Le statistiche dell’agroalimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria
Advertisements

Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido ed è un importante prodotto di.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Appunti di GEOGRAFIA – 3 media. Gli argomenti della 3media 1. Paesaggi e ambienti della terra 1. Strumenti della geografia: mappe, carte 2. Scomode verità:
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Il punto su ripresa e consumi
Corso di Laurea “Viticultura ed Enologia”
IL SUBCONTINENTE INDIANO
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
lo stato elementi costitutivi
4. I caratteri del mondo di oggi
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Storia e modelli del giornalismo
Le Fasce Temperate.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Economia agroalimentare
le nuove sfide dell’educazione giovanile
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
Corso di Laurea Magistrale in
Presentazione del corso di
Oggi Esercitazione statistiche Domande per Alberese
Mappa dei rischi 2013: dalla teoria alla pratica.
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
Fiscalità e crescita economica
La popolazione.
ALBANIA.
Demografia: concetti di base
I soggetti dell’agroalimentare
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Lo spreco alimentare: cause, impatti, proposte
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
I protagonisti dell'economia globale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Terra e biodiversità, risorse vitali
L'Economia e la Francofonia
I PAESI EMERGENTI CROAZIA INDIA EMIRATI RUSSIA TURCHIA BRASILE.
LA GERMANIA.
COMIECO.
Macroeconomia PIL cenni.
Sapienza Università di Roma
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Fiscalità e crescita economica
Risorse energetiche sempre più richieste
Risorsa insostituibile
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
PIL reale e PIL monetario
Le parole della geostoria
Sociologia della pubblica amministrazione
Il clima e i suoi fattori
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
A scuola di sviluppo umano
Sociologia della pubblica amministrazione
Dieci priorità per l’Europa
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

Le statistiche dell’agroalimentare Paesi analizzati: Argentina, Russia, Norvegia e India Gruppo: Bertelli, bertolotto, orlando, vichi --- Corso di laurea magistrale in p.a.g.a. Prof. Gianluca brunori

Argentina Fascia climatica: zona umida subtropicale - arida Popolazione 2001: 37.273.000 Popolazione 2011: 40.729.000

Fattori della disponibilità economica 1000 tonnellate metriche 1000 tonnellate metriche

Russia Fascia climatica: zona subartica - continentale umida Popolazione 2001: 1.461.700.000 Popolazione 2011: 1.434.380.000

Fattori della disponibilità economica 1000 tonnellate metriche 1000 tonnellate metriche

Norvegia Fascia climatica: zona oceanica Popolazione 2001: 4.515.000

Fattori della disponibilità economica 1000 tonnellate metriche 1000 tonnellate metriche

India Fascia climatica: zona tropicale umida Popolazione 2001: 1.071.888.190 Popolazione 2011: 1.247.446.010

Fattori della disponibilità economica 1000 tonnellate metriche 1000 tonnellate metriche

Kg/anno

Kg/anno

- CONCLUSIONI - Generale crescita delle produzioni Aumento generale del consumo pro-capite Tendenza ad un consumo alimentare più equilibrato

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Le statistiche dell’agroalimentare Paesi analizzati: Argentina, Russia, Norvegia e India Gruppo: Bertelli, bertolotto, orlando, vichi --- Corso di laurea magistrale in p.a.g.a. Prof. Gianluca brunori