Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Advertisements

Outline Il flusso dell’informazione genica
presentazione del prof. Ciro Formica
bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara”
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
presentazione del prof. Ciro Formica
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Ceppo S ucciso dal calore
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Codice genetico, traduzione, sintesi proteica
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp
Il linguaggio nucleotidico
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
ESERCIZIO SULLA SINTESI PROTEICA
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
TRADUZIONE del RNA.
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
Analisi di sequenze Iniziamo con operazioni semplici... Il formato FASTA Uso di ReadSeq Esempi.
I LEZIONE PARTE B Lavorare con le sequenze nucleotidiche:
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
Definizione di genoteca (o library) di DNA
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
La Fabbrica delle Proteine
Amino Acidi: Definizione
Trascrizione, durante la quale il DNA è trascritto in mRNA *
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB) BANCHE DATI di Sequenze BANCHE DATI di Strutture BANCHE DATI di Funzioni BANCHE DATI.
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
Solomon, Berg, Martin Biologia Capitolo 13. Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo – Garrod ipotizza che le persone affette da alcaptonuria.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Codice genetico, traduzione, sintesi proteica
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il DNA e il codice genetico
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Assegnazione dei codoni mediante uso di
essenziali non essenziali
13/11/
Chimica Organica e Biologica
Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La biologia molecolare del gene
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
La Fabbrica delle Proteine
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Gerard Tortora, Brian Derrickson
13/11/
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
13/11/
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB)
13/11/
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali e animali, nucleo, ribosoma, reticolo endoplasmatico, complesso del Golgi, lisosomi, perossisomi, vacuolo, cloroplasto, mitocondrio, citoscheletro

La sintesi della proteine Le cellule sintetizzano un gran numero di proteine diverse che, a loro volta, determinano le caratteristiche fisiche e chimiche delle cellule e, quindi, di tutto l’organismo.

La sintesi della proteine Il DNA contenuto nei geni fornisce le istruzioni per effettuare la sintesi proteica.

La sintesi della proteine L’informazione contenuta in una regione specifica del DNA viene trascritta e produce una molecola di RNA che si lega a un ribosoma. Qui, l’informazione viene tradotta in una sequenza specifica e univoca di amminoacidi da cui si otterrà una proteina. 4

La sintesi della proteine

La sintesi della proteine L’informazione è contenuta nel DNA in quattro diversi nucleotidi (A, T, C, G) che si appaiano in sequenze di tre. Ogni tripletta codificherà per un determinato amminoacido.

La sintesi della proteine Durante la trascrizione l’informazione delle triplette di DNA viene copiata in una sequenza complementare di codoni in un filamento di RNA.

La sintesi della proteine Si formano tre tipi di RNA RNA messaggero (mRNA): dirige la sintesi proteica; RNA ribosomiale (rRNA): si unisce alle proteine ribosomiali per costruire i ribosomi; RNA transfer (tRNA): lega un amminoacido e lo porta sul ribosoma perché venga incorporato nella proteina in costruzione. 8

La sintesi della proteine

La sintesi della proteine La traduzione è il processo in cui l’mRNA si associa ai ribosomi e dirige la sintesi proteica, convertendo la sequenza di nucleotidi presenti nell’mRNA in una sequenza specifica di amminoacidi. La traduzione avviene in diverse fasi.

La sintesi della proteine Una molecola di mRNA si lega alla subunità ribosomiale piccola e un tRNA detto iniziatore si lega al codone di start (o di partenza) dell’mRNA per consentire l’avvio del processo. Il tRNA ha su un’estremità un amminoacido specifico, sull’altra una tripletta di nucleotidi detta anticodone in grado di legarsi all’mRNA.

La sintesi della proteine

La sintesi della proteine L’anticodone di un nuovo tRNA riconosce il successivo codone complementare sull’mRNA e vi si lega.

La sintesi della proteine Si formano i legami peptidici tra amminoacidi adiacenti. 14

La sintesi della proteine La proteina neoformata si sposta e un nuovo tRNA con il suo amminoacido va a legarsi al codone successivo allungando la proteina.

La sintesi della proteine La sintesi termina quando il ribosoma raggiunge un codone di stop: la proteina completata si stacca dal tRNA.

acronimo iniziale codone nome Ala alanina Leu leucina Arg arginina Lys Questa tabella riporta i 20 amminoacidi ordinari ed i codoni che li codificano acronimo iniziale codone nome Ala A GCU, GCC, GCA, GCG alanina Leu L UUA, UUG, CUU, CUC, CUA, CUG leucina Arg R CGU, CGC, CGA, CGG, AGA, AGG arginina Lys K AAA, AAG lisina Asn N AAU, AAC asparagina Met M AUG metionina Asp D GAU, GAC aspartico Phe F UUU, UUC fenilalanina Cys C UGU, UGC cisteina Pro P CCU, CCC, CCA, CCG prolina Gln Q CAA, CAG glutammina Ser S UCU, UCC, UCA, UCG, AGU, AGC serina Glu E GAA, GAG glutammico Thr T ACU, ACC, ACA, ACG treoninba Gly G GGU, GGC, GGA, GGG glicina Trp W UGG triptofano His H CAU, CAC istidina Tyr Y UAU, UAC tirosina Ile I AUU, AUC, AUA isoleucina Val V GUU, GUC, GUA, GUG valina start AUG, GUG stop UAG, UGA, UAA

Il metabolismo delle proteine Nel corso della digestione le proteine vengono degradate in amminoacidi. Contrariamente ai carboidrati, gli amminoacidi non vengono immagazzinati, ma vengono ossidati per produrre ATP oppure utilizzati per la sintesi di nuove proteine. Gli amminoacidi in eccesso vengono convertiti in trigliceridi o in glucosio (gluconeogenesi).

Sweet: dolce Bitter: amaro Meaty: sapore di carne Umami: sapore di glutammato

Le proteine forniscono «materiale da costruzione» per le cellule Le proteine vengono digerite sotto forma di amminoacidi, che le cellule usano per sintetizzare centinaia di tipi diversi di proteine. Dei 20 amminoacidi, otto sono essenziali, cioè vanno assunti con la dieta in quanto non sintetizzabili dalle nostre cellule. Gli alimenti ricchi di proteine includono le uova, i latticini, la carne, il pesce, i legumi.

Composizione percentuale dell’organismo umano

MANIFESTAZIONE da carenza di singoli aminoacidi nell'uomo NOME MANIFESTAZIONE da carenza di singoli aminoacidi nell'uomo Cistina Cisteina Necrosi e atrofia epatica, lesioni cutanee, tendenza agli edemi ed alle infezioni. Fenilalanina Tirosina Alterazioni della funzionalità tiroidea e surrenalica, anomalie pigmentarie, anemia. Isoleucina Treonina Alterazione dell'assorbimento dell'azoto esogeno con ipoproteinemia, edemi, calo ponderale. Istidina Anemia, cataratta. Leucina Atrofia del fegato, testicoli, timo, surreni, ipofisi, cheratite. Ipoproteinemia, proteinemia. Lisina Ritardato accrescimento staturo-ponderale, inibizione ossificazione delle epofisi, modificazioni del ciclo mestruale, della lattazione, dell'attività sessuale, anemia. Metionina Degenerazione grassa del fegato, cirrosi, diminuita resistenza alle sostanze tossiche, anemia, cheratite, lesioni renali, atrofia muscolare, ipoproteinemia, alopecia.