La nascita della civiltà egizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI EGIZIANI.
Advertisements

Erodoto Egitto è il “grande dono del Nilo” perché è la valle del Nilo
Rielaborato da un file pubblicato su internet
La nascita della civiltà egizia
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’AFRICA CHE NON TI ASPETTI: LA MITICA NUBIA DEI FARAONI NERI.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
presentano … Gli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
L’ARTE EGIZIA.
Egitto = sola valle del Nilo
La nascita della civiltà egizia
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
ARTE MESOPOTAMICA.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
L’EGITTO Dono del Nilo.
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Milano: da comune a signoria.
Il Vicino Oriente Antico
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
migrazioni di popolazioni
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’arte egizia Ana Knežević.
Saraceni, Ungari e Normanni
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Ebrei Storia 1.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
La civiltà Egizia Egitto.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
I FENICI.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Istituzioni universali
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
PROF. CANANA’ MASSIMILIANO
L’EGITTO DEI FARAONI Unità 2 | Le prime civiltà della storia Lezione 2
I BABILONESI.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Le civiltà mesopotamiche
La nascita della civiltà egizia
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I FENICI.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
Transcript della presentazione:

La nascita della civiltà egizia Mentre vari popoli (sumeri, babilonesi, Hittiti…) si succedevano nell’area mesopotamica e nelle aree adiacenti, presso il delta del fiume Nilo si sviluppava la società egizia.

Il nilo La prosperità di questa terra era interamente dovuta al grande fiume Vedi manuale p. 54

Fase predinastica (3500-3100 a.C.) Nel 3500 circa lungo il corso del Nilo si formano una quarantina di piccoli regni (NOMI, perché nomos in greco significa «distretto»), ciascuno con una capitale e una divinità. La necessità di pianificare i lavori idraulici favorì la coesione delle comunità di villaggio in organismi via via più ampi, fino a che nel IV millennio a.C., si definirono due regni: l’ Alto Egitto a sud («alto» perché corrispondente all’alto corso del fiume) e il Basso Egitto a nord, nella zona del grande delta.

3100-2675 a.c. regno unitario Verso il 3100 a.c. il re Narmer, dopo una lunga opera di conquista, unificò i due regni dell’Alto e del Basso Egitto sotto il suo comando, e fondò la prima dinastia. Per questo il re si chiama Faraone (=la grande casa doppia) In questi secoli vengono conquistati : Siria, Nibia, Sinai, Palestina. ______________________________________________________________ Da questo momento la storia dell’Egitto sarà un susseguirsi di periodi di grande unione, quando tutti i nomi si riconoscevano nel faraone, e di momenti di disgregazione, quando i nomi si combattevano l’un l’altro ( alternanza tra regni e periodi intermedi) Dalla III dinastia in poi, la storiografia moderna divide infatti la storia egiziana in tre grandi periodi

I periodi della storia Egizia: tre dinastie 2675-2150 a.c. Antico Regno (capitale Menfi) primo periodo intermedio (2150- 2050) 2050-1750a.c. Medio Regno (capitale Tebe) Secondo periodo intermedio (1750-1540) 1540-1075 a.c. Nuovo regno (capitale Tebe) Infine Epoca tarda o della decadenza

2675-2150 a.c. Antico Regno (Menfi) Primo periodo di grande compattezza, caratterizzato da pace e da intensa attività artistico-architettonica. I faraoni costruirono una settantina di piramidi presso Menfi, nel Basso Egitto, a simbolo della propria potenza (piramidi di Giza, presso la città del Cairo e la Sfinge). In questo periodo si definiscono i caratteri politici, sociali, culturali della civiltà egizia

struttura politica Fu la prima realtà organizzata come uno stato centralizzato, a differenza delle città stato sumere, in Egitto l’autorità centrale aveva potere su tutto il paese; il suo stato centralizzato era guidato da un faraone ed era amministrato da una complessa burocrazia.

Il potere del faraone divinizzazione del sovrano: assume le caratteristiche di un dio perché svolge la funzione suprema di conservare l’ordine voluto dagli dei, l’ordine dello stato e anche quello dell’intera natura, del cosmo. (mito del dio Horus, figlio di Osiride) Prima forma di teocrazia

Il centro dello stato Il palazzo del faraone era il cuore politico,religioso ed economico del regno, il centro di un’amministrazione efficiente e ramificata. Esisteva una sorta di primo ministro: il visir, dal quale dipendevano quattro grandi settori dell’organizzazione dello stato: 1. il tesoro, che gestiva il sistema dei tributi costituiti da versamenti in natura o in prestazioni di lavoro 2 l’agricoltura, che curava i maggiori lavori idraulici 3. l’archivio reale, che conservava i decreti del faraone 4. la giustizia.

nomarchi L’amministrazione locale era affidata ai nomarchi, governatori delle province in cui era suddiviso il paese

La piramide sociale La piramide sociale aveva il suo vertice nel Faraone, ritenuto l’incarnazione del dio Horus, era venerato come un dio in terra, padrone di tutte le terre e depositario di un potere incontrastato. Lo assistevano i sacerdoti, molto autorevoli e ricchi, che in certe fasi della storia egizia arrivarono ad oscurare il potere del faraone; erano loro i depositari delle conoscenze scientifiche e tecniche. Esisteva poi una complessa burocrazia di funzionari (guidata dal primo ministro, detto visir) in cui primeggiavano gli scribi, i professionisti della scrittura, che registravano le tasse e le proprietà. Gli ufficiali, scelti tra i nobili del regno, comandavano l’esercito Tra il popolo vi erano operai specializzati, numerosi artigiani e moltissimi contadini: alcuni coltivavano terre proprie, altri i campi altrui; tutti dovevano , periodicamente, lavorare nei cantieri del faraone per realizzare canali, templi, piramidi. schiavi

Il mestiere di scrivere La figura centrale della burocrazia egizia era lo SCRIBA, unico a conoscere la complessa scrittura geroglifica ( dal greco: incisione sacra) P.58

2150-2050 Primo periodo intermedio 2050-1750 a.c. Medio Regno (Tebe) Alla fine del millennio i signori dei nomi iniziarono a lottare per conquistare il potere, ribellandosi al faraone è il primo periodo intermedio (2150-2050 a.c.) terminò quando i signori di Tebe, nell’alto Egitto –oggi Luxor- , ricostruirono l’unità del regno e Tebe fu eletta capitale nasce il Medio Regno

Medio regno Il Medio regno fu un periodo di grande prosperità e di espansione territoriale. Il faraone Sesostri III ampliò i confini del regno verso sud, conquistando parte della Nubia ( regione sull’alto corso del Nilo). Si intensificano gli scambi commerciali con l’area siro-palestinese e con il mediterraneo orientale Nuove terre vengono messe a coltura grazie a imponenti lavori idraulici.

1750- 1540 2^ periodo intermedio Nuova fase di crisi: dinastie faraoniche indebolite dal fatto che tutta la zona centro-settentrionale cade sotto il controllo di genti asiatiche di origine semitica, gli Hyksos. Essi si erano infiltrati da tempo nell’area del delta. Erano militarmente superiori agli egizi perché usavano il cavallo e il carro da guerra, ma culturalmente inferiori. Tuttavia assimilarono rapidamente aspetti della civiltà egizia e non furono dominatori oppressivi. Furono sconfitti dai faraoni Kamose e Amosi, che riunificarono il paese.

L’Egitto diventa un impero: il Nuovo regno (1540-1070 a.C.) Età del massimo splendore: l’Egitto diventa una potenza militare grazie all’acquisizione dagli Hyksos dell’uso del carro da guerra e del cavallo.  i Faraoni riprendono il controllo della Nubia e conquistano Palestina, Fenicia, Siria. Sotto Tutmosi III (1480-1448 a.c.) l’Egitto controlla un impero esteso dalla Nubia all’Eufrate. In questo periodo regina Hatschepsut (1503- 1487)

Conseguenze dell’espansione 1. enormi ricchezze (oro, spezie, cedri del Libano, rame) Schiavi ( i vinti venivano deportati) Tebe si abbellì di monumenti magnifici Il culto del dio solare Amon-Ra fu imposto in tutto l’impero per sancire un’autorità regale assoluta. A trarre vantaggio dalle ricchezze furono i generali, i dignitari di corte, ma soprattutto il clero tebano, che divenne così potente da sovrastare quasi il re.

Riforma religiosa di Amenofi III (1370 circa) Per limitare il potere dei sacerdoti, Amenofi III (1377- 1358) tentò una riforma religiosa che aveva un obiettivo politico: sostituì ai culti tradizionali con una divinità suprema e universale, quello di Aton ( il disco solare, simbolo di Ra, il sole), e cambiò il proprio nome in Ekhnaton: « colui che è caro ad Aton», fondò inoltre la nuova capitale Akhetaton, dove nominò nuovi funzionari e amministratori dell’impero. Però l’imperatore morì prima di riuscire a imporre la riforma religiosa monoteista, perché fortemente osteggiato dai sacerdoti di Amon. Il suo successore, Tutankhamon ripristinò il culto di Amon e riportò la capitale a Tebe. Sotto Ramses II (1298-1235) l’Egitto raggiunge il massimo splendore; lui fermò l’avanzata Hittita nella battaglia di Quadesh (1296)

Lento declino I successori di Ramses II dovettero fronteggiare genti provenienti dalla Libia, i popoli del mare, ossia quell’insieme di popolazioni indoeropee che cominciavano a calare nel Mediterraneo ( siculi, achei, lici…), tutti nomi che compaiono nei documenti egizi del XII sec a.C. e che sottrassero loro i domini asiatici. L’Egitto tornò man mano a ritirarsi nella valle del Nilo, dove dal IV sec. A.C. subì la dominazione dei Persiani.

GLOSSARIO Stato centralizzato: si parla di stato centralizzato quando, su un vasto territorio, tutte le decisioni di rilievo competono a un’unica autorità centrale e sono fatte eseguire da un’unica amministrazione posta ai suoi ordini. Burocrazia: dal francese burean=ufficio pubblico, e dal greco Kráthos=potere, designa l’organizzazione e la gestione degli affari pubblici mediante un corpo di funzionari. La burocrazia di corte era uno strumento importante nelle società in cui il potere centrale del sovrano controllava ogni aspetto della vita del paese.

Faraone: viene da una parola egizia che significa «grande casa», in riferimento al palazzo reale; a partire dal nuovo regno venne usato per indicare il sovrano stesso. Teocrazia: da Theros (dio) e kratos (potere). Indica un tipo di ordinamento politico in cui il potere è emanato direttamente da un dio e viene esercitato da una casta sacerdotale o da un re considerato di natura divina. Colui che detiene il potere si chiara e viene ritenuto rappresentante di dio in terra, o addirittura una sua incarnazione.