototipo (DCT board on-detector) 31/12/2017 Risultati test alla GIF++ su prototipi RPC (con carica integrata equivalente a circa 3 anni HL_LHC) Individuazione di una miscela totalmente eco-compatibile o a impatto ecologico minore in grado di funzionare a piena efficienza sulle camere di nuova generazione e ad efficienza ridotta (>=80% sulla singola gap) sulle camere attualmente operanti in ATLAS (e CMS)